IN SICILIA NASCE LA NUOVA RICERCA SENZA ANIMALI

Si trova a Scicli, in provincia di Ragusa, il nuovo Istituto di Ricerca Scientifica IRSE/SESP, un centro di avanguardia che raggruppa scienziati da tutto il Paese, uniti dalla passione comune per la ricerca senza uso di animali. L’idea di progettare la nascita del Salipetra Ethical Science Park nasce nella parte più a sud dell’isola da […]

RECORD DI FENICOTTERI ROSA IN SICILIA

Quest’anno i pulcini di fenicottero rosa venuti alla luce nelle saline di Priolo, in Provincia di Siracusa, sono stati 130, quasi il triplo rispetto all’anno precedente. Il dato è diffuso da Lipu-Birdlife Italia, l’associazione che dal 2000 gestisce la riserva naturale creata a salvaguardia dell’avifauna migratoria e stanziale che vive nell’habitat delle saline. Il fenicottero […]

TORNANO LE FOCHE MONACHE IN SICILIA

La foca monaca, uno dei pinnipedi più minacciati al mondo, sembrava sparita dalle nostre coste; i suoi ultimi avvistamenti leggendari sembravano sempre più allontanare l’ipotesi che questo rarissimo mammifero marino potesse ancora vivere nei mari italiani. Un primo avvistamento nel corso dell’inverno del 2016, ripreso dalle foto trappole alle isole Egadi in Sicilia e i successivi […]

IN SICILIA TORNANO LE TARTARUGHE MARINE

Dopo anni di assenza le tartarughe marine tornano a nidificare sulle spiagge italiane ed in particolare sulle coste meridionali della Sicilia. Il raro evento si è verificato in questi mesi estivi sulle spiagge di Realmonte, in provincia di Agrigento, nei pressi della Riserva Naturale di Torre Salsa e sull’isola di Lampedusa. Le tartarughe marine sono […]

LA SICILIA PRIMA A PRODURRE ENERGIA DALLA SABBIA

Conservare nella sabbia l’energia accumulata durante le ore di sole per convertirla, sotto forma di elettricità, anche quando il Sole non c’è. È il primo impianto realizzato al mondo ad utilizzare la sabbia per produrre energia. È stato inaugurato a San Filippo del Mela, in Sicilia ed è il sistema termodinamico Stem Magaldi che riesce a […]