L’Unione Africana è stata ammessa come membro permanente nel Gruppo dei 20 Paesi più industrializzati del mondo. L’annuncio è stato dato nel corso del vertice G20 tenutosi a Nuova Delhi. L’ingresso dell’alleanza formata dalle 55 nazioni africane, rappresenta un’eccezione per un’organizzazione regionale, la seconda dopo l’ammissione dell’Unione Europea. L’iniziativa ha un forte valore diplomatico ed ottiene l’obiettivo di elevare il livello di partecipazione del forum multilaterale globale al Sud del mondo e alla grande realtà
IL GHANA HA ABOLITO LA PENA DI MORTE
Il Ghana ha abolito la pena di morte diventando il 124esimo Stato a livello globale a escludere la pena capitale in modo pressoché definitivo. Con l’abrogazione della Legge sui reati penali del 1960 e della Legge sulle forze armate del 1962, il parlamento dello Stato africano ha stabilito che venga cancellata la pena di morte per tutti i reati comuni, con l’unica eccezione per il reato di alto tradimento. In Ghana non si eseguono condanne
IL PRIMO GRATTACIELO IN CANAPA CHE ASSORBE LA CO2
L’edificio più alto del mondo costruito utilizzando materiali edilizi di canapa è stato costruito a Cape Town, in Sud Africa. Questa ristrutturazione e ricostruzione parziale di un edificio esistente vanta uno degli usi più estesi della canapa per uso edilizio finora realizzati e rappresenta una tra le più virtuose sintesi nel contesto dell’economia circolare. 12 piani e 55 appartamenti, negozi e un hotel ad impatto negativo, cioè che estrae più inquinamento dall’aria di quanto ne
IL VACCINO PER LA MALARIA IMMUNIZZA 12 STATI AFRICANI
Un traguardo fondamentale nella lotta contro una delle principali cause di morte nel continente africano. Dalla sua approvazione nel 2019, tre Stati africani sono riusciti ad avviare la somministrazione del vaccino contro la malaria, Ghana, Kenya e Malawi. Il vaccino RTS,S/AS01 fornito a più di 1,7 milioni di bambini e si è dimostrato efficace, determinando una sostanziale riduzione della malaria grave ed un calo delle morti infantili. In seguito a questi risultati, 28 paesi africani
4 STATI AFRICANI FERMANO LA PESCA NEL LAGO TANGANICA
Burundi, Tanzania, Zambia e Repubblica Democratica del Congo si sono accordati per interrompere la pesca nel grande lago Tanganica. La decisione arriva per proteggere le specie ittiche viventi nel lago, in calo negli ultimi decenni a causa dell’attività di pesca intensiva praticata soprattutto a riva, nelle zone di riproduzione. Iniziative per la salvaguardia del lago Tanganica sono state intraprese dai Paesi rivieraschi già da una ventina di anni, come ad esempio il “Piano d’Azione Strategico
APPROVATO IL NUOVO VACCINO PER LA MALARIA: IL GHANA PRIMO PAESE
Il Ghana è diventato il primo Paese al mondo ad approvare un nuovo vaccino contro la malaria. Sviluppato dall’Università di Oxford, “si tratta della prima volta che un importante vaccino viene approvato in un Paese africano prima delle nazioni ricche”, ha affermato il dottor Adrian Hill, ricercatore di Oxford. I vaccini per la malaria hanno impiegato decenni per essere sviluppati, data la complicata struttura e il ciclo di vita del parassita della malaria e quello
LE DONNE IN SIERRA LEONE POTRANNO ORA AVERE TERRE PROPRIE
Il presidente della Sierra Leone Julius Maada Bio ha approvato il disegno di legge sull’uguaglianza di genere e l’emancipazione femminile implementandolo con il Customary Land Rights Act 2022, la prima legge che riconosce parità di diritti a tutte le donne del Paese e di poter possedere, affittare o acquistare terreni come gli uomini. La legge rappresenta un forte rinnovamento nella società e nella cultura del Paese dell’Africa occidentale che, a causa di norme culturali profondamente
IL CONGO È UFFICIALMENTE LIBERO DALLA DRACUNCULIASI
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha annunciato aver certificato ufficialmente la Repubblica Democratica del Congo come libera dalla trasmissione del Dracunculus medinensis, il parassita che causa la dracunculiasi, la cosiddetta malattia del verme della Guinea. La dracunculiasi è una malattia parassitaria paralizzante, trasmessa principalmente dall’ingerimento di acqua stagnante contaminata da pulci d’acqua infette da parassiti. Sebbene raramente fatale, la malattia è molto debilitante e può lasciare le persone colpite incapaci di muoversi. Con la certificazione del
LO ZAMBIA ABOLISCE LA PENA DI MORTE
Adempiendo a un impegno preso durante la campagna elettorale, il presidente dello Zambia Hakainde Hichilema ha firmato il decreto ufficiale che abolisce la pena di morte nella nazione. L’abrogazione da parte dello Zambia della legge sulla pena capitale la rende la venticinquesima nazione in Africa ad abolire la pena di morte. Hichilema ha presentato al parlamento il disegno di legge per porre fine alla pena capitale il 25 maggio 2022, in commemorazione dell’Africa Freedom Day,
È PACE IN TIGRAY: I CIVILI TORNANO A CASA
Dopo due anni di guerra, la vita riprende nella martoriata regione del Tigray, in Etiopia. Il trattato di pace firmato pone fine al conflitto tra forze federali e regionali, gruppi etnici e forze armate e tra il Fronte Popolare di Liberazione del Tigray e il Governo Federale Etiope iniziato nel novembre 2020 che ha causato circa mezzo milione di vittime, due milioni di sfollati e uno dei più gravi disastri umanitari degli ultimi decenni. A
ASSORBENTI BIODEGRADABILI DALLE FOGLIE: AL VIA IN AFRICA
Un team di studenti keniani ha fondato un’azienda per produrre in Africa assorbenti biodegradabili dalle foglie di scarto degli alberi di banano. I cinque studenti del terzo anno della St. Paul’s University di Limuru hanno battuto più di 10.000 altri studenti provenienti da tutto il mondo aggiudicandosi il prestigioso premio Hult Prize, uno dei più importanti a livello internazionale nel riconoscere le eccellenze nelle imprese sociali innovative che affrontano i problemi più urgenti del pianeta.
SVELATO IL MISTERO NATURALE DEI CERCHI DELLE FATE
Milioni di cerchi di dimensione simile dove non cresce vegetazione che ricoprono vaste aree per chilometri, come pigmentazioni naturali della Terra, creando un paesaggio fortemente caratteristico e affascinante. Un fenomeno che si manifesta in Namibia, su cui gli scienziati si sono interrogati per secoli. La loro origine ha suscitato spiegazioni diverse senza mai tuttavia riuscire ad ottenere una dimostrazione scientifica. Ora, i ricercatori dell’Università tedesca di Göttingen, grazie a due stagioni eccezionalmente piovose, sono riusciti
LO ZIMBABWE APPROVA IL PRIMO FARMACO CHE PREVIENE L’HIV
Le autorità sanitarie dello Zimbabwe hanno dato il via libera all’utilizzo del primo medicinale antiretrovirale di lunga durata per la prevenzione dell’Hiv-Aids. Il Paese è il primo in Africa e il terzo al mondo, dopo Australia e Stati Uniti, ad adottare questa terapia farmacologica preventiva che può bloccare la trasmissione del virus. Nel mondo sono oltre 38 milioni le persone che convivono con l’Hiv, di cui 25,7 milioni in Africa, secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale
LA GUINEA EQUATORIALE ABOLISCE LA PENA DI MORTE
La Guinea Equatoriale ha abolito la pena di morte dal nuovo Codice Penale appena approvato nel Paese centrafricano. La storica decisione è stata annunciata dal vicepresidente della Repubblica, Nguema Obiang Mangue ed iscritta nella legge n. 4/2022, del codice penale della Repubblica della Guinea Equatoriale, dove l’articolo 26 indica che “Nell’applicazione delle sanzioni, la pena di morte è totalmente abolita nella Repubblica della Guinea Equatoriale”. “In questo modo, il Codice Penale del nostro Paese, proveniente
SUDAN: IL PRIMO SINDACATO DEI GIORNALISTI IN DITTATURA
I giornalisti sudanesi sfidano la dittatura militare creando il primo sindacato indipendente in 30 anni di regime che ha represso la libertà di stampa e di espressione. La storica mossa vede i professionisti dei media rivendicare i diritti dopo anni di persecuzione sotto Omar al-Bashir. “È un momento storico. Sarà un giorno memorabile per i sindacati, un giorno in cui eserciteremo la nostra democrazia sotto un governo militare e nonostante tutte le manette che ci
83 BAMBINI SEPARATI DALLA GUERRA TORNANO DOPO 3 ANNI
Si è completato in Repubblica Democratica del Congo il ricongiungimento di 83 bambini separati dalle loro famiglie a causa del conflitto in corso nel Paese, un’operazione realizzata dalla Croce Rossa Internazionale dopo 3 anni di ricerche e trattative estremamente complesse. I bambini avevano perso i contatti con i loro cari a causa degli scontri armati e delle violenze nel sud-est del Paese. Il lavoro, avviato tra il 2019 e il 2021, è stato un processo
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015