Salta al contenuto

IN ITALIA RADDOPPIATE LE AZIENDE BENEFIT CON IMPATTO POSITIVO PER LA SOCIETÀ

La buona notizia del giorno Le aziende Benefit aumentano in Italia a un ritmo velocissimo, modificando il mondo delle imprese e il loro impatto positivo sulla società e sul bene comune, superando per efficienza le aziende tradizionali. La fotografia che emerge dalla Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024 è quella di una tendenza che vede un boom di aziende impegnate
Continua...

L’AFFIDABILITÀ DELLE PREVISIONI METEOROLOGICHE MIGLIORA SENSIBILMENTE

La buona notizia del giorno Le previsioni meteorologiche sono sempre più accurate ed oggi la loro affidabilità raggiunge il 97%. In un contesto in cui è probabile che le condizioni meteorologiche diventino sempre più estreme, lo sviluppo della modellazione numerica computerizzata e dell’intelligenza artificiale sta permettendo di anticipare sempre di più gli eventi meteorologici. All’inizio degli anni 2000 le previsioni
Continua...

SCOPERTA UN’ENORME FONTE CHE PRODUCE OSSIGENO NEL FONDO MARINO

La buona notizia del giorno Grandi quantità di ossigeno sono prodotte sul fondo dell’Oceano Pacifico, a profondità in cui la totale assenza di luce solare rende impossibile la fotosintesi. La scoperta rivoluziona la conoscenza che abbiamo di una delle fonti principali della vita e di come questa si origina. “Abbiamo un’altra fonte di ossigeno sul pianeta, oltre alla fotosintesi”, afferma
Continua...

IL PARCO NIOKOLO-KOBA IN SENEGAL È STATO SALVATO: ESCE DAI SITI IN PERICOLO

La buona notizia del giorno Il Comitato per il patrimonio mondiale dell’UNESCO ha deciso di rimuovere il Parco nazionale Niokolo-Koba in Senegal dalla Lista dei siti mondiale in pericolo, in seguito alle misure positive che hanno contribuito a migliorare lo stato di conservazione del sito naturale. Iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale nel 1981 per la sua biodiversità unica al
Continua...

GLI STUDENTI UNIVERSITARI CREANO CITTÀ A MISURA D’API

Oasi urbane di biodiversità per le api, sparse nel cuore delle città, con fiori nutrienti, piante aromatiche per l’impollinazione e casette rifugio i piccoli insetti impollinatori. Migliaia di studenti distribuiti in 5 campus universitari italiani sono diventati custodi di centinaia di colonie di api e dell’equilibrio naturale dell’ambiente, attraverso un progetto diffuso che coinvolge i campus di Roma, Bari, Chieti,
Continua...

IN ECUADOR SCONFITTA LA SICCITÀ GRAZIE ALL’ANTICA ECOIDROLOGIA INDIGENA

Catacocha, una piccola città nel sud dell’Ecuador, ha risolto il problema della siccità utilizzando un antico sistema di raccolta dell’acqua piovana di epoca Palta, gli indigeni dell’era preincaica. Situata in una provincia arida con piogge limitate ai mesi di gennaio e febbraio, negli anni recenti Catacocha ha affrontato ulteriori difficoltà a causa dei cambiamenti climatici. La svolta è avvenuta grazie
Continua...

SCOPERTO COME IMMAGAZZINARE L’ANIDRIDE CARBONICA NEL CALCESTRUZZO

Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo e presto potrebbe diventare anche uno dei principali strumenti per contrastare il riscaldamento globale. Un team di ingegneri della Northwestern University (USA) ha scoperto un nuovo modo per immagazzinare l’anidride carbonica nel conglomerato con cui si costruiscono tutti gli edifici, le strade, ponti e strutture civili. Il nuovo processo
Continua...

LA SUPERFICIE DELLE ISOLE AUMENTA (NONOSTANTE L’INNALZAMENTO DEI MARI)

Gli scienziati dell’Università di Auckland hanno scoperto che negli ultimi decenni un grande numero di isole in tutto il mondo sono cresciute per estensione, nonostante l’innalzamento del livello del mare. I ricercatori hanno utilizzato immagini satellitari e analisi geomorfologiche sul campo per analizzare i cambiamenti nel tempo e sono riusciti a raccogliere le evidenze di un aumento della superficie costiera
Continua...

LA FARFALLA EUFIDRIA TORNA DOPO ESSERSI QUASI ESTINTA

Grazie a un progetto dell’Initiative for Nature Conservation Cymru (INCC), sarà adesso possibile osservare in natura, nelle campagne gallesi del Regno Unito, una rara farfalla quasi scomparsa. Rob Parry, fondatore dell’INCC, ha portato avanti un progetto, iniziato nel 2020, per evitare la completa estinzione dell’Euphydryas Aurinia, la farfalla dalle inconfondibili ali color crema e arancioni. Una popolazione che può ora
Continua...

IL MARE PIÙ BELLO D’ITALIA È IN CAMPANIA

Si trova in Cilento il mare più bello d’Italia, tra i litorali dei Comuni di Pollica, Acciaroli e Pioppi in provincia di Salerno, in Campania. La classifica del mare più bello 2024 di Legambiente e Touring Club Italiano ha premiato con il massimo dei voti 21 località turistiche marine e 12 lacustri, secondo criteri che prendono in esame le buone
Continua...

L’EUROPA APPROVA LA LEGGE PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA

L’Europa ha adottato formalmente il primo regolamento sul ripristino della natura, una normativa che pone misure per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marittime dell’UE entro il 2030 per portarle al loro stato originale. La Nature Restoration Law stabilisce obiettivi e obblighi specifici e giuridicamente vincolanti per tutti gli ecosistemi, da quelli terrestri a quelli marini, d’acqua dolce
Continua...

L’ACQUACOLTURA SUPERA PER LA PRIMA VOLTA LA PESCA LIBERA

Il volume globale di pesci, gamberetti, mitili e altri animali acquatici raccolti dall’allevamento controllato ha superato per la prima volta nella storia la quantità pescata in natura nelle acque del mondo. La quantità totale di animali acquatici catturati in natura è scesa da 91,6 milioni di tonnellate nel 2021 a 91 milioni dell’anno successivo, l’ultimo per cui sono disponibili i
Continua...

IL SUDAFRICA METTE FINE AI SAFARI DI CACCIA AL LEONE

Il Sudafrica ha approvato una nuova politica per la conservazione e la prosperità sostenibile di leoni, elefanti, rinoceronti e leopardi. Il piano prevede l’introduzione del divieto di allevare i grandi animali selvatici per la caccia. La pratica a cui questo provvedimento fa riferimento è la cosiddetta “caccia ai trofei” che consiste nel liberare animali nei confini di un’area recintata, per
Continua...

SCOPERTI VERMI CHE MANGIANO E SMALTISCONO LA PLASTICA

I ricercatori del laboratorio guidato dalla biologa molecolare Federica Bertocchini hanno fatto una scoperta sorprendente: i vermi della cera, considerati fino a ieri soltanto dei parassiti, stanno rivelando un talento inaspettato per digerire la plastica. Gli scienziati hanno osservato come questi vermi, entrando in contatto con sacchetti di plastica, iniziassero a fare buchi e a digerire il materiale di cui
Continua...

DIMINUITI DEL 90% IN 50 ANNI GLI SVERSAMENTI DI PETROLIO

Nell’ultimo mezzo secolo le statistiche relative alla frequenza delle fuoriuscite di petrolio da parte delle cisterne per il trasporto marittimo hanno mostrato una marcata tendenza al ribasso. Nonostante il forte aumento dei movimenti delle petroliere e del commercio globale di petrolio, la diminuzione delle fuoriuscite è un trend in costante miglioramento. Il numero medio di sversamenti negli anni ’70 era
Continua...

AUMENTANO GLI HABITAT PROTETTI IN NORDAMERICA

Il 2 maggio 2024 il presidente degli Stati Uniti d’America Biden ha ampliato l’area del San Gabriel Mountains National Monument: 105mila acri in più per proteggerne la storia culturale, le caratteristiche geologiche e la diversità ecologica. San Gabriel Mountains è infatti stato designato monumento nel 2014 dall’allora Presidente Obama per preservarne l’ecosistema minacciato dal turismo di massa. L’espansione proteggerà Bear
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...