La buona notizia del giorno Sono oltre 6000 le nuove tartarughe della specie Caretta caretta nate quest’estate sulle coste della Sicilia: un record. Merito delle temperature favorevoli e delle campagne di conservazione avviate negli ultimi anni dalle associazioni come il WWF e anche grazie alle prescrizioni per la regolamentazione dei tratti di spiaggia intraprese dai lidi e dai Comuni costieri.
RITROVA IL GATTO SMARRITO DOPO 4 ANNI DI RICERCHE: “IL DOLORE ERA TERRIBILE”
La buona notizia del giorno Una donna inglese ha ritrovato il suo gatto domestico, scomparso improvvisamente una sera del 2020, dopo 4 anni di ricerche: “Non ho mai smesso di chiedermi cosa fosse successo a Mojo”, ha raccontato Alison Woodrow. La Woodrow, una volontaria presso il Cats Protection Peterborough & District, un ente di beneficenza del Regno Unito che cerca
LA LINCE IBERICA NON È PIÙ A RISCHIO DI ESTINZIONE
La buona notizia del giorno Cacciata in passato per il suo prezioso mantello e decimata dalla perdita del suo habitat naturale, la lince iberica si era ridotta ad una popolazione complessiva di 62 individui nel 2001. Oggi, la popolazione totale è stimata in oltre 2.000 individui e lo stato di conservazione della Lynx pardinus è passato da ‘in pericolo’ a
I CAVALLI SELVATICI TORNANO NELLE STEPPE DEL KAZAKISTAN
La buona notizia del giorno Sette cavalli di Przewalski, noti anche come cavalli selvatici mongoli o takhi, sono stati reintrodotti nella steppa del Kazakistan, dove mancavano da almeno due secoli. Si tratta di un gruppo di sei giumente e uno stallone, provenienti dagli zoo di Berlino e di Praga. Questa reintroduzione è considerata un evento storico per la biodiversità: i
OLTRE 100 DELFINI SALVATI DAL PIÙ GRANDE SPIAGGIAMENTO DI MASSA
La buona notizia del giorno 102 delfini sono stati salvati dopo essere rimasti spiaggiati in una secca fangosa al largo di Cape Cod, nel Massachusetts (USA), in quello che è stato identificato come il più grande spiaggiamento di massa degli ultimi decenni. “Quando siamo arrivati abbiamo visto decine di animali languire sulla spiaggia, senza possibilità di muoversi. Stavano morendo” ha
LA FARFALLA EUFIDRIA TORNA DOPO ESSERSI QUASI ESTINTA
Grazie a un progetto dell’Initiative for Nature Conservation Cymru (INCC), sarà adesso possibile osservare in natura, nelle campagne gallesi del Regno Unito, una rara farfalla quasi scomparsa. Rob Parry, fondatore dell’INCC, ha portato avanti un progetto, iniziato nel 2020, per evitare la completa estinzione dell’Euphydryas Aurinia, la farfalla dalle inconfondibili ali color crema e arancioni. Una popolazione che può ora
L’ACQUACOLTURA SUPERA PER LA PRIMA VOLTA LA PESCA LIBERA
Il volume globale di pesci, gamberetti, mitili e altri animali acquatici raccolti dall’allevamento controllato ha superato per la prima volta nella storia la quantità pescata in natura nelle acque del mondo. La quantità totale di animali acquatici catturati in natura è scesa da 91,6 milioni di tonnellate nel 2021 a 91 milioni dell’anno successivo, l’ultimo per cui sono disponibili i
IL SUDAFRICA METTE FINE AI SAFARI DI CACCIA AL LEONE
Il Sudafrica ha approvato una nuova politica per la conservazione e la prosperità sostenibile di leoni, elefanti, rinoceronti e leopardi. Il piano prevede l’introduzione del divieto di allevare i grandi animali selvatici per la caccia. La pratica a cui questo provvedimento fa riferimento è la cosiddetta “caccia ai trofei” che consiste nel liberare animali nei confini di un’area recintata, per
IL BARBAGIANNI TORNA NELLA PIANURA PADANA
Il parco Natura Viva di Bussolengo (Verona) ha rilasciato i primi dati del progetto che ha visto l’installazione di dieci nidi tra fienili, sottotetti e antichi edifici della campagna bresciana allo scopo di ripristinare l’habitat del rapace notturno in un territorio dove la sua popolazione è in forte declino. Negli ultimi 30 anni, infatti, il 50% degli esemplari di barbagianni
VEDERE IL MONDO COME GLI ANIMALI: ORA SI PUÒ
Non esistono due specie di animali che vedono il mondo con gli stessi colori. Molti animali tra cui api, uccelli e persino mammiferi, come le renne, possono, per esempio, percepire la luce ultravioletta. Gli occhi umani invece hanno recettori sensibili al rosso, che molti animali non possono vedere. Un gruppo di scienziati dell’Università della California Davis ha inventato un sistema
FERMATO L’ABBATTIMENTO DELLA FORESTA HABITAT DEL PARROCCHETTO
Un tribunale australiano ha sospeso il disboscamento di un’area della foresta di Huon Valley, nella Tasmania, uno degli ultimi ecosistemi dove vive il raro parrocchetto di Latham un pappagallo in via di estinzione. La decisione è stata presa in seguito alla causa intentata contro le autorità statali della Tasmania da parte di una fondazione privata, la Bob Brown Foundation che
TORNA IL TAKAHE, RITENUTO ESTINTO NEL 1898
Il takahe, uccello di origine preistorica tra i più rari al mondo, torna a popolare la Nuova Zelanda dopo essere stato considerato estinto in natura. Dopo anni di cura, questi colorati volatili sono tornati a popolare l’Isola del Sud in Nuova Zelanda, loro casa originaria, dove vengono custoditi come icona nazionale. Dichiarato estinto nel 1898, quando la sua popolazione era
I PINGUINI SONO DI PIÙ: SCOPERTE NUOVE COLONIE
Grazie al rilevamento satellitare gli scienziati hanno localizzato quattro nuove colonie di pinguini imperatore finora sconosciute, in Antartide. Salgono così a 66 i siti di riproduzione noti sul continente, dove si conta una popolazione totale di 550.000 individui. Date le condizioni climatiche la ricerca satellitare è il metodo favorito dagli scienziati per mappare le colonie che vivono intorno al Polo
CANI E GATTI COME MEMBRI DELLA FAMIGLIA: È NORMA
Gli animali domestici non sono dei giocattoli e meritano di essere trattati con cura. Il Comune di Cuneo è precursore in Italia di una disposizione normativa per il benessere di cani e gatti, con l’approvazione da parte del Consiglio comunale del Regolamento animali che rende effettivo un pacchetto di misure per “promuovere il benessere e la tutela degli animali, favorendo
RITROVATA LA TALPA DORATA RITENUTA ESTINTA DA 86 ANNI
Non veniva avvistata dal 1936, la talpa d’oro di De Winton (Cryptocloris wintoni) temuta estinta, riscoperta nella sabbia vicino alla città costiera di Port Nolloth, nel nord-ovest del Sudafrica. Il piccolo mammifero prende il nome “d’oro” dalle secrezioni oleose che lubrificano la sua pelliccia che le permettono di “nuotare” tra le dune di sabbia, senza creare tunnel ma seppellendosi tra
SALVATI DALLA GUERRA I LEONI ABBANDONATI NELLO ZOO
La leonessa Aysa è stata lasciata in uno zoo privato abbandonato nella regione orientale di Donetsk, quando è scoppiata la guerra in Ucraina. Incinta e senza cibo, dopo diversi giorni è stata salvata e trasferita in un santuario temporaneo vicino a Kiev, dove ha dato alla luce i suoi tre cuccioli Emi, Santa e Teddi. Da Kiev la fuga dalla
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015