A quarant’anni dalla fine del regime militare in Argentina, gli orrori della dittatura stanno ancora trovando un riscatto grazie all’azione di rintracciamento dei figli dei desaparecidos. Molte donne che nel periodo dal 1976 al 1983 furono arrestate mentre erano in gravidanza oppure rimaste incinte a seguito delle violenze subite nei centri di detenzione, partorirono mentre erano detenute; molte di esse furono uccise e i loro figli illegalmente affidati in adozione a famiglie di militari o
IL PRIMO STATO A DIRE NO AGLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI SALMONI
L’Argentina è diventato il primo Paese al mondo a vietare l’allevamento intensivo di salmone in rete aperta, una pratica che danneggia notevolmente l’ecosistema. Gli allevamenti a rete aperta stanno provocando problemi ambientali in Scozia, Norvegia, Canada e Cile, dove la produzione intensiva di salmone ha portato epidemie di infezioni da pidocchi di mare che hanno pesantemente colpito le popolazioni selvatiche rimanenti ed enormi sviluppi algali che hanno ucciso milioni di pesci. L’approvazione del disegno di legge
LA MUSICA ARGENTINA DIVENTA PATRIMONIO DELL’UMANITÀ
A distanza di due anni dalla presentazione della sua candidatura, il Chamamé argentino è stato riconosciuto dall’organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), come patrimonio immateriale dell’umanità. Il Chamamé è uno stile di musica tipico della regione di Corrientes e del nordest argentino, ma diffuso anche in Paraguay, Uruguay, Brasile e nella Patagonia cilena, nato nel XVI secolo dalla fusione della cultura guaranì (la popolazione indigena maggioritaria di quest’area) con
130 DESAPARECIDOS ARGENTINI RITROVATI DOPO 40 ANNI
Sono stati oltre 500 i bambini fatti sparire dai militari durante gli anni della dittatura argentina che dal 1976 al 1983 ha creato il fenomeno dei Desaparecidos. Le nonne di Plaza de Majo, il gruppo che da allora si batte per ritrovare i propri ragazzi, festeggia oggi, 40 anni dopo, il 130° ritrovato, si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha proprio 40 anni, tutti passati senza sapere la sua vera identità. Matías sparì quando aveva
NOELIA, LA PRIMA MAESTRA CON LA SINDROME DI DOWN
Noelia Garella ha un cromosoma in più e questo non le ha impedito di ottenere un ruolo come insegnante in una scuola materna: è la prima maestra con sindrome di Down in Argentina, il suo paese natale. I genitori dei bambini, altri insegnanti e il sindaco erano sicuri che non ci fosse motivo per impedire a Noelia di insegnare, dandole così l’opportunità della sua vita. I suoi alunni oggi la adorano e i colleghi la
L’OCELOT NON È PIÙ A RISCHIO ESTINZIONE
È stato cacciato per secoli e sterminato a causa della sua pelliccia pregiatissima, collezionato da allevatori e come animale da compagnia negli anni passati, dal 1972 è stato inserito nella lista rossa delle specie in via di estinzione. Il Leopardus Pardalis, più conosciuto come Ocelot, è un piccolo felino con il pelo simile ad un giaguaro, un animale solitario e notturno, molto riservato e silenzioso. La riduzione negli anni del suo habitat naturale ha contribuito
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015