Si chiama Armin Plaikner il primo fisioterapista ipovedente a laurearsi in Alto Adige, tra i primi in Italia. Il giovane, originario della val Pusteria, ha ottenuto la laurea completando il tirocinio presso la Scuola superiore provinciale di Sanità Claudiana di Bolzano con la votazione di 103/110. Armin, dopo la scuola, ha iniziato a lavorare come centralinista ma ha continuato a coltivare il suo sogno nel cassetto fino a quando ha deciso di licenziarsi per iscriversi
ORBASSANO: ARRIVA L’ALBERO DI NATALE DI VICINATO
Nel piccolo Comune di Orbassano, alle porte di Torino, è nato l’albero di Natale di vicinato, per iniziativa del centro diurno che propone progetti educativi individuali con attività interne ed esterne a giovani disabili della zona. “Portate una pallina al centro diurno, sarà l’occasione per scambiarci gli auguri natalizi e condividere una tazzina di caffé”, con questo messaggio, imbucato a mano dai ragazzi del centro nelle cassette postali del quartiere, l’equipe educativa del La Gabbianella
ARRIVA IL CITOFONO PER NON UDENTI E NON VEDENTI
Un citofono che può essere utilizzato anche da chi non vede o non sente è stato realizzato da un’azienda torinese per rendere autonome le persone ipovedenti e sorde. Il VOG7 prevede la gestione di tutte le funzioni mediante i comandi vocali o i gesti, grazie all’integrazione di un sistema di telecamere e di rilevatori connessi in rete anche con lo smartphone e tra stanze e appartamenti. Basta parlare o muoversi davanti a esso per controllarlo
CIECA: IMPARA A VOLARE
Una giovane donna affetta da distrofia alla retina che la rende cieca dalla nascita è la prima in Italia a diventare pilota di aereo. Di origine salentina, Sabrina Papa ha 48 anni e fin da piccola rimaneva incantata ad ascoltare il rumore degli aerei che decollavano dall’aeroporto militare di Lecce-Galatina, sognando da grande di diventare pilota. La sua disabilità non le ha consentito di potersi iscrivere alla scuola di volo ma la sua tenacia le
GLI AZZURRI DOWN SONO CAMPIONI E RECORD DEL MONDO
Nuovi record del mondo e un continuo susseguirsi di vittorie per gli atleti italiani con sindrome di down ai campionati mondiali IAADS che si sono svolti in Repubblica Ceca. Il team della corsa 4×100 metri, composto da Mancioli-Giannini-Capitani-Piacentini, ha vinto la medaglia d’oro e stabilito il nuovo record mondiale con il tempo di 59:58 e bissato il record nella 4×400 in 5:06.18. Il precedente primato mondiale resisteva dal 2013. Gli azzurri hanno collezionato numerosi successi, a
ARRIVA IL BIKE SHARING ANCHE PER I DISABILI
La città di Torino è una delle prime a creare un parco di biciclette accessibili e condivisibili per persone con disabilità e i loro accompagnatori: il nuovo servizio di bike sharing con mezzi speciali per le diverse esigenze e adattabili per chi ha deficit motori è il frutto del lavoro di una fondazione torinese, Paideia, impegnata nel sostegno a oltre 700 famiglie di persone con disabilità. “Tutti potranno godere di un’esperienza che trasmette benessere e
IL MANEGGIO DEI DETENUTI APRE PER AIUTARE I DISABILI
Il ranch Opera, in provincia di Milano, si trova all’interno del carcere ed è un maneggio rieducativo, dove i detenuti hanno la possibilità di seguire un percorso di reinserimento sociale e aiutare i disabili attraverso la ippoterapia. Diventato diventato una fattoria didattica, è una seconda possibilità per persone che hanno commesso grandi sbagli nella loro vita e che stanno cercando di riparare. L’iniziativa, ideata dall’associazione Giacche verdi Onlus, si chiama Freedom (Libertà) e ha creato un
LA NONNA CHE FA LE RAMPE COI LEGO PER LE CARROZZINE
Rita Ebel, una nonna tedesca di 62 anni, sta rendendo gli spazi pubblici della sua città più accessibili, realizzando rampe per sedie a rotelle con i mattoncini Lego. Da quando è rimasta ferita in un incidente d’auto 20 anni fa, la donna conosce bene le difficoltà di chi si muove con una sedia a rotelle e per questo ha deciso di utilizzare i celebri mattoncini per costruire rampe per sedie a rotelle nella sua città
L’UOMO CHE HA PERCORSO 28.000 KM CON LA BOCCA
Quando nell’aprile 2017 Chang-Hyuan Choi è partito dalla costa orientale della Corea del Sud con la sua sedia a rotelle controllata dalla bocca, nessuno pensava veramente che ce l’avrebbe fatta. Si trattava del secondo tentativo dopo un fallimento che gli aveva provocato molto sconforto. 24 ore dopo aveva stabilito un record, percorrere 280 km per raggiungere l’Osservatorio dell’Unificazione di Goseong, il luogo dove le due Coree si incontrano. Choi è affetto da paralisi cerebrale ed è
LASCIA TUTTA LA SUA EREDITÀ AI DISABILI DEL SUO COMUNE
Lasciare duecento mila euro in eredità ai disabili del suo Comune, questa è stata la volontà di un’anziana signora deceduta a Pinerolo in provincia di Torino all’inizio dell’estate.Si chiama Olga Ghirardi, la generosa piemontese che ha fatto testamento a favore dei suoi concittadini più fragili, nominando il Comune, gestore del patrimonio e della successiva suddivisione tra coloro più in difficoltà perchè affetti da handicap, autistici, ciechi o disabili. L’assessora alle politiche sociali di Pinerolo, Lara
LEGO LANCIA I MATTONCINI IN BRAILLE PER I BAMBINI CIECHI
La Lego, una delle più famose case di giocattoli del mondo, ha creato una linea dei suoi celebri mattoncini ad incastro, apposta per i bambini che non possono vedere. I mattoncini Braille Lego sono uguali a quelli tradizionali ma hanno stampato sopra ad ognuno di essi le lettere e numeri in alfabeto Braille. Essendo pienamente compatibili con tutti gli altri, permettono ai bambini di interagire con altri bambini, insegnanti vedenti, studenti e membri della famiglia
IL MARE NON HA PIÙ BARRIERE: BOOM DELLE SPIAGGE INCLUSIVE
Una delle prime è stata la spiaggia comunale di San Foca, a Marina di Melendugno (Lecce), diventata già nel 2016 un litorale completamente inclusivo, anche per i disabili. Il sistema per permettere l’accesso alla spiaggia ha avuto talmente tanto successo che nel frattempo è stato pensato di offrire a chi è costretto sulla carrozzina anche di poter fare il bagno. La spiaggia libera è stata dapprima dotata di un pedana per le sedie a rotelle
L’EUROPA APPROVA L’ACCESSIBILITÀ GLOBALE
Sono oltre 80 milioni i cittadini europei con limitazioni nella mobilità, disabilità, ma anche anziani o con limiti funzionali. Per queste persone l’Unione Europea ha portato a termine un’importante fase i un percorso legislativo avviato nel 2012, approvando l’Atto Europeo di Accessibilità. Dai trasporti allo shopping online, dai servizi bancari al numero di emergenza europeo, a tutti i cittadini saranno fornite identiche condizioni di accesso, allo stesso prezzo e con uguali diritti. L’obiettivo è quello
LA NUOVA BARBIE ABBATTE IL MURO DELLA DISABILITÀ
Il nuovo aspetto delle Barbie potrebbe aiutare a combattere lo stigma sulle disabilità fisiche. La nuova bambola più famosa del mondo esce in due versioni con disabilità, una con una protesi alla gamba e una con una sedia a rotelle. Le nuove bambole fanno parte della linea Barbie Fashionistas che offre ai bambini rappresentazioni di bellezza diverse. La Mattel ha collaborato con Jordan Reeves una giovane attivista disabile di 13 anni nata senza avambraccio sinistro, per creare
A ROMA IL PRIMO PARCO INCLUSIVO: ACROBAZIE ANCHE IN CARROZZELLA
A Roma è nato il primo parco inclusivo al mondo che riunisce gli sport d’azione a ruote adattive e non adattive insieme in un’unica struttura: attività estreme su ruote tra cui BMX (Bicycle Moto Cross), Skateboarding e WCMX (WheelChair Moto Cross). Il motto è “Il potere della ruota per trasformare il modo in cui le persone interagiscono tra loro”. Si tratta di un luogo in cui praticare alcuni degli sport più diffusi tra i giovanissimi
MILIONI DI CIECHI ORA POSSONO VEDERE I FILM
L’India è il più grande mercato cinematografico del mondo, con oltre 1600 nuovi film prodotti nelle varie lingue del grande Paese ogni anno. Andare al cinema per gli indiani è in assoluto il passatempo più amato e popolare. Per i circa 48 milioni di ipovedenti indiani, tuttavia, la possibilità di godersi un film è preclusa: molti possono capire la trama soltanto con l’aiuto di qualcuno che spieghi lo svolgimento delle scene. Una società di software indiana
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015