Salta al contenuto

I GUSCI DELLE COZZE DIVENTANO PANCHINE

In Italia si consumano ogni anno circa 110 milioni di tonnellate di cozze, con la produzione di una grande quantità di scarti rappresentati dai gusci che non vengono riciclati, essendo composti di carbonato di calcio, materiale calcareo non organico soggetto ad un lunghissimo tempo di smaltimento. Un’iniziativa intrapresa in Sardegna, uno dei maggiori produttori di cozze del nostro Paese, ha realizzato un programma per recuperare i rifiuti provenienti dal consumo e la lavorazione dei mitili,
Continua...

I CELLULARI ORA SI POSSONO RIPARARE DA SOLI IN CASA

I principali produttori di smartphone del mondo stanno compiendo un passo molto importante nella direzione dell’allungamento della vita dei propri prodotti e di conseguenza della rapida obsolescenza che colpisce questi tipi di apparati elettronici. La Samsung ha annunciato il lancio del programma Self-Repair (auto riparazione) per gli utenti di Belgio, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna, Svezia e Regno Unito che potranno, d’ora in poi, eseguire le riparazioni in autonomia sui propri dispositivi Galaxy.
Continua...

REALIZZATO IL PRIMO EDIFICIO SMONTABILE E RICICLABILE

Lo studio di architettura olandese MVRDV ha creato un edificio laboratorio ad Amsterdam progettato per essere smontato in parti riutilizzabili. La struttura di sei piani ha uno scheletro in acciaio e lastre prefabbricate di calcestruzzo alveolare che sono state assemblate senza connessioni fisse in modo che le parti possano essere staccate e riutilizzate dopo il ciclo di vita dell’edificio. Oltre il 90% dei materiali della struttura può essere riutilizzato. “L’edificio è all’avanguardia ora ma anche
Continua...

NASCE IL PRIMO QUARTIERE AUTOSOSTENIBILE GALLEGGIANTE

Dopo 10 anni di lavori, di studi e di test è stato inaugurato il primo quartiere autosostenibile, autosufficiente in tutto e a impatto prossimo allo zero. Schoonschip è stato costruito ad Amsterdam, in Olanda, con il contributo di tutta la comunità che ci vive, 100 residenti di 43 famiglie che hanno realizzato in bioediliza il quartiere sul canale Johan van Hasseltkanaal, utilizzando materiali biocompatibili e tecnologie di economia circolare. E’ in grado di autoprodursi tutta
Continua...

ASSORBENTI BIODEGRADABILI DALLE FOGLIE: AL VIA IN AFRICA

Un team di studenti keniani ha fondato un’azienda per produrre in Africa assorbenti biodegradabili dalle foglie di scarto degli alberi di banano. I cinque studenti del terzo anno della St. Paul’s University di Limuru hanno battuto più di 10.000 altri studenti provenienti da tutto il mondo aggiudicandosi il prestigioso premio Hult Prize, uno dei più importanti a livello internazionale nel riconoscere le eccellenze nelle imprese sociali innovative che affrontano i problemi più urgenti del pianeta.
Continua...

LE SCARPE SPORTIVE USATE DIVENTANO PARCHI GIOCHI

Sono sempre di più in tutta Italia i parchi gioco colorati e resistenti  costruiti con le scarpe da ginnastica riciclate. L’ultimo è stato inaugurato a Tolentino, in provincia di Macerata, dove l’area gioco di 230 metri quadri è interamente realizzata con materiale derivante da scarpe sportive esauste, palline da tennis, copertoni e camere d’aria di biciclette. Il progetto nato nel 2009 prevede la creazione o la riqualificazione di parchi gioco con pavimentazione antitrauma generata dal
Continua...

RECORD STORICO PER IL RICICLO DEL LEGNO IN ITALIA: DOPPIATA L’UE

Il riciclo del legno è in forte crescita in Italia: copre circa i due terzi del volume totale del mercato, raggiungendo per la prima volta il 64,75%. Questo risultato rappresenta il valore più alto di sempre e un record a livello internazionale che supera e raddoppia gli obiettivi dell’Unione europea, che si è posta il target del 30% entro il 2030. Sono state 1.985.251 le tonnellate di legno raccolto e avviato al riciclo nell’ultimo anno,
Continua...

RIPARARE DIVENTA UN DIRITTO, E IL GOVERNO TI PAGA

Da quando l’Unione Europea ha approvato la legge sul diritto alla riparazione per gli elettrodomestici e i prodotti elettronici (1 marzo 2021), sono stati diversi i Paesi e le aziende a emanare leggi speciali e protocolli che di fatto permettono di allungare la vita a molti oggetti. L’ultimo di questi è l’Austria che ha lanciato un nuovo bonus di riparazione, uno schema nazionale che consente ai consumatori di ottenere il rimborso della metà del costo
Continua...

ARRIVA LA DOCCIA CHE RIUSA L’ACQUA E LA PULISCE FINO A 6 VOLTE

Una doccia di 10 minuti utilizza circa 100 litri di acqua, purificata e riscaldata. Un dispendio di energia elevato che moltiplicato per tutti gli abitanti del pianeta significa anche un grande spreco di acqua perfettamente pulita che finisce nelle tubature e poi negli scarichi senza essere stata utilizzata. Per evitare questo spreco, una azienda americana ha inventato un sistema di lavaggio che permette di recuperare l’acqua della doccia e di riutilizzarla in modo circolare fino
Continua...

ARRIVA L’ETICHETTA AMBIENTALE CHE SALVA LA NATURA

Sta entrando in vigore in tutta Italia e per tutti i prodotti al consumo, l’etichettatura ambientale degli imballaggi obbligatoria. Dopo un lungo iter programmatico e normativo che recepisce la direttiva UE del 2018 sui rifiuti e sugli imballaggi, il decreto approvato in Italia nel 2020 è pronto a diventare effettivo e gran parte dei produttori sono già entrati nel nuovo meccanismo, adeguando le proprie etichette e implementando nuovi modelli di riciclo. Le importanti modifiche apportate
Continua...

L’ITALIA È PRIMA IN EUROPA NELL’ECONOMIA CIRCOLARE

L’Italia è il Paese più virtuoso d’Europa per il riuso, il riciclo e la riduzione, le 3 R che rappresentano gli obiettivi dell’economia circolare. Nonostante la pandemia e la crisi indotta dalle sue restrizioni, l’Italia non ha perso il primato che detiene da 3 anni in quella che è considerata l’economia del futuro e la strada per decarbonizzare il pianeta e ridurre le emissioni nocive e l’effetto serra. Il Rapporto Nazionale sull’economia circolare 2022 rileva
Continua...

LE SCARPE RICICLABILI FATTE DAGLI SCARTI DEL LEGNO

Una scarpa completamente riciclabile, costruita senza plastica nè materiali artificiali ma interamente prodotta da composti organici:è DotZero e l‘ha inventata un giovane 25enne fiorentino, figlio di una famiglia di confezionatori di scarpe. La sua idea è nata per applicare l’economia circolare al mondo dell’abbigliamento giovanile. Da un lavoro di sviluppo e ricerca sui materiali è stato realizzato un prodotto che deriva interamente dagli scarti di lavorazione del legno e della carta. Il materiale grezzo recuperato
Continua...

I VECCHI SMARTPHONE DIVENTANO ANTIFURTI E MAGGIORDOMI

Uno smartphone possiede oggi una tecnologia molto più potente di quella che ha mandato il primo uomo sulla Luna. Partendo da questa considerazione, una giovane startup torinese ha inventato un sistema in grado di dare nuova vita ai vecchi smartphone dismessi, rendendoli dispositivi universali per migliorare la qualità delle abitazioni e per risparmiare sui consumi. “Nel mondo ci sono circa 6 miliardi di vecchi smartphone inutilizzati e con una grande tecnologia residua ancora utilizzabile; allungare
Continua...

LA PRIMA CITTÀ CHE VIVE CON L’ACQUA PIOVANA

Nye, nei pressi di Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca, è il primo distretto urbano del mondo in cui tutte le acque superficiali effluenti da tetti, strade e dall’area verde circostante sono riutilizzate per la vita della comunità. A Nye è stato sviluppato un nuovo modello urbanistico basato sull’acqua, una soluzione idrica centralizzata in cui la pioggia è la fonte primaria e la comunità può vivere in modo sostenibile. Raccolta dall’intera area, dalle
Continua...

LE SCARPE CHE A FINE VITA DIVENTANO UN ALBERO

Si chiamano Johnny e sono le prime scarpe da ginnastica interamente biodegradabili al mondo. Nate con l’obiettivo di compensare completamente la propria impronta di carbonio (nel vero senso della parola), queste sneakers possono essere piantate nel terreno quando non sono più utilizzate, alla fine della loro vita, e diventare un albero nel lasso di 3 anni, anziché dover attendere 1.000 anni per degradarsi come le tradizionali scarpe da ginnastica fabbricate in gomma e materiali sintetici.
Continua...

L’INDIA INVENTA LA BIO-PELLE FATTA CON GLI SCARTI DEL COCCO

Dall’India arriva un’invenzione che potrebbe rivoluzionare il settore della moda: un tessuto innovativo uguale alla pelle che alla fine della sua vita utile può essere biodegradato in circa 90 giorni. L’idea è venuta alla startup Malai, nata nello Stato indiano del Kerala da due giovani designer, Zuzana Gombosva e Susmith Suseelan, per produrre materiali e servizi sostenibili ed etici. Innovazione ed economia circolare sono il motto che questi pionieristici indiani stanno portando nel settore della
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...