UN’IMPRESA CHE HA RIBALTATO LA MENTALITA’ DELL’ “USA E GETTA” Trovarsi nella condizione di dire di un prodotto danneggiato “non conviene ripararlo” è la conseguenza di un mercato inefficiente e sintomo di una cultura dello spreco che si scontra con la crescente necessità di preservare le risorse naturali e l’ambiente. Lo ha capito un gruppo di imprenditori che
Elio Benvenuti
CAMBIARE IL MODO IN CUI IL LAVORO SI RAPPORTA CON LE ABILITÀ L’integrazione delle capacità e delle doti individuali e delle disabilità, nel contesto aziendale, è un processo che, oltre ad essere previsto dalla legge italiana, si presenta come una opportunità per arricchire i luoghi di lavoro, anche grazie alle nuove tecnologie. “Oggi abbiamo la prima generazione di
Alberto Getto
UN’IMPRESA CHE CRESCE CON LE SUE RELAZIONI Pochi sanno che le gabbiette per i tappi delle bottiglie di spumante e champagne sono un’eccellenza italiana, leader mondiale in questo settore. Lo si deve all’imprenditoria canavesana che nel 1956 ha incominciato a progettare e costruire una macchina che permettesse la produzione meccanizzata delle gabbiette, fino ad allora prodotte manualmente. La
Antonio Vetrò
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL LAVORO L’automazione dei processi decisionali è in rapida espansione a seguito del fenomeno della digitalizzazione dei processi organizzativi nelle nostre società. Questa tendenza è resa possibile dall’informatizzazione dei nostri ambienti fisici, dalla diffusione della rete Internet, dalla enorme disponibilità di dati e dalla crescente adozione di mezzi di analisi molto potenti. “I compiti delegati ai
Eleonora Saladino
LA TRATTATIVA DENTRO E FUORI L’AZIENDA Nel processo economico è presente un continuo moto tra diverse parti con interessi diversi e talvolta opposti, una costante tensione che prende forma nelle azioni del commerciare, del contrattare e del negoziare. Esistono diversi strumenti per rendere efficace la pratica negoziale, spesso orientati alla massimizzazione dei suoi risultati in termini di guadagno o
Dario Mandarano
L’AMMINISTRATORE OLTRE AI MURI DELL’AZIENDA Nel contesto di un mondo in costante cambiamento, i manager si trovano spesso di fronte a dilemmi etici complessi che richiedono una riflessione profonda e un’attenta valutazione. Questi derivano da una varietà di fattori a volte in contrasto tra loro, tra cui l’evoluzione tecnologica, l’occupazione, la responsabilità sociale e ambientale, la globalizzazione, la diversità
Giovanna Palladino
CARITÀ, FILANTROPIA O SOLIDARIETÀ? Destinare una quota degli utili dell’impresa alla solidarietà è un modo per condividere e per compiere una redistribuzione volontaria di parte dei benefici provenienti dall’attività aziendale, partecipando al benessere del mondo, andando oltre gli obiettivi di profittabilità. Affrontare la scelte di assegnare una parte dei beni aziendali per fini esterni all’attività e con il
LAVORARE 4 GIORNI SU 7 PER STARE DI PIÙ CON LA FAMIGLIA: TOKYO DÀ IL VIA
La buona notizia del giorno ■ Il governatore di Tokyo ha annunciato un piano per implementare una settimana lavorativa di quattro giorni e orari di lavoro flessibili per i dipendenti del governo metropolitano a partire da aprile 2025. Il governo della capitale giapponese ha fissato il suo orario di lavoro a 155 ore ogni quattro settimane con un sistema
LE DISUGUAGLIANZE SALARIALI DIMINUISCONO IN DUE TERZI DEI PAESI DEL MONDO
La buona notizia del giorno Le disuguaglianze salariali stanno diminuendo su scala globale ed in particolare in circa due terzi dei Paesi del mondo. Dall’inizio degli anni 2000 la disuguaglianza salariale – la differenza tra i livelli salariali alti e quelli bassi – è diminuita ad un tasso medio compreso tra lo 0,5 e l’1,7 per cento annuo nei
WALL STREET RIDUCE GLI ORARI DI LAVORO DEI BANCARI PER FRENARE LO STRESS
La buona notizia del giorno Alcune delle più grandi banche americane hanno stabilito di limitare il numero di ore lavorate per settimana dai banchieri junior, quelli che spesso, nei primi anni di lavoro, rimangono anche per più di 120 ore alla settimana in ufficio per guadagnare di più e fare carriera. Ogni anno migliaia di giovani iniziano un lavoro
IN ITALIA RADDOPPIATE LE AZIENDE BENEFIT CON IMPATTO POSITIVO PER LA SOCIETÀ
La buona notizia del giorno Le aziende Benefit aumentano in Italia a un ritmo velocissimo, modificando il mondo delle imprese e il loro impatto positivo sulla società e sul bene comune, superando per efficienza le aziende tradizionali. La fotografia che emerge dalla Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2024 è quella di una tendenza che vede un boom di aziende impegnate
L’AZIENDA PAGA LE VACANZE A 1000 COLLABORATORI: IL MODO PER DIRE GRAZIE
La buona notizia del giorno Un’azienda abruzzese con oltre 1000 dipendenti ha mandato in vacanza gratis tutti i propri lavoratori, pagando loro un soggiorno, a spese dell’azienda, a Ostuni in Puglia. Il gruppo con sede all’Aquila è impegnato nel settore della vendita e distribuzione diretta di prodotti prevalentemente Made in Italy, con l’obiettivo di trattenere la ricchezza generata all’interno della
3000 EURO AI DIPENDENTI CHE FANNO UN FIGLIO: L’AZIENDA PREMIA LA VITA
Un’azienda con oltre 1.700 dipendenti in provincia di Torino, con diversi stabilimenti nel mondo, ha deciso per tutto il 2024 di regalare 3.000 euro per ogni lavoratore che ha figli o che li adotta. Una scelta in controtendenza con la prassi che vede la genitorialità come un ostacolo alla produttività o alla presenza al lavoro, soprattutto per le donne. L’incentivo
I TERRENI ABBANDONATI DIVENTANO AGRICOLTURA PER I GIOVANI
Circa 11.000 ettari di terreni agricoli abbandonati in tutta Italia sono stati restituiti alla produttività e messi a disposizione di nuovi agricoltori che se ne prendano cura, con particolare incentivo per i giovani. L’iniziativa è nata per rimettere in circolazione terreni agricoli fermi a causa di operazioni fondiarie fallite o per i quali è stata pronunciata una sentenza di risoluzione
CIECO PER UN TENTATO SUICIDIO, SALVATO DALL’AMORE PER IL LEGNO
John Furniss all’età di 16 anni tentò il suicidio, rimanendo completamente cieco. La sua adolescenza è stata una lotta per far fronte alla sua cecità e per uscire dalla dipendenza da metanfetamine, costantemente alle prese con problemi di salute mentale. Poco dopo essersi ripreso dai postumi del tentativo di suicidio, trovò un corso di falegnameria per non vedenti che gli
IN EUROPA ARRIVA IL DIRITTO ALLA RIPARAZIONE
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la direttiva sul diritto alla riparazione, Right To Repair (R2R). La norma stabilisce regole e provvedimenti per ridurre i rifiuti e per sostenere il settore delle riparazioni, sancendo l’obbligo per i fabbricanti di riparare i beni, rendere più semplice la sostituzione dei componenti e incoraggiando i consumatori a prolungare il ciclo di
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015