Salta al contenuto

LE SCARPE RICICLABILI FATTE DAGLI SCARTI DEL LEGNO

Una scarpa completamente riciclabile, costruita senza plastica nè materiali artificiali ma interamente prodotta da composti organici:è DotZero e l‘ha inventata un giovane 25enne fiorentino, figlio di una famiglia di confezionatori di scarpe. La sua idea è nata per applicare l’economia circolare al mondo dell’abbigliamento giovanile. Da un lavoro di sviluppo e ricerca sui materiali è stato realizzato un prodotto che deriva interamente dagli scarti di lavorazione del legno e della carta. Il materiale grezzo recuperato
Continua...

L’INDIA INVENTA LA BIO-PELLE FATTA CON GLI SCARTI DEL COCCO

Dall’India arriva un’invenzione che potrebbe rivoluzionare il settore della moda: un tessuto innovativo uguale alla pelle che alla fine della sua vita utile può essere biodegradato in circa 90 giorni. L’idea è venuta alla startup Malai, nata nello Stato indiano del Kerala da due giovani designer, Zuzana Gombosva e Susmith Suseelan, per produrre materiali e servizi sostenibili ed etici. Innovazione ed economia circolare sono il motto che questi pionieristici indiani stanno portando nel settore della
Continua...

LA PRIMA AZIENDA A NOMINARE UN RESPONSABILE DEI DIRITTI UMANI

La storica casa di moda francese Chanel ha creato una posizione lavorativa nuova con il compito di prendersi cura dei diritti dei dipendenti. Il nuovo ufficio si chiama Head of human rights and corporale sustainability, ovvero “Capo dei diritti umani e della sostenibilità aziendale” e ha l’obiettivo di rinforzare il benessere degli impiegati, risolvere e prevenire le problematiche relative a discriminazioni o ingiustizie in azienda e in tutte le filiali nel mondo. In questo modo,
Continua...

LA MODA METTE FINE ALL’USO DELLE PELLI DI CANGURO

Dopo aver quasi abbandonato le pellicce animali, il mondo della moda si sta muovendo verso un sempre minore uso delle pelli e dei derivati di origine animale. La casa di moda Versace ha deciso che non utilizzerà più la pelle di canguro nelle proprie collezioni. La decisione dell’azienda fa seguito alla denuncia contenuta in un dossier che ha portato all’attenzione pubblica la strage di canguri in Australia, oltre 2,3 milioni di individui uccisi ogni anno.
Continua...

LA MODA CAMBIA: MENO FRENESIA E SLOW FASHION

“Il declino del sistema moda è iniziato quando il settore del lusso ha adottato le modalità operative del fast fashion con il ciclo di consegna continua, nella speranza di vendere di più…Io non voglio più lavorare così, è immorale”. Con queste parole Giorgio Armani ha sconvolto il mondo della moda, in una lettera aperta a Women’s Wear Daily, rivista di riferimento del settore. La sua dichiarazione dei primi giorni di aprile ha fatto il giro
Continua...

BASTA PIUME D’OCA: LA GIACCA SI IMBOTTISCE COI FIORI SELVATICI

Ci sono voluti diversi anni di ricerche per trovare una alternativa ecologica all’imbottitura in piume d’oca per le giacche invernali ma alla fine un gruppo di ricercatori ha realizzato una soluzione davvero innovativa. Il nuovo materiale per l’imbottitura è un composto di fiori essiccati. I fiori selvatici provengono da aree che contribuiscono al ripristino dell’habitat naturale e Favoriscono nel contempo la conservazione di alcune particolari specie di farfalla. Questo tipo di agricoltura rigenerativa comporta una
Continua...

LA MODA DICE BASTA ALLE PELLI DI ANIMALI ESOTICI

Uno dei principali produttori di moda del mondo, lo storico marchio Chanel, ha deciso di abbandonare la produzione di capi di abbigliamento e di accessori in pelle di animali esotici. Dalle collezioni del marchio parigino, leader da oltre un secolo dell’alta moda, spariscono coccodrilli, lucertole, serpenti e razze. La ragione di questa scelta è basata sul bisogno di rispettare gli standard etici stabiliti della casa francese e di garantire l’origine delle pelli. "Ci abbiamo pensato per
Continua...

MILANO IMPARA A PARLARSI SENZA CELLULARE

Arriva l’aperitivo senza cellulare, senza filtri né distrazioni. A Milano una nuova tendenza, la Digital Detox, cioè la disintossicazione digitale, già diffusa in altre parti del mondo, sta prendendo piede in diversi locali. L’iniziativa mira a far riappropriare le persone di un modo di relazionarsi più diretto e partecipativo, riscoprendo il piacere di non essere distratti né interrotti da telefonate improvvise o dall’assillo di rispondere a messaggi o chat. L’iniziativa che si è avviata in alcuni
Continua...

LA MODA ABBANDONA LE PELLICCE ANIMALI

La prima stagione della moda senza pellicce animali si apre questa settimana a Londra. Dopo decenni di campagne animaliste, di sensibilizzazione e di adesioni da parte di grandi e piccoli marchi, la settimana della moda londinese apre un nuovo capitolo nel mondo dell’abbigliamento e del fashion. “Una tendenza che abbiamo visto crescere negli ultimi anni con sempre più marchi che decidono di utilizzare materiali alternativi alla pelliccia” ha dichiarato l’amministratore delegato della London Fashion Week,
Continua...

MAI PIÙ PELLICCE ANIMALI NELLA MODA

Sono sempre meno i marchi della moda che ricorrono alle pellicce animali nei loro capi. Il 2017 è stato un anno di conferma di questo trend mondiale; dopo le recenti decisioni dei grandi marchi come Gucci, Armani e Zara, molti altri hanno intrapreso la stessa strada. Nelle ultime settimane il leader mondiale nel settore dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori di marca, la VF Corporation, che detiene tra gli altri i marchi Vans, The North
Continua...

LA FINE DELLE FOTO RITOCCATE

A partire dal mese di ottobre 2017 la pubblicazione di fotografie ritoccate – non solo nel mondo della moda alla ricerca della perfezione, ma anche come strumento di manipolazione della realtà, all’origine di molte bufale – non è più permessa senza l’esplicita citazione “photographie retouchée” (fotografia ritoccata). Questo provvedimento che segue la medesima scelta intrapresa da molte case di moda e da diverse riviste, punta a cambiare la percezione della perfezione e a modificare il concetto di
Continua...

LA CELLULITE DIVENTA DI MODA

“Alta o piccolina, con i fianchi larghi o stretti, con il seno grande o piccolo, non importa, sei meravigliosa così come sei”, è il messaggio della casa di moda spagnola Desigual che ha voluto abbattere gli stereotipi sulla bellezza con una scelta pubblicitaria diversa. Charli Howard, la modella di questa campagna, ha sfidato la moda rifiutandosi di dimagrire, posando per il fotografo senza complessi e mostrando il suo corpo senza ritocchi. “Tutte le persone hanno
Continua...

L’ARTISTA CHE DIPINGE CON LE RUOTE

Realizza opere originali e apprezzatissime, esposte nelle grandi mostre e contese dai galleristi: Mattia Luparia, in arte Mat, 27 anni, tetraplegico dalla nascita, non parla, muove poco le mani ma capisce tutto e usa la sua sedia a rotelle per dipingere. Il suo strumento artistico sono i pneumatici della sua sedia a rotelle. Il giovane torinese ha trovato spazio per il suo estro grazie al padre Fulvio, importante creativo che dipinge sulla stoffa nel suo
Continua...

LA CANNA DA ZUCCHERO SBARCA NELLA MODA

Al motto di “Nature Made – Made for Nature” è stato presentato a Londra il primo manichino biodegradabile ed è italiana – Bonaveri – l’azienda che lo ha inventato, mettendo a punto una plastica naturale che deriva dalla canna da zucchero colorata con una vernice al 100% di origine naturale composta esclusivamente da sostanze organiche rinnovabili. Marchio made in Italy sia per la progettazione (in collaborazione con il Politecnico di Milano) sia per la produzione. Il
Continua...

LA MODA DAL CASSONETTO TORNA A VIVERE

Due anni fa, la storica libreria torinese Zanaboni non è sopravvissuta alla crisi economica, lasciando un grande vuoto nello storico quartiere di San Salvario di cui era un simbolo di resistenza intellettuale. Qualche giorno fa questo vuoto è stato colmato. Gli scaffali della libreria hanno lasciato infatti il posto ai manichini di una boutique molto particolare. Si tratta di vetrine di moda dove vestiti, scarpe, borse ed accessori provengono dalla raccolta della colletta volontaria dei
Continua...

LO STILISTA CHE VEDE FUORI DAL MONDO

Quando vivere in un’altra dimensione può trasformarsi in un talento straordinario e arrivare dove altri non sono in grado di vedere. Isaac Raymond è uno stilista inglese di soli diciassette anni, con una sindrome dello spettro autistico. La sua collezione di abiti, ispirata al mondo delle fiabe, ha letteralmente incantato gli esperti di moda riunitisi in occasione della Brighton Fashion Week, uno degli appuntamenti di moda più importanti in Inghilterra. Isaac, nonostante il talento innato,
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...