Salta al contenuto

NELLE LANGHE LE PANCHINE CHE FANNO TORNARE BAMBINI

Come il professor Keating, il celebre personaggio interpretato dall’attore Robin Williams che nel film L’attimo fuggente sale sulla cattedra per ricordare a sé stesso che bisogna sempre guardare le cose da angolazioni diverse, l’artista e designer Chris Bangle invita gli abitanti delle Langhe, dove ha stabilito la sua residenza, ad osservare il mondo dalle sue panchine giganti. La “Grande Panchina
Continua...

I MEDICI IN PENSIONE PER CHI NON CE LA FA

A Borgomanero, in provincia di Novara, dal 2010 alcuni medici in pensione – ex primari o responsabili di strutture – effettuano visite specialistiche gratuite ad anziani, persone in difficoltà economiche, rifugiati e richiedenti asilo. Il poliambulatorio “Auser” (dal nome dell’associazione di volontariato che ha messo a disposizione i locali) conta su oltre 20 specialisti affiancati da psicologi, infermieri, tecnici di
Continua...

ASINI SI, MA FELICI!

Obi Wan aveva danni neurologici, Sheila uno squarcio nella pancia, Luca vagava nelle campagne pieno di piaghe, Madalina e Misu erano stati abbandonati dalla loro anziana padrona… Adesso stanno bene, ospitati insieme a tanti altri asini, muli e bardotti nel Rifugio degli Asinelli collocato in una zona immersa nel verde tra Biella e Ivrea, in Piemonte. Il Rifugio è una
Continua...

LA GENTE LO VUOLE: TALEB PUÒ RESTARE IN ITALIA

Taleb, il ragazzo bengalese per cui si è mobilitato l’astigiano (…), ce l’ha fatta: gli è stato concesso un permesso umanitario per la sua capacità di integrazione con la comunità di accoglienza. Mezzopieno ha raccontato la sua storia oltre un mese fa, intervistando il presidente dell’associazione Basso Monferrato Astigiano che riunisce i sindaci di 72 Comuni in provincia di Asti.
Continua...

I CITTADINI RINUNCIANO AD EDIFICARE PER AVERE UN COMUNE PIU’ VERDE

Il Comune di Rivalta, in Piemonte, ha lanciato un bando pubblico per proporre ai cittadini di rinunciare al diritto di edificare sui propri terreni, così da ridurre il consumo di suolo e tutelare il paesaggio. Circa dieci proprietari hanno accolto la proposta del Comune permettendo che circa 30.000 mq. di superficie fondiaria ritornassero non edificabili. L’iniziativa si inserisce nel percorso
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...