Salta al contenuto

LA CHIESA CATTOLICA APRE AL VOTO SINODALE DELLE DONNE

Per la prima volta nella storia, il Sinodo, l’organismo che riunisce i vescovi di tutto il mondo, uno dei più importanti della Chiesa cattolica, avrà il 10% di membri femminili e una componente votante di laici. La riforma annunciata da Jorge Bergoglio di concedere il diritto di voto anche alle donne nel prossimo sinodo della Chiesa rientra nelle riforme avviate da tempo dall’attuale papato, fortemente orientato a un approccio aperto e inclusivo, nel contesto di
Continua...

IL MONACO PUNK CHE FA BALLARE CON LE PREGHIERE

Vogli Bonze è un monaco buddista che ha deciso di trasformare in musica punk rock i sutra, gli antichi insegnamenti del Buddha. Con la sua chitarra acustica suonata come se fosse elettrica e una coppia di amici musicisti, ha incominciato a portare i suoi travolgenti sutra punk nella metropolitana di Nagoya, dove è nato, e poi in giro per il mondo dalle strade di New York ai parchi pubblici in Australia. Dai primi discorsi di
Continua...

IL LAGO CHE SFIDA IL DESERTO

Nella Cina occidentale si trova un’oasi nel deserto del Gobi conosciuta come Yueyaquan, un lago a forma di mezzaluna che da 2000 anni sfida l’aridità di una delle zone più secche e remote del mondo. Sulle sue sponde sorge uno dei santuari più venerati del buddismo, un luogo considerato santo dai cinesi che vi si recano in pellegrinaggio a cammello o a piedi, in forma di devozione. La sua sopravvivenza è un mistero, spiegata dall’energia
Continua...

LA MINIERA TRASFORMATA IN UN TEMPIO DI SALE

Wieliczka, vicino a Cracovia, in Polonia, è una delle più antiche miniere di sale al mondo. Una salina qui situata veniva sfruttata già dal 3500 a.C e nei secoli ha continuato a essere scavata, vedendo passare milioni di persone, minatori che hanno speso la loro vita lavorando al suo interno ma anche re e regine che incominciarono a sfruttarne i benefici del potere curativo del sale nel Medioevo. Nel corso della storia, i suoi 287
Continua...

IL BAHREIN APRE AD ALTRE FEDI CON LA PIÙ GRANDE CHIESA

Situata ad Awali, una piccola cittadina nel deserto a 20km dalla capitale Manama, la Cattedrale Nostra Signora d’Arabia è stata inaugurata giovedì 9 dicembre: è la più grande di tutti gli emirati. La chiesa, progettato dall’italiano Mattia Del Prete, ha una pianta ottagonale, pareti grigie di pietra serena (reperibile solo a Firenze), una forma che richiama la tenda sotto cui, secondo il Vecchio Testamento, Mosè parlava al popolo e può ospitare 2.300 fedeli. “Siamo molto
Continua...

LO STESSO TETTO PER TRE RELIGIONI: UNITI PER RISPETTARSI

  Alla fine di maggio è iniziata la costruzione della “House of One” a Berlino, un luogo di culto interreligioso che è una chiesa, una moschea e una sinagoga allo stesso tempo. L’edificio è a Petriplatz, nella ex Berlino Est, nel luogo in cui sorgeva una delle chiese più antiche di Berlino del Tredicesimo secolo, abbattuta al tempo della Repubblica Democratica Tedesca e riportata alla luce nel 2007 durante alcuni scavi archeologici. Alla posa della
Continua...

LE RELIGIONI SUPERANO LE DIFFERENZE PER AGIRE INSIEME

Le religioni del mondo stanno affrontando questo momento della storia con una particolare consapevolezza che per la prima volta le vede attive insieme e dialoganti come raramente era capitato in passato. Numerosi incontri dei grandi rappresentanti delle fedi di tutto il mondo stanno costruendo importanti ponti interreligiosi non solo simbolici. Tra il 13 e il 17 ottobre da Ryad, la capitale saudita, è stato lanciato il Forum Interreligioso G20 promosso in vista del G20 dei
Continua...

IL SUDAN IN PACE SEPARA LA RELIGIONE DALLA POLITICA

Dopo la storica pace firmata con il fronte rivoluzionario in Darfur negli ultimi giorni del mese di agosto, il governo di transizione del Sudan ha accettato di separare la religione dallo stato, ponendo fine a 30 anni di dominio islamico nella nazione nordafricana. Il primo ministro sudanese Abdalla Hamdok e il leader del gruppo ribelle Sudan People’s Liberation Movement-North, Abdel-Aziz al-Hilu, hanno firmato una dichiarazione congiunta nella capitale etiopeAddis Abeba, adottando di comune accordo il
Continua...

L’ISLAM SI SCHIERA CONTRO L’USO DELLA RELIGIONE IN POLITICA

La più grande organizzazione islamica al mondo assume una forte posizione nei confronti della strumentalizzazione della religione in politica.  “In un’epoca di armi nucleari, chimiche e biologiche di distruzione di massa non possiamo permetterci di ripetere i tragici conflitti del passato. Abbracciare la propria identità tribale piuttosto che il messaggio unificante e primario di misericordia dell’Islam è come intraprendere un cammino disastroso sia spiritualmente che politicamente”. Così si è espresso Shaykh Yahya Cholil Staquf, segretario
Continua...

L’IRAQ FESTEGGIA DI NUOVO LA PASQUA DOPO 5 ANNI DI ISIS

Il soffitto della chiesa era ancora bruciato e alcune reliquie mancavano, ma dopo cinque anni di guerra, dominazione dell’Isis ed esilio, gli iracheni di fede cristiana hanno di nuovo potuto festeggiare la Pasqua. Diverse centinaia di uomini e donne della più antica città cristiana irachena Hamdaniya, si sono riuniti per la messa di Pasqua lo scorso fine settimana, lo hanno fatto liberamente e tutti insieme, per la prima volta dopo 5 anni, con la consapevolezza
Continua...

LE DONNE IMAM APRONO ALL’ISLAM GENTILE

Sherin Khankan è nata in Danimarca da una immigrata finlandese e un rifugiato siriano. Figlia di due mondi, ha fondato la prima moschea femminile del suo Paese. La Mariam Masjid di Copenhagen è diversa da altre moschee perché è guidata da donne ed è aperta ai musulmani che non si identificano nelle moschee tradizionali, basate su un rigida gerarchia maschile, dove le donne di solito assistono alle preghiere da un balcone. Questo centro, insieme ad altri
Continua...

I GESUITI RESTITUISCONO LE TERRE AGLI INDIANI

La congregazione dei gesuiti restituisce più di 500 ettari di terra agli indiani di Rosebud, i Sioux e i Lakota nativi del Sud Dakota, negli Stati Uniti.  Il governo degli Stati Uniti concesse nel 1880 la proprietà ai gesuiti per costruire scuole, cimiteri e chiese. Secondo una testimonianza di John Hatcher, presidente della missione di St. Francis, “all’inizio avevamo 23 stazioni missionarie ma con il passare degli anni, siccome la gente ha lasciato le campagne,
Continua...

I MUSULMANI RICOSTRUISCONO LA CHIESA DISTRUTTA DALL’ISIS

A Mosul, in Iraq, una chiesa devastata dall’Isis è stata ricostruita da un gruppo di musulmani che volontariamente hanno voluto dare un segno tangibile di fratellanza alla piccola comunità cristiana locale, vittima di una violenta persecuzione. La chiesa del monastero di Mar Georges nel quartiere Al Arabi a Mosul, era stata saccheggiata e demolita durante il governo imposto alla città dai jihadisti dell’ISIS, durato due anni. La città è stata liberata dopo nello scorso mese di
Continua...

IN KENIA LE RELIGIONI SI UNISCONO PER LA PACE

“Vogliamo che tutta la gente sappia che siamo uniti e che stiamo lavorando insieme”. Con questa dichiarazione Albert Woresha Mzera, il pastore anglicano della baraccopoli di Kibera ha aperto la sua chiesa ai fedeli di tutte le religioni e lanciato il grande accordo con le altre professioni del Paese. In Kenia la convivenza tra fedi e culti diversi è sempre stata pacifica e tollerante ma negli ultimi anni le cose sono cambiate e l’estremismo jihadista
Continua...

LA FESTA DELLA GRATITUDINE AI CANI

Si chiama Kukur Tihar la festa che ogni anno in India rende omaggio per un intero giorno agli animali in tutta la nazione, venerandoli e riconoscendoli come delle vere e proprie divinità. Si svolge il secondo giorno della grande celebrazione del Diwali, il festival della luce che in India e in tutte le comunità induiste del mondo, esalta la luce e lo splendore dello spirito. All’arrivo della luna nuova del mese induista di Kartika (che
Continua...

UNA MOSCHEA PER VALORIZZARE LE DONNE

Venerdì 26 agosto, Copenaghen è stata testimone di un avvenimento storico. Nella moschea dedicata a Mariam, la donna più importante per l’Islam (come si evince nel verso 42 del capitolo 3 del Corano) – come anche per il Cristianesimo – la preghiera del venerdì è stata interamente condotta da due donne imam, Sherin Khankan e Saliha Marie Fetteh. Anche l’adhan – il richiamo alla preghiera – è stato fatto da una voce femminile, quella dell’imam
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...