Salta al contenuto

CONDIVIDERE I GIOCATTOLI: ORA SI PUÒ FARE

I bambini crescono, i loro gusti cambiano e i loro giocattoli spesso finiscono dopo poco tempo nelle cantine ad invecchiare. Una coppia di amiche milanesi ha pensato di fare qualcosa per cambiare questa vecchia abitudine che fa spendere tanti soldi ai genitori e che non è più al passo con i nostri tempi in cui le risorse sono sempre più al centro di una crescente parsimonia. Milvia Bonvicino e Alessandra Garini hanno inventato un sistema
Continua...

IL CELLULARE PERENNE DIVENTA UNA REALTÀ

Si calcola che la vita media di un telefono cellulare sia trai 12 e i 18 mesi, tra guasti e il bisogno di sostituzione per i bisogni di aggiornamento con i nuovi modelli. La missione del Fairphone è quella di allungare la vita dello smartphone e di stabilire un uovo standard che superi l’obsolescenza dei componenti e la difficoltà di riparazione in caso di rotture. Il telefono olandese è infatti modulare, ogni parte di ricambio
Continua...

IL MERCATINO SENZA MONETA DEI BAMBINI

Si chiama Barattolino ed è il mercatino del riuso e del riciclo dedicato ai bambini nato a Torino. Ogni terza domenica del mese in tre punti della città i bambini portano i loro giocattoli che non usano più e li scambiano con altri bambini, ritrovando il piacere di un gioco nuovo e sviluppando una riflessione sul fatto che ciò che non si usa più può essere riutilizzato da altri. In piazza Arbarello, piazza Paravia e
Continua...

IL CAFFÈ TROVA UNA SECONDA VITA E NUTRE IL MONDO

Erano usati per tingere i tessuti, allontanare le formiche o come deodoranti per la casa – oltre che per leggere, attraverso immagini e simboli, il futuro: i fondi del caffè ora sono impiegati anche per la produzione di una farina dal profumo floreale e con una minima percentuale di caffeina. Questa farina si chiama CoffeeFlour non ha il sapore del caffè, contiene più ferro degli spinaci, più fibre del grano, più antiossidanti del melograno, più
Continua...

QUANDO RIPARARE È UNA FESTA: ARRIVANO I RESTART PARTY

A chi non è capitato di buttare via elettrodomestici o computer non funzionanti perché troppo difficili da riparare? La soluzione per allungare la vita dei nostri dispositivi elettronici arriva da un’impresa sociale con sede a Londra che insegna alle persone come riparare i propri apparecchi elettronici durante eventi aperti al pubblico che si tengono in biblioteche, centri civici e pub. I “restart party”, oggi diffusi in tutto il mondo, durano circa 3 ore durante le
Continua...

LA RIVOLUZIONE DELLA BIBLIOTECA DEGLI OGGETTI

Cinque ragazzi e il progetto di una rivoluzione culturale: dietro Leila Bologna c’è questo. Ispirata alle esperienze di Berlino e di Vienna, Leila è uno spazio dove si possono prendere in prestito oggetti per evitare di doverli acquistare. Il primo passo è quello di portare gli articoli che si usano poco, mettendoli per un anno a disposizione di tutti i tesserati; in questo modo si può accedere alla “biblioteca degli oggetti”, per il prestito per
Continua...

UN MONDO IN REGALO: IL CAPITALISMO INVERSO

Il capitalismo e il profitto sembrano prendere il sopravvento in questa epoca storica in cui ad ogni cosa viene dato un valore economico, ma non è così. La gratuità è sempre più diffusa e le forme di dono e di condivisione disinteressate sono sempre di più, soltanto non si fanno notare troppo. Oltre al baratto, già presente nelle sue nuove forme da diversi anni in molte città, si sta facendo spazio una nuova forma organizzata di
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...