La scuola senza zaino si sta diffondendo in tutta Italia. Un nuovo metodo educativo che non carica i bambini di libri, più attento al processo che alla prestazione. In queste scuole, l’aula non è organizzata con banchi disposti in file allineate davanti alla cattedra e alla lavagna, con un approccio frontale e separante. Lo spazio è costituito da una sola grande
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #341
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #341/18 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Nievo Matteotti – Classe 2D – dicembre 2018 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw ✔ Insegnare la gentilezza e la positività nelle scuole. Firma la nostra petizione https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-veritiera-in-giornali-e-telegiornali (Sorgente: http://t.umblr.com/)
I BAMBINI TRASFORMANO I RIFIUTI IN UN’OPERA D’ARTE
Non solo buttare o riciclare ma anche dare nuova vita a ciò che sembra non averne più. È quello che hanno fatto i ragazzi della scuola Zandrino di Mombercelli (AT): hanno raccolto tappi, capsule e bottiglie di plastica e hanno realizzato un grande fiore colorato utilizzando esclusivamente materiali di recupero e trasformando in questo modo il rifiuto in una risorsa creativa. Il
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE MEZZOPIENO ALLA RAI
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE MEZZOPIENO ALLA RAI A cura della giornalista RAI Milena Boccadoro
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #319
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #319/18 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Norberto Bobbio – Classe 2E – novembre 2018 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
LA NOSTRA CLASSE IMPARA AD ESSERE GENTILE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Siamo la 2D. Nei primi mesi di scuola il nostro comportamento era peggiorato rispetto all’anno passato. Anche per questo, ad ottobre abbiamo partecipato ad un progetto chiamato Mezzopieno per cercare di migliorare il nostro comportamento. Tramite i suoi incontri Mezzopieno ci ha insegnato a cercare di vedere sempre il lato positivo delle cose e
INSEGNARE LA GENTILEZZA NELLE SCUOLE, UN’ORA ALLA SETTIMANA
Far diventare la gentilezza una materia scolastica. È quello che stanno facendo un migliaio di classi in tutta Italia con i loro studenti. Dalla Valle D’Aosta alla Sicilia, sono circa 22.000 bambini che si esercitano nella pratica della gentilezza e alla gratitudine, con laboratori, attività di esperienza diretta e giochi. Veri e propri allenamenti che i ragazzi svolgono a scuola
UNA CASA NEL PARCO PER I RAGAZZI DISLESSICI
Non è un caso che sia stato inaugurato durante la Settimana Nazionale della Dislessia: all’interno del parco della Tesoriera è nato uno spazio pensato per giovani studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, ovvero dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Nella nuova sede torinese dell’AID – Associazione Italiana Dislessia tutti i pomeriggi 200 ragazze e ragazzi con DSA dalla 5° elementare alla
LO SCUOLABUS A PEDALI CONQUISTA L’EUROPA
Con l’inizio dell’anno scolastico sta facendo il giro del mondo un nuovo modo di gestire lo spostamento da casa a scuola per tanti bambini di molte città che hanno scelto di ridurre il loro impatto sull’ambiente. Si tratta di uno scuolabus a pedali, un progetto nato in Svezia che ha sostituito il vecchio pulmino con una carrozza trainata da una
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #204
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #204/18 Redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Baricco, Torino – Classe 4D ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
LA SCUOLA DELLE NONNE RISCATTA L’INDIA
L’India è un paese che vive ancora nella disuguaglianza di genere e che oltre alla povertà registra ancora un tasso di analfabetismo molto alto, soprattutto tra le donne. Proprio qui, nelle campagne attorno alla città di Mumbai, è nata la prima scuola per alfabetizzare le nonne. Nel villaggio di Phangane, la Aajibaichi Shala è la prima scuola delle grannies (nonnine),
DARE É MEGLIO CHE RICEVERE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Quest’anno abbiamo aderito all’iniziativa proposta dalla docente Paola Bonanno che consisteva in una raccolta di giochi da donare ai bambini bisognosi della Casa Famiglia Marianna. Questo Progetto nasce con lo scopo di sensibilizzare e far comprendere ai bambini in modo semplice l’importanza del Dono, della Solidarietà e dell’Altruismo. Questa proposta è stata accolta dai
UN MURO IMBRATTATO DI SENSO PER LE VITTIME DI MAFIA
Il colore contro il bianco dell’omertà: da qui l’idea di riempire un muro spoglio con i nomi delle 950 vittime di mafia scritti con pennarelli colorati. Il modo migliore, questo, con cui l’Osteria sociale del buon essere La Tela, stabile sequestrato alla criminalità organizzata e diventato centro di aggregazione e di promozione sociale e culturale, in collaborazione con l’amministrazione comunale
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #146
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #146 Redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Baricco, Torino – Classe 5A – aprile 2018 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
VITTIME E COLPEVOLI UNITI CON LA “GIUSTIZIA RIPARATIVA”
Esiste un modo di perseguire la giustizia che supera il principio della punizione, ripartendo dal ricucire le fratture provocate da un atteggiamento offensivo o illecito. Si chiama “giustizia riparativa” e si basa sull’idea di dare una risposta non violenta ad un comportamento lesivo dell’altro. In un paese del Novarese, in Piemonte, è già stata adottata ed ha funzionato con una ragazzina
RINUNCIA AD ANDARE IN PENSIONE PER I SUOI ALLIEVI
La maestra Antonella rifiuta la pensione e nonostante i suoi gravi problemi di salute, decide di continuare il suo lavoro con i piccoli allievi della scuola elementare della sua città. Antonella Montagnoli è definita dal suo dirigente scolastico un esempio di “responsabilità, amore verso il prossimo e dedizione al proprio lavoro” per il comportamento tenuto nei suoi 35 anni di
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015