Salta al contenuto

ORBASSANO: ARRIVA L’ALBERO DI NATALE DI VICINATO

Nel piccolo Comune di Orbassano, alle porte di Torino, è nato l’albero di Natale di vicinato, per iniziativa del centro diurno che propone progetti educativi individuali con attività interne ed esterne a giovani disabili della zona. “Portate una pallina al centro diurno, sarà l’occasione per scambiarci gli auguri natalizi e condividere una tazzina di caffé”, con questo messaggio, imbucato a mano dai ragazzi del centro nelle cassette postali del quartiere, l’equipe educativa del La Gabbianella
Continua...

COSTRUITO IL PRIMO CONDOMINIO AUTOSUFFICIENTE D’ITALIA

A Torino è stato inaugurato il primo Gruppo di Autoconsumo Collettivo in Italia su un edificio di nuova costruzione. Il condominio di via Bardonecchia 145 è formato da 21 alloggi organizzati in una comunità energetica che auto-produce e condivide l’energia a emissioni zero. L’edificio si allargherà fino a 85 alloggi e oltre 100 box, in ognuno dei quali è possibile ricaricare le auto elettriche. “Oltre 700 pannelli fotovoltaici installati a servizio del condominio rendono il
Continua...

IN PIEMONTE IL PRIMO PICNIC BAR D’ITALIA

Fuori dai circuiti modaioli e dai locali affollati da persone rumorose, il primo picnic bar d’Italia si trova in Val di Susa, in Piemonte, nel comune di Sauze di Cesana (TO), tra boschi, valli, cascate e sentieri. Una meta per tanti che alla città preferiscono un’escursione fra i prati della valle ma anche per chi vuole concedersi un momento di relax nella natura e nel silenzio e staccare la spina dai ritmi frenetici di tutti
Continua...

ARRIVA IL BIKE SHARING ANCHE PER I DISABILI

La città di Torino è una delle prime a creare un parco di biciclette accessibili e condivisibili per persone con disabilità e i loro accompagnatori: il nuovo servizio di bike sharing con mezzi speciali per le diverse esigenze e adattabili per chi ha deficit motori è il frutto del lavoro di una fondazione torinese, Paideia, impegnata nel sostegno a oltre 700 famiglie di persone con disabilità. “Tutti potranno godere di un’esperienza che trasmette benessere e
Continua...

NASCE UNA NUOVA INFORMAZIONE PER RIDURRE I SUICIDI

Si chiama Papageno.news il primo sito in Italia dedicato all’informazione responsabile sul suicidio: proprio come per l’omonimo personaggio dell’opera di Mozart “Il flauto magico”, che trova un modo alternativo per risolvere i suoi problemi, una corretta informazione sui casi suicidio, o tentato suicidio, può ridurre il rischio di emulazione, soprattutto tra i più giovani, senza compromettere il diritto di cronaca. Il sito, nato dalla collaborazione tra neuropsichiatri del Dipartimento di Scienze della Sanità pubbliche e
Continua...

I VECCHI SMARTPHONE DIVENTANO ANTIFURTI E MAGGIORDOMI

Uno smartphone possiede oggi una tecnologia molto più potente di quella che ha mandato il primo uomo sulla Luna. Partendo da questa considerazione, una giovane startup torinese ha inventato un sistema in grado di dare nuova vita ai vecchi smartphone dismessi, rendendoli dispositivi universali per migliorare la qualità delle abitazioni e per risparmiare sui consumi. “Nel mondo ci sono circa 6 miliardi di vecchi smartphone inutilizzati e con una grande tecnologia residua ancora utilizzabile; allungare
Continua...

I BAMBINI UCRAINI MALATI DI TUMORE ARRIVANO IN ITALIA

Una delegazione di personale medico torinese è andata in missione per recuperare 13 bambini al confine con l’Ucraina: si tratta di pazienti oncologici in fuga dalla guerra che li ha costretti a lasciare gli ospedali in cui erano curati. Sono stati trasportati per più di 2000 chilometri e sono giunti a Torino, nel reparto di oncologia dell’ospedale Regina Margherita che li ospiterà – insieme a mamme, fratelli e zii – mentre i medici stanno organizzando
Continua...

L’UFFICIO VA DALLA GENTE: ARRIVA L’ANAGRAFE ITINERANTE

A Torino è nato un nuovo servizio che porta i servizi anagrafici nelle piazze e nei mercati della città, direttamente alla gente. L’anagrafe itinerante è un servizio del Comune che per la prima volta in Italia consente ai cittadini di poter usufruire dell’ufficio amministrativo e accedere ai suoi atti a 360°, ottenendo l’emissione di certificati in tempo reale e usufruendo della prossimità del mezzo itinerante ai luoghi in cui si svolge la vita della città.
Continua...

LE ESPERIENZE DELLA VITA VARRANNO COME ESAMI ALL’UNIVERSITÀ

L’Università di Torino è la prima in Italia a permettere a chiunque di certificare le competenze e le abilità che ha maturato nella propria vita per poterle spenderle in ambito curriculare, alla pari di un esame universitario. “Non è necessario arrivare per forza alla laurea per avere la certificazione; è importante certificare le proprie conoscenze”, spiega il professor Roberto Cavallo Perin, “Se una persona ritiene di sapere un pezzo di un esame può venire da
Continua...

LE AUTO ELETTRICHE NON VANNO PIÙ RICARICATE: IL BATTERY SWAP

Il mondo della mobilità elettrica entra in una nuova era, quella in cui le batterie delle auto non vanno più ricaricate dovendo aspettare ore perché possano fare il pieno di energia. La nuova frontiera è quella del battery swap, lo scambio di batterie scariche con omologhe caricate, operazione che può essere fatta nello stesso tempo di un rifornimento tradizionale di benzina. La ricarica delle auto elettriche in questo modo non rappresenta più un problema e
Continua...

MUORE PER UN INCIDENTE MA I SUOI ORGANI SALVANO 7 VITE

È accaduto a Moncalieri, in provincia di Torino, una donazione multiorgano che ha permesso di effettuare 7 trapianti salvavita ad altrettante persone che attendevano organi nuovi per poter sopravvivere. L’eccezionale espianto multiplo è avvenuto presso l’Ospedale Santa Croce dove un quarantaseienne, giunto già in gravissime condizioni, è deceduto a causa di una emorragia cerebrale. I familiari hanno immediatamente acconsentito alla donazione di tutti gli organi vitali sani, consentendo così di raggiungere pazienti bisognosi in attesa in diverse
Continua...

A TORINO IL MERCATO PIÙ ECOLOGICO D’ITALIA

Non è solo il mercato all’aperto più grande d’Europa: quello di Porta Palazzo a Torino si contraddistingue per essere anche tra i più attenti alla sostenibilità in Italia. Tra gennaio e maggio la raccolta differenziata è salita all’89% e negli ultimi dodici mesi sono state recuperate più di 84 tonnellate di cibo, redistribuite alla fine degli orari di vendita. È merito di un progetto chiamato RePoPP che dal 2016 mira a contrastare lo spreco alimentare,
Continua...

NASCE IL PRIMO CONDOMINIO AUTOSUFFICIENTE D’ITALIA

Il primo condominio energeticamente autosufficiente d’Italia è stato inaugurato a Pinerolo, in provincia di Torino. L’edifico, costruito nel 1965, è stato rinnovato con una azione di retrofit e ora produce il suo fabbisogno elettrico e termico senza bisogno di attaccarsi alla rete, grazie ad un sistema integrato di interventi che lo rendono unico in Italia e tra i pochi al mondo. I principali impianti di produzione di energia sono solari, uno termico e uno fotovoltaico
Continua...

OGNI LIBRO UNA ROSA: L’AMORE PER LA CONOSCENZA

Il 23 aprile è la festa di Sant Jordi (San Giorgio), patrono della Catalogna, regione della Spagna dove è tradizione donare libri e rose per celebrare l’amore e la cultura.  La festa nasce nel nord-est della Spagna sulla leggenda del cavaliere che salvò la figlia di un re uccidendo un drago dal cui sangue spuntò un roseto, motivo per cui in questa occasione si regala una rosa alla persona amata. Negli anni la consuetudine si
Continua...

BASTA POLVERI SOTTILI: IN ITALIA ARRIVA IL BIOMETANO

Il primo impianto agricolo per la produzione di Biometano liquefatto in Italia è stato inaugurato a Candiolo (Torino). La cooperativa agricola Speranza è riuscita a creare il primo processore per ottenere BioGNL (Gas naturale biologico liquefatto) dagli scarti agricoli e zootecnici. Il biometano è una fonte di energia rinnovabile che permette di alimentare mezzi di trasporto ecologici abbattendo del 70% le emissioni di ossido di azoto e biossido di azoto e del 99% quelle di
Continua...

IL PRIMO PARTO AL MONDO CON SINDROME DI ALSTRÖM

E’ un evento eccezionale il primo parto al mondo di una donna affetta dalla sindrome di Alström, una malattia genetica rara che provoca, tra i suoi effetti, anche l’infertilità. Il parto è avvenuto all’ospedale Sant’Anna della Città della Salute di Torino, dove una giovane donna affetta da questa patologia è riuscita a concepire e a portare a termine la sua gravidanza. La 26enne è portatrice di una mutazione del gene Alms1 che è riscontrata solo
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...