Dal 26 Settembre 2020 l’etichettatura ambientale degli imballaggi è diventata in Italia una pratica obbligatoria per tutti i prodotti.
La legge stabilisce che ogni contenitore o rivestimento sia opportunamente etichettato secondo le modalità stabilite dalle norme UNI per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi, per fornire una corretta informazione ai consumatori sulla destinazione finale degli imballaggi. La norma rende obbligatoria anche l’identificazione del materiale di composizione dell’imballaggio e
informazioni ulteriori per la corretta raccolta differenziata.
Le etichette ambientali significano vantaggi notevoli per i consumatori e per i produttori, poiché offrono una guida per l’acquisto dei prodotti, indirizzandoli verso un comportamento più ecologico e sostenibile. Per le aziende, poi, possono diventare uno strumento per guadagnare nuovi elementi competitivi per raggiungere i consumatori che sempre più prendono in considerazione le caratteristiche di impatto ambientale dei prodotti prima di acquistarli.
Il Consorzio Nazionale Imballaggi e l’Istituto Italiano Imballaggio hanno creato le linee guida e la Carta Etica del Packaging che stabiliscono i passaggi nel sistema di progettazione, produzione, utilizzo, consumo e riuso dell’imballaggio perché sia responsabile, equilibrato, sicuro, accessibile, trasparente, informativo, contemporaneo, lungimirante, educativo e sostenibile. Gli elementi fondamentali per etichette veritiere sono secondo il Conai: tipo di imballaggio, tipo di materiale, famiglia del materiale per esteso, indicazione sul conferimento in raccolta differenziata o indifferenziata, invito a verificare sempre le disposizioni del Comune di appartenenza.
______________________
Fonte: D.Lgs n. 116/2020; Conai; Istituto Italiano Imballaggio; Economia Circolare
✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact cheching delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO. Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-veritiera-in-giornali-e-telegiornali-e-portare-la-comunicazione-gentile-nelle-scuole