Si chiama Nash lo speciale progetto nato a Genova che ha come
obiettivo quello di cercare cani smarriti con l’aiuto di altri cani.
Nata inizialmente
per cercare Nash, una cagnetta smarrita, l’iniziativa, senza scopo di lucro, addestra veri e propri cani detective e forma volontari per rendere sempre più estesa una pratica che ha già permesso di ritrovare decine di animali.
Susanna Austoni, l’ideatrice, spiega che il progetto si basa sul binomio cane-proprietario: entrambi seguono una
preparazione per diventare esperti nella ricerca dei cani smarriti. Durante la
formazione, il rapporto uomo-animale riveste il ruolo principale, si rafforza la relazione e si lavora sull’autodeterminazione dell’animale. Il progetto è diffuso in diverse regioni d’Italia, quelle con più volontari sono Emilia Romagna, Veneto e Toscana ed è molto attivo in città come Genova e Torino.
Tra le storie di ritrovamento, c’è quella di Pepe, scappato dopo che l’auto su cui viaggiava aveva subito un
incidente a Torino. Grazia e Spartacus, che hanno un centro cinofilo e fanno parte del progetto Nash, hanno ritrovato Pepe dopo essersi messi sulle
sue tracce. I cani da ritrovare sono molti e i volontari sono sempre in aumento, per questo ci sono continui nuovi corsi di
preparazione con l’obiettivo di potenziare sempre più la rete di volontari e di
cani detective.
______________________
Fonte: Dog’n’dog; Ricerca di Nash – 15 luglio 2020
Volonwrite per Mezzopieno
✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact cheching delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO. Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali https://www.change.org/p/per-avere-un-informazione-positiva-e-veritiera-in-giornali-e-telegiornali-e-portare-la-comunicazione-gentile-nelle-scuole