L’Ospedale Cotugno di Napoli è tra le prime strutture in Italia ad aver allestito
uno spazio che consente di non perdere il contatto con le persone ricoverate, senza rischi di contagio: una stanza che consente di poter stare con chi è posto in isolamento per Covid pur mantenendo la sicurezza.
In tempi di pandemia, dove ogni contatto umano è limitato dalle norme di prevenzione, i
pazienti ricoverati non possono ricevere visite e limitano i loro rapporti alle videochiamate. Vivere a distanza dai propri familiari crea uno stato di solitudine e abbandono vissuto con difficoltà anche dai parenti, segnati da frustrazione e impotenza. “La condizione di isolamento che si avverte durante il ricovero è estremamente difficile” – dichiara Maurizio Di Mauro, Direttore generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli.
La
struttura ospedaliera ha risposto a questa esigenza creando una
stanza di biocontenimento, realizzata con materiale plastico trasparente e
posta all’esterno di un’ala dell’ospedale; la stanza consente al paziente di
poter incontrare attraverso il plexiglass e in sicurezza i propri
cari. Le visite attraverso questo nuovo sistema sono organizzate per
turni. Ogni paziente può stare insieme ai suoi visitatori per un tempo di 15 minuti a testa in modo tale che tutti
possano usufruire di questo vantaggio.
“Offrire questo spazio per poter rivedere
i propri familiari, rappresenta un aspetto fondamentale del percorso di cura e
di umanizzazione delle strutture ospedaliere”, riferisce il Direttore.
____________________
Fonte: Ansa; La Repubblica Napoli – 16 aprile 2021
Volonwrite per Mezzopieno
✔ VERIFICATO ALLA FONTE | Guarda il protocollo di Fact cheching delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO | Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali
✛ Guarda come sostenere Mezzopieno