La buona notizia del giorno â–
A Imola (BO) è stato inaugurato il primo impianto in Europa in grado di riciclare la fibra di carbonio.
Questa struttura utilizza tecnologie per recuperare la fibra di carbonio, trasformando materiali inquinanti preziosi, fino ad ora considerati non riciclabili e non smaltibili. L’obiettivo del progetto è ridurre l’utilizzo di materie prime e limitare gli sprechi, integrando il materiale recuperato in nuovi processi produttivi. Il programma pionieristico FIB3R del Gruppo Hera coinvolge diverse aziende del territorio e rappresenta un modello virtuoso di economia circolare e un’eccellenza italiana realizzata dopo tre anni di sperimentazione scientifica in collaborazione con il dipartimento di Chimica Industriale dell’Università di Bologna.
La fibra di carbonio è un materiale composto da filamenti sottilissimi di carbonio, estremamente leggero e resistente, con elevate prestazioni meccaniche. Utilizzata in numerosi settori come quello automobilistico, aerospaziale e nautico, quello sportivo, per biciclette, racchette da tennis, caschi e attrezzature che richiedono leggerezza e robustezza ma anche molto nell’edilizia e ingegneria civile, per il rinforzo di strutture come ponti o edifici, fino all’energia rinnovabile, per la produzione di pale eoliche, strutture dei pannelli solari e veicoli elettrici. Questo materiale è estremamente complesso da riciclare a causa delle resine polimeriche con cui è combinato che richiedono processi costosi e tecnologie avanzate per il trattamento, oltre alla degradazione delle proprietà del materiale e la difficile gestione dei rifiuti derivati da esso. Grazie al processo di rigenerazione che avviene all’interno di FIB3R, la fibra può essere riutilizzata in un ciclo potenzialmente infinito, abbattendo del 74% l’impatto ambientale.
___________________
Fonte: Gruppo Hera; immagine di Pollinations

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖  BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno