La buona notizia del giorno ■

In Italia è stato ufficialmente inaugurato il primo Registro Nazionale dei Crediti di Carbonio forestali, un’infrastruttura legislativa organizzata che permette di proteggere gli alberi per trasformarli in veri e propri custodi certificati del clima e del benessere ecologico e ambientale.
Questo nuovo approccio è strutturato per rendere trasparente, verificabile e tracciabile il mercato volontario dei crediti di carbonio generati da progetti forestali sostenibili. Ecco come funziona: Un credito di carbonio rappresenta una tonnellata di CO₂ assorbita o evitata grazie a interventi ambientali virtuosi, come la riforestazione o la gestione sostenibile dei boschi. Ogni credito è registrato, verificato e tracciato tramite una piattaforma digitale che dal 2026 sarà integrata nel Sistema Informativo Nazionale delle Foreste. I progetti forestali con durata minima di 20 anni e certificati da enti terzi possono generare crediti. I crediti possono essere acquistati direttamente dai promotori dei progetti, senza intermediari, per compensare le proprie emissioni.
La piattaforma RCC (Registro Crediti Carbonio) utilizza la tecnologia blockchain, garantendo sicurezza, trasparenza e affidabilità nella gestione dei crediti. Il Registro è affidato al Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria che ne assicura la supervisione tecnica e scientifica. Grazie a questo sistema sarà possibile contrastare il greenwashing e semplificare il sistema dei crediti ambientali, uniformando l’impianto legislativo e burocratico e snellendo le pratiche, allineandosi al Regolamento europeo sul “carbon farming” (UE 2024/3012). La norma permette la valorizzazione del patrimonio forestale italiano e favorisce la partecipazione di privati e imprese nella lotta al cambiamento climatico.
___________________
Per approfondire le fonti: Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno







