La buona notizia del giorno ■
Il Suriname è diventato il primo Paese amazzonico a debellare la malaria dopo 70 anni di lotta contro questa malattia endemica che ha causato migliaia di morti.
Il traguardo è stato comunicato ufficialmente e certificato dall’Organizzazione Mondiale della Salute (WHO) il 30 giugno e rappresenta un obiettivo storico raggiunto dopo quasi 70 anni di impegno da parte del governo e della popolazione del Suriname per debellare la malattia nelle sue vaste foreste pluviali e nelle sue diverse comunità. Il Paese rappresenta un’area particolarmente fertile per la zanzara, a causa delle sue numerose miniere con pozze d’acqua stagnanti e aree remote difficilmente raggiungibili. “Questo significa che le generazioni future potranno crescere libere da questa malattia potenzialmente mortale” ha dichiarato Jarbas Barbosa, direttore dell’Organizzazione Panamericana della Sanità.
Gli sforzi del Suriname per controllare la malaria iniziarono negli anni ’50 nelle zone costiere densamente popolate del Paese e si basarono in gran parte sull’irrorazione in ambienti chiusi di un pesticida e di un trattamento antimalarico. Nel 2001, i casi di malaria raggiunsero il picco di 15.000. “L’impegno costante del Suriname per l’equità sanitaria è fonte di ispirazione per tutti i Paesi che si battono per un futuro libero dalla malaria”, ha affermato il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus.
La certificazione di eradicazione della malaria viene concessa quando un Paese dimostra che la catena di trasmissione indigena è stata interrotta a livello nazionale per almeno i tre anni consecutivi precedenti. Il Suriname diventa così il 46° paese certificato dall’OMS come esente da malaria.
___________________
Fonte: World Health Organization

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno