La buona notizia del giorno ■
Le emissioni globali di mercurio nel mondo sono in progressivo calo da circa 15 anni e fanno segnare una diminuzione di circa il 70% dal 2010.
Il mercurio è un metallo altamente tossico che può causare effetti dannosi sul sistema nervoso, la fertilità e la salute degli ecosistemi.
Dai primi anni 2000, numerosi Paesi hanno ridotto l’impiego del mercurio nei processi industriali, favorendo tecnologie alternative e pratiche più sicure e grazie a politiche ambientali più efficaci e all’impegno internazionale per la sostenibilità. La Convenzione di Minamata, entrata in vigore nel 2017, ha rappresentato un punto di svolta: oltre 130 nazioni hanno aderito all’accordo, promuovendo controlli sulle fonti principali di emissione e stimolando la ricerca scientifica. Questo approccio globale ha portato a a una significativa riduzione dell’uso di mercurio in settori come l’estrazione mineraria e la produzione energetica. Le concentrazioni atmosferiche di mercurio sono passate 3,31 ng m -3 del 2002 a 0,90 ng m -3 del 2020, con una tendenza in costante diminuzione.
In ambito marino, i programmi di gestione delle acque hanno contribuito a migliorare la qualità ambientale, riducendo l’impatto sulla fauna marina e sulle catene alimentari in tutto il globo. Anche nel settore agroalimentare, le pratiche sostenibili hanno favorito la diffusione di prodotti ittici controllati e tracciabili. A livello europeo, normative integrate e investimenti in innovazione tecnologica stanno rafforzando le strategie di prevenzione. Nuovi metodi di monitoraggio consentono oggi di rilevare e gestire la presenza di mercurio in modo più preciso, favorendo l’adozione di soluzioni efficaci.
___________________
Fonte: ACS Publications

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno