La buona notizia del giorno ■
La popolazione di giaguari è aumentata del 30 in Messico dal 2010 a oggi, secondo l’ultimo censimento nazionale.
La specie di felino più grande delle Americhe, secondo l’Alleanza Nazionale per la Conservazione del Giaguaro, è aumentata del 30% dal 2010, con 5.326 individui registrati nel Paese. Questo aumento è il risultato degli sforzi di conservazione adottati in Messico negli ultimi anni che hanno permesso l’espansione delle aree protette, la riduzione dei conflitti con gli allevatori e una forte sensibilizzazione pubblica.
Il giaguaro è classificato come “prossimo alla minaccia” dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura. Ciò significa che la specie non è attualmente considerata in pericolo di estinzione ma va tutelata per non metterla a rischio. La popolazione di giaguari nel mondo è stimata intorno ai 15.000-50.000 individui.
L’ANCJ ha utilizzato 900 fotocamere con sensori di movimento in 15 stati, coprendo quasi 2.500 chilometri quadrati, per raccogliere dati per il censimento e coinvolto i coltivatori e le comunità locali per proteggere gli habitat dei giaguari. L’uso di collari GPS satellitari e trappole fotografiche ha fornito informazioni preziose sul comportamento, gli spostamenti e sui modelli di movimento degli animali. Sono stati costruiti corridoi biologici e contrastati il bracconaggio, la vendita illegale di parti del corpo dei giaguari (utilizzati nella medicina tradizionale) e la distruzione dell’habitat. Gli sforzi di conservazione hanno anche agito per preservare le prede abituali del grande carnivoro, che si nutre prevalentemente di cervi, pecari, tapiri, uccelli, pesci e serpenti, anch’essi inseriti in programmi di protezione.
___________________
Fonte: Gerardo Ceballos e altri; Unione Internazionale per la Conservazione della Natura

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno