La buona notizia del giorno ■
Le donazioni di sangue in Italia continuano a crescere e nell’ultimo anno hanno raggiunto il record nel nostro Paese che è diventato il secondo al mondo per donazione pro-capite.
Le donazioni di sangue ed emocomponenti nell’anno 2024 sono state complessivamente oltre 3 milioni, con una crescita dell’1,1% rispetto al 2023. Un risultato che si è ottenuto grazie a 1,67 milioni di donatori iscritti per la gran parte alle quattro principali associazioni di volontari: AVIS, Croce Rossa Italiana, FIDAS e FRATRES. Anche quest’anno è stata confermata l’autosufficienza in materia di trasfusioni, di cui i benefattori sono stati circa 640mila pazienti (in media 1.755 al giorno) che hanno ricevuto complessivamente 2,3 milioni di trasfusioni di globuli rossi (in media 4,5 al minuto). Anche la donazione di plasma, la parte liquida del sangue, necessaria alla produzione dei cosiddetti farmaci plasmaderivati ha segnato un record, superando la soglia delle 900 tonnellate, con un aumento del 3% rispetto al 2023. Un trend che è confermato anche dai primi dati preliminari relativi all’anno 2025 che segna già un incremento di oltre l’1% sull’anno precedente.
I dati rilevano anche un maggiore coinvolgimento dei giovani nella cultura del dono. Nel 2024 i nuovi di donatori tra i 18 e i 25 anni sono stati oltre 75mila, con un aumento del 5% rispetto all’anno precedente. Il sistema sangue italiano, che a differenza di altri paesi si basa totalmente sulla donazione volontaria e non remunerata, conta un’incidenza di 5 donatori ogni cento abitanti, secondo solo alla Grecia (5,3 ogni cento).
___________________
Per approfondire le fonti: Ministero della Salute; Centro Nazionale Sangue; AVIS

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno