Una nuova tecnica è riuscita a sviluppare un metodo per recuperare fino al 70% del litio dalle batterie esauste, senza alcun utilizzo di prodotti chimici inquinanti e corrosivi o elevate temperature di processo. Il procedimento messa a punto dal Karlsruhe Institute of Technology in Germania coniuga processi meccanici con reazioni chimiche e consente un riciclo economico ed energeticamente efficiente di
235 GIORNI IN MARE SENZA STRUMENTI: LA DONNA DEL VENTO
La sudafricana Kirsten Neuschäfer è la prima donna a vincere il giro del mondo in solitaria. Dopo 235 giorni di navigazione in mare aperto, senza assistenza e senza strumenti elettronici, la sua impresa entra nella storia come uno dei più emblematici inni alla lentezza e alla passione. L’occasione è stata la celebre regata Golden Globe Race, molto più di una
DONARE LA PROPRIA VOCE A CHI NON CE L’HA: NASCE LA LIBRERIA
Nasce in Italia il primo “ecosistema digitale della voce”, una vera e propria libreria che ha l’obiettivo di restituire alle persone colpite da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) e che hanno perso la possibilità di comunicare, una voce artificiale dall’espressività umana. Il progetto combina le neuroscienze con le tecnologie digitali, l’intelligenza artificiale, la sensoristica avanzata e la robotica ed è nato
SCOPERTO COME RIMARGINARE LE FERITE 3 VOLTE PIÙ IN FRETTA
Un gruppo di ricercatori svedesi e tedeschi ha sviluppato un metodo che accelera di circa tre volte il processo di guarigione delle ferite. Le lesioni croniche, cioè che non si rimarginano, sono un grave problema di salute per i pazienti diabetici e per gli anziani e possono portare a infezioni, alla necrosi, persino all’amputazione. Utilizzando una particolare forma di micro-stimolazione
LA PRIMA PALA EOLICA CHE ALIMENTA UNA CITTÀ INTERA
La tecnologia sta compiendo progressi rapidissimi nel settore delle energie rinnovabili e proprio in questi giorni registra un nuovo record: la turbina eolica più potente del mondo, in grado di alimentare da sola una intera città. La turbina inventata e prodotta dalla danese Vestas ha raggiunto per la prima volta la potenza nominale di 15 megawatt nel sito dello Jutland
L’ITALIA DIVENTA PRIMA IN EUROPA NEL DESIGN
Il design italiano è il primo in Europa. A livello di prodotti, trend, scuole e marchi, il nostro Paese supera tutti gli altri e conferma una tendenza emersa da tempo. L’Italia, con la quota del 16,2% del mercato europeo, supera la Francia, la Germania e la Spagna e dispone di 36 mila operatori, articolati tra 20.320 liberi professionisti e lavoratori
A CASA CON I NONNI: L’AFFITTO DIVENTA COLLABORAZIONE
Si può definire una forma di coabitazione che incrocia le domande dei giovani e le offerte dei pensionati autosufficienti con spazio in casa da condividere. O anche sistemazioni a costo contenuto per chi ne ha bisogno in una fase della vita in cui i soldi sono pochi e compagnia per le persone anziane che vivono da sole e che hanno
LA CITTÀ CHE HA CAMBIATO IL TRAFFICO: PIÙ BICI CHE AUTO
Un nuovo modello di traffico sta rivoluzionando la mobilità della città di Londra. Il trasporto su due ruote ha superato quello delle automobili private nell’ora di punta della capitale inglese e secondo un recente rapporto della città le persone in bicicletta rappresentano ora circa il 40% del traffico non pedonale, in cui sono conteggiati anche gli altri veicoli come autobus,
LA CHIESA CATTOLICA APRE AL VOTO SINODALE DELLE DONNE
Per la prima volta nella storia, il Sinodo, l’organismo che riunisce i vescovi di tutto il mondo, uno dei più importanti della Chiesa cattolica, avrà il 10% di membri femminili e una componente votante di laici. La riforma annunciata da Jorge Bergoglio di concedere il diritto di voto anche alle donne nel prossimo sinodo della Chiesa rientra nelle riforme avviate
SCOPERTO IL METODO PER ELIMINARE L’INQUINANTE PFAS
I ricercatori statunitensi della Revive Environmental hanno scoperto un processo in grado di distruggere i cosiddetti PFAS, i composti chimici permanenti, responsabili della contaminazione di acque e organismi viventi a partire dagli anni ’50. Le sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate (PFAS) sono composti chimici ampiamente utilizzati in tutto il mondo per rendere resistenti ai grassi e all’acqua tessuti, carta, rivestimenti
NASCE LA RETE EUROPEA PER LO STOCCAGGIO DI ENERGIA
Il 4 maggio 2023 è nata a Bruxelles l’Energy Storage Coalition, la nuova alleanza europea creata per accelerare la decarbonizzazione del sistema energetico attraverso la diffusione di soluzioni di stoccaggio dell’energia sostenibili e pulite a sostegno delle energie rinnovabili. Si tratta del primo strumento fondato in Europa per creare la rete infrastrutturale energetica del mercato elettrico comunitario. L’accordo promosso dall’Associazione
ARRIVA IL FARMACO CHE BLOCCA IL TUMORE AL POLMONE
Una piccola molecola che blocca il meccanismo di crescita del tumore al polmone è da oggi disponibile e gratuita per tutti. L’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) ha approvato e concesso la rimborsabilità a un nuovo farmaco mirato, l’inibitore tirosin chinasico tepotinib, indicato per uno specifico sottogruppo di pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato. Un
GUIDO COSTA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, scrive principalmente di questioni sociali e di lavoro, di volontariato e cooperazione. Ha lavorato nel settimanale La Voce del Popolo, per l’ufficio stampa dell’Amministrazione comunale di Brescia e coordinato le attività di BiblioLavoro, associazione culturale delle Cisl della Lombardia. Dal 2018 si occupa della comunicazione della Cisl di Brescia.
I BAMBINI SENZA CELLULARE: IL PATTO TRA LE FAMIGLIE
Liberi dai cellulari fino alla seconda media: un patto di comunità è nato a Belluno, in Veneto, per superare la precoce adozione degli strumenti di comunicazione di massa digitali da parte dei bambini, troppo piccoli per gestirli con consapevolezza. L’idea dell’iniziativa è nata due anni fa a Gemona del Friuli, in provincia di Udine, ed è stata sperimentata nel comune
4 STATI AFRICANI FERMANO LA PESCA NEL LAGO TANGANICA
Burundi, Tanzania, Zambia e Repubblica Democratica del Congo si sono accordati per interrompere la pesca nel grande lago Tanganica. La decisione arriva per proteggere le specie ittiche viventi nel lago, in calo negli ultimi decenni a causa dell’attività di pesca intensiva praticata soprattutto a riva, nelle zone di riproduzione. Iniziative per la salvaguardia del lago Tanganica sono state intraprese dai
I NIPOTI DI PENNA SCRIVONO AGLI ANZIANI SOLI
Prendere carta e penna, ritagliarsi un momento di tranquillità e silenzio per scrivere i propri pensieri e desideri oppure un semplice saluto, condividendo aspetti della nostra quotidianità. E poi attendere, senza fretta, una risposta. Un gesto quasi dimenticato. Eppure per tanti, vissuti prima della rivoluzione digitale, inviare e ricevere lettere è stato, e rimane, l’unico modo di comunicare con chi
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015