Salta al contenuto

IL CILENTO VINCE: È IL MIGLIORE BIODISTRETTO D’EUROPA

Il bio-distretto Cilento è il migliore d’Europa e si è aggiudicato la prima edizione del premio europeo per la produzione biologica. I vincitori del EU Organic Awards, premiati a Bruxelles dal Comitato europeo delle Regioni, simboleggiano la crescita e l’innovazione del settore biologico europeo e della rispettiva catena del valore e il contributo del settore alla riduzione dell’impatto dell’agricoltura sul clima e sull’ambiente mondiale. Il bio-distretto Cilento comprende quasi 100 Comuni campani, con 40 membri,
Continua...

GLI SCARTI DELLE ARANCE SICILIANE DIVENTANO FERTILIZZANTI

E’ siciliano il progetto che utilizza gli scarti degli agrumi mescolati ai rifiuti di lavorazione dello zolfo per farne un concime organico-minerale alternativo ai concimi chimici: un aiuto alla natura e agli agricoltori colpiti dall’embargo dei prodotti russi. L’Unione europea da tempo ha avviato un processo per rendere i suoli europei meno dipendenti dai fertilizzanti chimici per la tutela ambientale, tuttavia ad oggi sono ancora molte le aziende che fanno uso di prodotti di sintesi
Continua...

L’EUROPA METTE A COLTIVAZIONE I TERRENI ABBANDONATI

L’Unione Europea ha concordato di mettere a frutto una parte significativa dei suoi terreni incolti e di renderli produttivi, per acquisire una maggiore indipendenza alimentare e di approvvigionamento delle materie prime agricole. L’iniziativa che coinvolge tutti gli Stati membri fa parte della strategia eccezionale denominata Farm to Fork (dalla fattoria alla forchetta) per rafforzare la resilienza e la sostenibilità dei sistemi alimentari locali attraverso la promozione di un’agricoltura più sostenibile. Per l’Italia questo significa lo
Continua...

ARRIVANO LE COLTIVAZIONI NEL DESERTO, SENZA ACQUA

Gli ingegneri sauditi sono riusciti a creare coltivazioni di verdure nel deserto, senza accesso a fonti idriche nè approvvigionamenti di acqua da fonti esterne, utilizzando solamente l’acqua estratta dall’aria attraverso un sistema autosufficiente che si basa sul principio fotovoltaico. A circa 50 miglia a nord di Jeddah, in Arabia Saudita, una fattoria in mezzo al deserto ha cresciuto piante di spinaci grazie a un sistema a energia solare che raccoglie il vapore dall’aria e lo
Continua...

IL METODO BIOLOGICO DIVENTA LEGGE IN AGRICOLTURA

Al termine di un processo durato tredici anni, l’Italia ha approvato il disegno di legge che dà il via libera alla regolamentazione della produzione agroalimentare con il metodo biologico. La nuova normativa Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo biologico prevede l’introduzione del marchio Bio italiano, i controlli per dare tutela ai consumatori e agli imprenditori e l’istituzione di un tavolo tecnico nazionale per la produzione
Continua...

L’EUROPA VARA LA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva la politica agricola dell’UE, il manifesto operativo dell’Unione Europea per essere più verde, flessibile, equa e trasparente.Questo strumento per gli agricoltori di tutti gli Stati membri permetterà di essere supportati da leggi e pratiche più rispettose del clima e dell’ambiente che promuoveranno la protezione della biodiversità e lo sviluppo dell’agricoltura eco-sostenibile. Almeno il 35% del bilancio per lo sviluppo rurale e almeno il 25% dei pagamenti diretti
Continua...

ARRIVA IL PRIMO TRATTORE A EMISSIONI ZERO

Il primo trattore ibrido a biometano ed elettrico al mondo per uso agricolo professionale è stato presentato al mercato ed è pronto ad essere commercializzato. Si chiama Auga M1 ed è stato realizzato dal più grande produttore europeo di alimenti biologici, il gruppo Lituano Auga, che compie il primo passo nella transizione per un’agricoltura che elimini l’inquinamento climatico lungo tutta la filiera alimentare, dal campo alla tavola, consentendo di produrre cibo senza impatto per la
Continua...

SEMPRE MENO ADDITIVI CHIMICI IN AGRICOLTURA

Una gran parte dei Paesi del mondo sta riducendo l’utilizzo di additivi chimici in agricoltura, sostituendoli con derivati di origine naturale e colture biologiche. I fertilizzanti chimici a base di azoto, fosforo e potassio hanno contribuito a rilanciare l’agricoltura e a nutrire il mondo. Tuttavia le rilevazioni hanno dimostrato che un aumento eccessivo del loro impiego sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema e lo contamina. Questi fertilizzanti si accumulano nel terreno e possono inquinare i sistemi idrici e impedire
Continua...

I PANNELLI SOLARI TRASPARENTI PER SALVARE L’ AGRICOLTURA

Pannelli solari traslucidi che migliorano la resa delle colture regolando la quantità di luce che raggiunge le piante mentre utilizzano allo stesso tempo la luce solare per generare elettricità pulita. Una startup svizzera ha inventato dei moduli fotovoltaici completamente trasparenti che possono sostituire le serre in plastica nei campi coltivati e che combinano lo sfruttamento dello spazio agricolo per produrre contemporaneamente e sullo stesso spazio ortaggi ed energia elettrica, senza sacrificare terreno utile. I pannelli
Continua...

IN CITTÀ ARRIVA LA FORESTA CHE DA FRUTTA GRATIS PER TUTTI

Ad Atlanta, negli Stati Uniti è nata una foresta che produce frutta per tutti gli abitanti della città che possono raccoglierla e portarla a casa gratuitamente. È la più grande foresta alimentare gratuita della nazione ed ha 2.500 piante commestibili e medicinali prive di pesticidi, a soli 10 minuti dall’aeroporto di Atlanta, il più trafficato del mondo. “L’accesso a spazi verdi e al cibo sano è molto importante; questa è la nostra missione”, afferma Michael McCord un arboricoltore
Continua...

COLTIVARE NEL MARE: L’ORTO CHE SALVA L’ACQUA

Crescere frutta e verdura sui fondali dei mari è un nuovo metodo che rivoluziona l’agricoltura e il suo approccio tradizionale con il suolo e soprattutto con l’uso dell’acqua. La coltivazione fuori dal suolo, l’idrocultura, è una tecnica sempre più usata che consiste nel coltivare le piante non nel terreno. A Noli, in provincia di Savona, è stato fondato un orto interamente coltivato in biosfere subacquee in mare. Progettato dall’ingegnere Sergio Gamberini, l’orto sottomarino Nemo consente di
Continua...

LE PIANTE ESTINTE RISORGONO DA SEMI DI 2000 ANNI FA

Un seme di oltre 2.000 anni, trovato sepolto sotto le macerie dell’antica fortezza di Masada in Israele, è stato piantato ed è riuscito a generare una palma da dattero che era estinta dai tempi biblici. La palma da datteri della Giudea, una varietà conosciuta nell’antichità per la sua dolcezza, le grandi dimensioni, la lunga durata e la presunta capacità di combattere le malattie, si estinse centinaia di anni fa, quando ripetuti conflitti spazzarono via le piantagioni
Continua...

70 COMUNI IN ITALIA HANNO ABOLITO I  PESTICIDI

Sono 70 i comuni che in Italia hanno deciso di smettere di utilizzare i pesticidi nel loro territorio e il loro numero è in continua crescita. Il più grande è Belluno che mira a diventare la prima provincia interamente biologica d’Italia. In tutto il territorio, caratterizzato da una intensa presenza di vigneti per la produzione del Prosecco, è stata addirittura regolamentata la distanza per l’utilizzo dei trattamenti rispetto alle abitazioni. Carmignano, in provincia di Prato,
Continua...

I GIOVANI ITALIANI GUIDANO LA RINASCITA DELL’AGRICOLTURA EUROPEA

In controtendenza alla disoccupazione giovanile, è in grande crescita il numero di imprese agricole condotte da giovani che, dai campi alla tavola, portano l’Italia al vertice in Europa per il numero di aziende condotte da under 35. Lavorare la terra non è più considerato un mestiere per persone poco istruite ma la nuova strada per costruirsi un futuro e lavorare a contatto con la natura. Le giovani imprese, aumentate del 14% negli ultimi 3 anni,
Continua...

IL WARRANTAGE: IL RACCOLTO CHE SALVA L’AFRICA

Dopo la rivolta popolare che nel  2014 ha cacciato in Burkina Faso, Blaise Compaorè, accusato di voler manipolare la Costituzione per restare presidente a vita, la popolazione ha saputo realizzare una transizione pacifica verso elezioni regolari e la democrazia. Il Paese africano ha inoltre realizzato un modello economico che ha permesso, nelle zone in cui è stato adottato, di debellare la malnutrizione e che oggi sta facendo scuola in tutta l’Africa dell’Ovest. Il warrantage permette ai
Continua...

SEMPRE MENO PRODOTTI CHIMICI NEL NOSTRO CIBO

L’agricoltura in Italia è sempre più virtuosa. I dati raccolti dalla Confederazione Italiana Agricoltori evidenziano la crescita di quasi tutti i parametri produttivi e qualitativi, oltre a un crescente interesse da parte delle categorie più giovani. Gli indici sull’impatto ambientale dell’agricoltura sono tutti in forte miglioramento nell’ultimo anno: – 27% di pesticidi utilizzati, – 31% di erbicidi e – 28% di fungicidi, le emissioni di CO2 sono calate del 25% mentre la produzione di energia
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...