Salta al contenuto

L’ACQUA DI PERFORAZIONI E FRACKING ORA È RICICLATA

Gli ingegneri dell’Università di Pittsburgh hanno sviluppato un nuovo metodo per ridurre l’impatto ambientale della perforazione e del fracking, ripulendo l’acqua utilizzata in queste operazioni e rimettendola in circolo per il riutilizzo. La tecnica si basa sulla distillazione a membrana, una tecnologia in grado di trattare acque reflue complesse e altamente contaminate e che consente di filtrare e riutilizzare l’acqua
Continua...

5 PAESI EUROPEI SONO SOTTO L’1% DI RIFIUTI IN DISCARICA

Il mondo produce 2 miliardi di tonnellate di rifiuti all’anno, circa 0,74 kg al giorno a testa. Esistono tuttavia notevoli differenze sulla capacità di smaltire gli scarti nei diversi Paesi. L’Europa è il continente più virtuoso, con 5 Stati che riescono a rendere produttivo più del 99% dei rifiuti urbani che producono. Si tratta di Svezia, Germania, Danimarca, Finlandia e
Continua...

FARE PACE CON IL PIANETA

Le guerre sono spesso di origine geo-politica o di ordine economico, legate allo sfruttamento delle risorse o dei territori ma anche scontri dell’uomo nei confronti della natura, attività e processi che entrano in conflitto con l’ambiente. Le emissioni che gli esseri umani producono e che si riversano nell’aria rappresentano gli elementi di maggior impatto sulla Terra e fonte di aggressione
Continua...

ARRIVA L’ACCORDO MONDIALE CONTRO L’INQUINAMENTO PLASTICO

I capi di Stato, i ministri dell’ambiente e i rappresentanti di 175 nazioni hanno approvato una risoluzione storica all’Assemblea delle Nazioni Unite per l’ambiente, per porre fine all’inquinamento da plastica e per un accordo internazionale legalmente vincolante che entrerà in vigore entro il 2024. La risoluzione è considerata un passaggio storico e l’atto giuridico ufficiale da cui iniziano i lavori
Continua...

LA CAMPANIA ABOLISCE LE GABBIE NEGLI ALLEVAMENTI

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all’unanimità una mozione per incrementare il benessere delle specie impiegate nel settore zootecnico, deliberando l’abolizione delle gabbie e dei recinti affollati negli allevamenti. La Campania è la seconda regione italiana ad adottare questo provvedimento, dopo la risoluzione dell’Emilia Romagna nel maggio 2021. Questo percorso segue la raccomandazione della Commissione UE che ha stabilito
Continua...

IN ITALIA NASCE IL LICEO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Dal prossimo anno prenderà il via in Italia il nuovo Liceo per la Transizione Ecologica e Digitale, un percorso formativo quadriennale che coinvolgerà le prime 27 scuole superiori in tutta Italia, quattro università e diverse aziende. Il nuovo corso di studi secondario nasce come risposta alle urgenze ambientali e climatiche che il mondo sta affrontando, per creare competenze nel campo
Continua...

SCOPERTA UNA BARRIERA CORALLINA TRA LE PIÙ VASTE AL MONDO

Una missione di ricerca scientifica ha scoperto una delle barriere coralline più grandi del mondo al largo di Tahiti, nella Polinesia francese. Le condizioni incontaminate dei coralli e la sua vastità rendono questa scoperta di grande valore. Scoperta dall’esploratore Alexis Rosenfeld, la barriera corallina è lunga circa 3 chilometri e si trova a una profondità tra i 30 e i
Continua...

L’ECUADOR DICE BASTA ALLE ESTRAZIONI NELLA FORESTA

La Corte dell’Ecuador ha stabilito che i piani per estrarre rame e oro nella foresta pluviale protetta sono incostituzionali e violano i diritti della natura e pertanto verranno cancellati. La storica sentenza sancisce che i permessi minerari rilasciati a Los Cedros, un’area protetta che comprende parti della Colombia, dell’Ecuador e del Perù, una delle aree più ricche di biodiversità del
Continua...

IL CONGO CHIUDE L’EXPORT DI LEGNA PER SALVARE LE FORESTE

La Repubblica Democratica del Congo ha annunciato un piano per vietare le esportazioni di legname e per revocare tutte le licenze di sfruttamento straniero e di espropriazione della foresta pluviale, una delle più vaste al mondo. “Non vogliamo più contratti con partner che sono venuti a tagliare selvaggiamente le nostre foreste, ritireremo questo tipo di contratti”, ha dichiarato il ministro
Continua...

LE GALAPAGOS CREANO UN NUOVO PARCO MARINO DI 38.000 KM

Il presidente ecuadoriano Guillermo Lasso ha annunciato la creazione di un parco marino protetto intorno alle isole Galápagos di 38.000 chilometri quadrati, un’area vasta quanto la Svizzera. Lasso ha anche presentato insieme a Ecuador, Colombia, Panama e Costa Rica, l’Eastern Tropical Pacific Marine Corridor, un percorso marino protetto di 500.000 km², un rifugio subacqueo equivalente ad una superstrada per una
Continua...

NASCE LA FORESTA CONDIVISA DEL PO: 200 CHILOMETRI VERDI

“Condivisa” perché chiunque – istituzioni, cittadini, aziende agricole, imprese, associazioni – può contribuire a realizzarla: la “Foresta Condivisa del Po Piemontese” si propone di mettere a sistema gli interventi di riqualificazione ambientale avviati negli ultimi trent’anni lungo la fascia fluviale del Po e nelle aree circostanti per costituire una “foresta di vicinato” con l’ambizioso obiettivo di giungere a 1,5 milioni
Continua...

NASCE IN ITALIA IL SERVIZIO CIVILE AMBIENTALE

Nasce in Italia il Servizio Civile Ambientale, un nuovo strumento che favorisce l’attivismo e la formazione sulle tematiche ambientali, la green economy e la sostenibilità. Questo programma offre ai giovani un’esperienza di valore formativo e civile che fornisce competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro in ambiti specifici d’intervento dedicati alla transizione ecologica e alla preservazione ambientale. I progetti
Continua...

ARRIVANO LE TENDE DI ALGHE CHE MANGIANO LO SMOG

Lo studio londinese ecoLogicStudio ha ideato una particolare tenda da esterni applicabile sulle facciate degli edifici cittadini con la funzione di catturare CO2 e composti inquinanti dall’atmosfera. Questa tenda chiamata Photo.Synth.Etica è composta da diversi moduli da 16,7 per 7 metri che agiscono come fotobioreattori e che sfruttano la luce naturale per nutrire alcune colture, come le microalghe, per sintetizzare
Continua...

SEMPRE MENO ADDITIVI CHIMICI IN AGRICOLTURA

Una gran parte dei Paesi del mondo sta riducendo l’utilizzo di additivi chimici in agricoltura, sostituendoli con derivati di origine naturale e colture biologiche. I fertilizzanti chimici a base di azoto, fosforo e potassio hanno contribuito a rilanciare l’agricoltura e a nutrire il mondo. Tuttavia le rilevazioni hanno dimostrato che un aumento eccessivo del loro impiego sconvolge l’equilibrio dell’ecosistema e
Continua...

LO SPORT SALVA L’AMBIENTE: IL MONDIALE DI PLOGGING

Si è tenuto in Val Pellice, sulle Alpi torinesi, il primo campionato mondiale di plogging, la nuova disciplina che unisce sport e protezione dell’ambiente. La gara si è svolta su 1685 chilometri di sentieri dove decine di persone si sono sfidate tra prestazioni atletiche e protezione ecologica secondo tre parametri: la distanza percorsa, il dislivello positivo coperto e i rifiuti
Continua...

NASCE IL RISO MARINO: CIBO A IMPATTO ZERO

Lo chef spagnolo Angel Léon ha scoperto che esiste un alga marina che produce un chicco simile al riso che può essere mangiato e che possiede caratteristiche estremamente positive per l’ambiente e per la lotta al cambiamento climatico. La zostera marina è un cereale ricco di proteine ​​che cresce nei mari di tutto il mondo e che è capace di catturare
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...