La Tokyu Railways, la principale ferrovia giapponese, è la prima a diventare alimentata soltano più da energia rinnovabile. Dal 1 aprile 2022 tutti i treni che attraversano la capitale sono stati commutati sull’energia generata solo dal solare e da altre fonti rinnovabili. Questo significa che le emissioni di anidride carbonica della rete tentacolare di Tokyo, composta da sette linee ferroviarie,
		
						NASCE LO SPORTELLO PER SALVARE LE AZIENDE E DARLE AI GIOVANI
Il passaggio generazionale e l’invecchiamento della classe imprenditoriale in Italia sono fenomeni che coinvolgono un gran numero di aziende e che ne determinano, a volte, la chiusura o il fallimento. Per permettere di non perdere i saperi custoditi nel ricco patrimonio aziendale del nostro Paese, la Regione Piemonte, per la prima volta in Italia, ha avviato un programma per aiutare
		
						L’INFORMAZIONE RIPENSA AL SUO RUOLO COSTRUTTIVO
Centinaia di giornalisti ed editori, professionisti dell’informazione e comunicatori si sono organizzati in tutta Italia per ripensare al loro ruolo nei confronti della società e dei lettori, per cercare di comprendere come l’informazione può influire sul benessere della società e sulla percezione del mondo. In seguito alla crescente richiesta di maggiore trasparenza e affidabilità da parte dei lettori e guidati
		
						BASTA ABUSI EDILIZI: NASCE LA BANCA DATI NAZIONALE
Per combattere l’abusivismo edilizio, l’Italia ha completato il percorso che ha portato all’istituzione della Banca Dati Nazionale sull’Abuso Edilizio. Già ribattezzata Anagrafe degli abusi edilizi, è uno strumento che per la prima volta in Italia mette a sistema tutte le informazioni sulle opere abusive presenti nel nostro Paese, per coordinate e sistematizzare le azioni di contrasto all’illegalità edilizia e all’abuso
		
						L’UFFICIO VA DALLA GENTE: ARRIVA L’ANAGRAFE ITINERANTE
A Torino è nato un nuovo servizio che porta i servizi anagrafici nelle piazze e nei mercati della città, direttamente alla gente. L’anagrafe itinerante è un servizio del Comune che per la prima volta in Italia consente ai cittadini di poter usufruire dell’ufficio amministrativo e accedere ai suoi atti a 360°, ottenendo l’emissione di certificati in tempo reale e usufruendo
		
						DOPO 50 ANNI RITORNA LA SPIAGGIA CANCELLATA DAGLI ABUSI
Dopo 50 anni di occupazioni e abusi edilizi, torna la spiaggia di Bacoli, uno dei litorali più belli e attaccati dalla speculazione dell’area metropolitana di Napoli. La spiaggia di Casevecchie ritorna fruibile, liberata da auto in sosta, baracche e arenili; l’operazione ha coinvolto un tratto di costa di oltre tremila metri quadri. Il Comune ha avviato la ripulitura dell’intero tratto
		
						RECUPERARE I TESSUTI DI SCARTO DIVENTA OBBLIGATORIO
Dal 1° gennaio 2022 la raccolta differenziata dei rifiuti tessili è diventata una pratica obbligatoria in tutta Italia. Con questa decisione il nostro Paese anticipa di tre anni il recepimento della direttiva Ue contenuta nel “Pacchetto di direttive sull’economia circolare” da attuare in tutta Europa entro il 2025. L’obiettivo della nuova legge è produrre meno scarti e trovare il modo
		
						I MOBILI VECCHI LI RIPRENDE IL NEGOZIO: LA CASA CIRCOLARE
Riportare i mobili usati al negozio in cui si sono comprati e prenderne di nuovi, creando una circolarità nel loro uso e abbattendo gli sprechi e l’accumulo nelle discariche. Il programma di riacquisto dei mobili è stato lanciato dal più grande poduttore di forniture per la casa del mondo, la svedese Ikea. Il piano si occupa di ritirare i mobili,
		
						L’OLANDA RIDUCE GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI ANIMALI
L’Olanda è il primo paese al mondo a decidere di ridurre per legge il numero di capi di bestiame allevati sul suo territorio. Una scelta che il governo ha adottato per abbattere le emissioni e per migliorare l’impatto climatico ed ecologico della sua produzione alimentare. Il Paese è il primo esportatore di carne in Europa, con un territorio della dimensione
		
						LA SCUOLA CHE PRODUCE LA SUA ENERGIA PEDALANDO
In Australia, un liceo genera l’elettricità di cui ha bisogno pedalando. La Huonville High School in Tasmania si alimenta solo attraverso fonti rinnovabili, con pannelli solari, l’enegia idroelettrica del fiume che scorre dietro alla scuola e anche dalle sue biciclette. Gli studenti spendono ogni giorno un po’ del loro tempo per produrre l’energia che serve al loro istituto, imparando il
		
						ARRIVA IL PRIMO CESTINO CHE SEPARA DA SOLO I RIFIUTI
Si chiama Bin-e ed è il primo raccoglitore di rifiuti al mondo a fare la differenziata autonomamente. Si tratta di un cestino intelligente che riconosce, smista e comprime automaticamente i rifiuti. Il suo sistema interno identifica la tipologia di scarto grazie a un riconoscimento basato sull’intelligenza artificiale e sull’elaborazione delle immagini. Un sistema di compressione riduce il volume dei rifiuti
		
						OSPITARE I SENZATETTO NEL PROPRIO CORTILE: I BLOCK
A Seattle, negli Stati Uniti, alcune organizzazioni no-profit hanno ideato un sistema per dare ospitalità alle persone senzatetto in piccoli alloggi costruiti nei cortili e nei giardini delle case della città. L’iniziativa è nata per affrontare l’improvviso aumento di senza fissa dimora presenti nella città e per offrire un riparo ai tanti che sono costretti a vivere per le strade.
		
						VIVERE A SPRECO ZERO: LA NUOVA MODA
C’è un movimento di persone che in tutto il mondo ha deciso di non aspettare che “qualcuno faccia qualcosa” e che ha scelto di cambiare vita radicalmente e intraprendere un percorso a rifiuti zero. Si chiamano Zero waster e puntano a non produrre scarti, per salvaguardare l’ambiente e la sostenibilità della vita sul nostro pianeta. Queste persone si ispirano a un
		
						NASCE LA PRIMA CERTIFICAZIONE AL MONDO PER I CIBI RICICLATI
Il settore alimentare festeggia il lancio del primo marchio al mondo per certificare gli alimenti riciclati. Il nuovo schema di etichettattura sarà presente sui prodotti a base di materiale riciclato a partire dagli Stati Uniti, per aiutare i consumatori ad identificare quali prodotti sono stati realizzati con ingredienti trasformativi provenienti da flussi collaterali del cibo scartato o destinato a non
		
						L’ITALIA È PRIMA IN EUROPA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE
L’Italia è in Europa il paese che più ricicla, riusa e riduce gli scarti civili e industriali. Queste pratiche che sono ormai diffuse in molti settori fanno sì che la nostra nazione sia la prima per economia circolare tra i Paesi dell’Unione europea e confermano il primato raggiunto per il terzo anno consecutivo. Il nostro paese precede la Francia e la
		
						AUMENTANO LE FORESTE ECOGESTITE IN ITALIA: PRIMA NELL’UE
In Italia le foreste gestite in modo sostenibile aumentano e raggiungono una superficie complessiva di 900.000 ettari, l’equivalente di circa tutta l’area della regione Umbria. L’incremento rispetto allo scorso anno è stato di 8.000 ettari, comprensivi di boschi e pioppeti protetti dalle speculazioni e inseriti nella cosiddetta Catena di custodia del PEFC, il Programma Internazionale di Valutazione degli schemi di
		
						© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015
