Salta al contenuto

I MOBILI VECCHI LI RIPRENDE IL NEGOZIO: LA CASA CIRCOLARE

Riportare i mobili usati al negozio in cui si sono comprati e prenderne di nuovi, creando una circolarità nel loro uso e abbattendo gli sprechi e l’accumulo nelle discariche. Il programma di riacquisto dei mobili è stato lanciato dal più grande poduttore di forniture per la casa del mondo, la svedese Ikea. Il piano si occupa di ritirare i mobili,
Continua...

L’OLANDA RIDUCE GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI DI ANIMALI

L’Olanda è il primo paese al mondo a decidere di ridurre per legge il numero di capi di bestiame allevati sul suo territorio. Una scelta che il governo ha adottato per abbattere le emissioni e per migliorare l’impatto climatico ed ecologico della sua produzione alimentare. Il Paese è il primo esportatore di carne in Europa, con un territorio della dimensione
Continua...

LA SCUOLA CHE PRODUCE LA SUA ENERGIA PEDALANDO

In Australia, un liceo genera l’elettricità di cui ha bisogno pedalando. La Huonville High School in Tasmania si alimenta solo attraverso fonti rinnovabili, con pannelli solari, l’enegia idroelettrica del fiume che scorre dietro alla scuola e anche dalle sue biciclette. Gli studenti spendono ogni giorno un po’ del loro tempo per produrre l’energia che serve al loro istituto, imparando il
Continua...

ARRIVA IL PRIMO CESTINO CHE SEPARA DA SOLO I RIFIUTI

Si chiama Bin-e ed è il primo raccoglitore di rifiuti al mondo a fare la differenziata autonomamente. Si tratta di un cestino intelligente che riconosce, smista e comprime automaticamente i rifiuti. Il suo sistema interno identifica la tipologia di scarto grazie a un riconoscimento basato sull’intelligenza artificiale e sull’elaborazione delle immagini. Un sistema di compressione riduce il volume dei rifiuti
Continua...

OSPITARE I SENZATETTO NEL PROPRIO CORTILE: I BLOCK

A Seattle, negli Stati Uniti, alcune organizzazioni no-profit hanno ideato un sistema per dare ospitalità alle persone senzatetto in piccoli alloggi costruiti nei cortili e nei giardini delle case della città. L’iniziativa è nata per affrontare l’improvviso aumento di senza fissa dimora presenti nella città e per offrire un riparo ai tanti che sono costretti a vivere per le strade.
Continua...

VIVERE A SPRECO ZERO: LA NUOVA MODA

C’è un movimento di persone che in tutto il mondo ha deciso di non aspettare che “qualcuno faccia qualcosa” e che ha scelto di cambiare vita radicalmente e intraprendere un percorso a rifiuti zero. Si chiamano Zero waster e puntano a non produrre scarti, per salvaguardare l’ambiente e la sostenibilità della vita sul nostro pianeta. Queste persone si ispirano a un
Continua...

NASCE LA PRIMA CERTIFICAZIONE AL MONDO PER I CIBI RICICLATI

Il settore alimentare festeggia il lancio del primo marchio al mondo per certificare gli alimenti riciclati. Il nuovo schema di etichettattura sarà presente sui prodotti a base di materiale riciclato a partire dagli Stati Uniti, per aiutare i consumatori ad identificare quali prodotti sono stati realizzati con ingredienti trasformativi provenienti da flussi collaterali del cibo scartato o destinato a non
Continua...

L’ITALIA È PRIMA IN EUROPA PER L’ECONOMIA CIRCOLARE

L’Italia è in Europa il paese che più ricicla, riusa e riduce gli scarti civili e industriali. Queste pratiche che sono ormai diffuse in molti settori fanno sì che la nostra nazione sia la prima per economia circolare tra i Paesi dell’Unione europea e confermano il primato raggiunto per il terzo anno consecutivo. Il nostro paese precede la Francia e la
Continua...

AUMENTANO LE FORESTE ECOGESTITE IN ITALIA: PRIMA NELL’UE

In Italia le foreste gestite in modo sostenibile aumentano e raggiungono una superficie complessiva di 900.000 ettari, l’equivalente di circa tutta l’area della regione Umbria. L’incremento rispetto allo scorso anno è stato di 8.000 ettari, comprensivi di boschi e pioppeti protetti dalle speculazioni e inseriti nella cosiddetta Catena di custodia del PEFC, il Programma Internazionale di Valutazione degli schemi di
Continua...

LA TASMANIA DIVENTA 100% RINNOVABILE

La Tasmania è diventata uno dei pochi luoghi al mondo completamente alimentati con energie rinnovabili. L’annuncio è stato ufficializzato dal ministro dell’energia Guy Barnett con questa dichiarazione alla nazione: “Abbiamo raggiunto il 100% grazie all’impegno per realizzare il potenziale di energia rinnovabile della Tasmania. Questo traguardo è stato concretizzato con l’accensione ufficiale della ventinovesima delle 31 turbine eoliche del porto di
Continua...

SEMPRE MENO SCORIE NUCLEARI IN EUROPA

La forte accelerazione della produzione di energia dalle fonti rinnovabili sta rendendo sempre meno interessanti le tradizionali centrali e trasformando l’assetto energetico del mondo.  Negli ultimi anni si sta assistendo ad una fase di disattivazione e di smantellamento di centrali e impianti nucleari, soprattutto in Europa. Dal 2015, 156 reattori nucleari di tutto il mondo sono stati chiusi o sono
Continua...

LE BUSTE DIVENTANO COMMESTIBILI PER SALVARE I CERVI

Esistono luoghi dove gli animali e gli esseri umani condividono gli spazi e dove questa convivenza comporta dei rischi.  La città di Nara si trova a sud-est di Kyoto ed è stata la antica capitale del Giappone. Qui si trovano importanti templi e un enorme parco al cui interno vivono migliaia di cervi in libertà, considerati simbolo della città e
Continua...

INDIA: GLI STUDENTI PAGANO CON I RIFIUTI DI PLASTICA

I piccoli studenti del villaggio di Pamohi, nello Stato dell’Assam, in India vanno a scuola ogni mattina con in mano un sacchetto di rifiuti di plastica: è questo il loro modo per pagare la retta scolastica. La scuola Akshar, fondata da Mazin Mukhtar e sua moglie Parmita Sarma, ha trasformato i suoi alunni in giovani ecologisti, rinunciando alle tasse scolastiche
Continua...

RIPRISTINARE LE FORESTE NATIVE: OBIETTIVO QUASI RIUSCITO

Il concetto di Ripristino del Paesaggio Forestale (Forestal Landscape Restoration) è stato lanciato nel 2000 dal WWF come quadro per la gestione dei paesaggi, integrando la conservazione delle foreste con la gestione sostenibile delle risorse. Da allora questa strategia ha cambiato notevolmente l’aspetto del pianeta. La Bonn Challenge è uno sforzo globale nato nel 2011 per ripristinare 150 milioni di
Continua...

LE MASCHERINE RICICLATE DIVENTANO OGGETTI

Si chiama “Stack and stack” ed è la nuova invenzione proposta dal giovane designer sudcoreano Kim Ha-Neul per far fronte a una nuova fonte di inquinamento: le mascherine chirurgiche usate. Si calcola infatti che ogni mese vengano prodotte circa 129 miliardi di protezioni facciali, a cui si aggiungono circa 65 miliardi di guanti che spesso finiscono per terra, in mare
Continua...

IN SARDEGNA IL PRIMO PAESE DOVE L’ENERGIA È GRATUITA

Un piccolo paese a 40 km da Sassari è diventato una delle prime dodici comunità italiane totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico. Si tratta del Comune di Borutta che ci è riuscito grazie a un utilizzo sapiente delle fonti di energia rinnovabile e seguendo le indicazioni dell’Unione Europea per aumentare la quota di energia prodotta da risorse alternative e
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...