Salta al contenuto

SI, VIAGGIARE

Editoriale Scrivo questo editoriale nel momento in cui il mondo riprende a spostarsi dopo due anni di immobilità forzata. E lo fa con foga, con il senso di rivalsa che segue ai momenti bui. Con l’arrivo dell’estate, l’occidente si è affrettato a prenotare le vacanze in mete lontane, con l’effetto di intasare gli scali e bloccare il traffico aereo ancora arrugginito dalla pandemia. Sembra impossibile, oggi, immaginare le nostre vacanze senza salire su un aereo
Continua...

L’EFFETTO COLIBRÌ, LA BIOINTELLIGENZA

Durante il Cretaceo, tra i 145 e i 65 milioni di anni fa, i fiori svilupparono colori e profumi per attrarre gli insetti e farsi aiutare a fertilizzare il mondo, senza muoversi, attraverso l’impollinazione. Per rendere l’operazione ancora più attraente ai loro involontari collaboratori, aggiunsero il nettare dolce e nutriente. Gli insetti possono compiere questa operazione fermandosi in volo, a differenza degli uccelli che non possono farlo. I colibrì sono gli unici ad essere riusciti
Continua...

POSSEDERE MENO PER AVERE DI PIÙ

Editoriale Quanti di voi hanno sperimentato la sensazione di profondo benessere che si prova nell’attraversare luoghi aperti come una montagna o una spiaggia? Il nostro corpo ha bisogno di spazio per esprimere il suo potenziale, sotto forma di movimento. Eppure decidiamo sempre più spesso di fare della vita una prigione di oggetti ai quali leghiamo la nostra stessa identità. Nella rincorsa costante verso l’avere, dimentichiamo di coltivare la dimensione dell’essere, di godere di quello che
Continua...

RINUNCIANO ALLO SMARTPHONE PER GODERSI LA VITA: I LUDDISTI

Tutto è iniziato durante i lockdown quando Logan Lane, una studentessa allora quattordicenne del liceo Murrow a New York ha deciso di chiudere il suo smartphone in un cassetto dopo essersi imbattuta nell’ennesima foto perfetta su Instagram. Qualche tempo dopo, a un concerto punk Logan incontra Jameson, anche lei passata a un vecchio telefono a conchiglia e insieme si ritrovano a passeggiare per Prospect Park, a Brooklyn, sorseggiando sidro di mele e discutendo della loro
Continua...

LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità

TRE COSE DIVERTENTI    ( esercizio) “Ridere è l’antidoto a tutte le malattie” (Patch Adams)   Per una settimana prenditi 10 minuti al giorno per fare quanto segue: • Scrivi le tre cose più divertenti che hai sentito, visto, fatto o sperimentato oggi. Pensa a ciò che hai trovato davvero divertente e pensa a come ti ha fatto sentire. • Scrivi anche il motivo per cui hai trovato queste cose divertenti. In altre parole rispondi
Continua...

LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità

FOTOGRAFARE IL SENSO DELLA VITA   ( ▶ esercizio)   “Una fotografia non è né catturata né presa con la forza. Essa si offre. È la foto che ti cattura” (Henri Cartier-Bresson)   Durante la prossima settimana fotografa ciò che dà significato alla tua vita o le dà uno scopo. Può trattarsi di persone, luoghi, oggetti o animali. Se non sei in grado di fotografarli, perché non si trovano nelle vicinanze, puoi fotografare souvenir, ricordi, siti
Continua...

LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità

SENTIRSI SUPPORTATI    ( ▶ esercizio)   “Anche se avrò aiutato una sola persona a sperare non avrò vissuto invano”  (Martin Luther King)   Fai una lista delle persone vicine a te che ti offrono conforto e sicurezza. È utile tenere in considerazione: Qual è la persona con cui passi più volentieri del tempo? Qual è la persona da cui è più difficile rimanere lontano? Qual è la persona a cui vuoi parlare quando sei
Continua...

LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità

LA (NON) RIMOZIONE MENTALE DI UNA PERSONA    ( ▶ esercizio)   “Diamo spesso per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine” (C. Ozick)   1. Prenditi un momento per pensare a una persona importante nella tua vita, ad esempio una relazione romantica oppure un’amicizia molto stretta. 2. Cerca di ricordare dove e come hai incontrato quella persona. 3. Prendi in considerazione l’ipotesi che potresti non avere mai incontrato quella persona e
Continua...

LIBERTÀ E FELICITÀ

Editoriale   Liberi come farfalle, come il vento, come un pensiero. È così grande il desiderio di sentirsi liberi da essere a volte addirittura paragonato alla felicità o da diventare un obiettivo, un ideale o persino un mito. Intesa come possibilità di agire e di scegliere senza costrizioni né condizionamenti o come mancanza di vincoli e confini estesa all’infinito, per alcuni la massima affermazione della propria volontà e della individualità, la libertà è sempre stato
Continua...

COMBATTERE O ADATTARSI: IL DONO RECIPROCO DEL COMPROMESSO

Editoriale   Un grande sistema interconnesso di persone che pensano, vivono e agiscono in modo differente. La meraviglia della moltitudine e della diversità, ma anche la grande Torre di Babele. Il mondo si sviluppa in tante direzioni, si espande e cammina seguendo molti flussi, talvolta convergenti, a volte opposti. Ogni gesto che compiamo segue la linea delle nostre ambizioni e contribuisce a realizzare una parte del nostro cammino nella ricerca di dare senso all’esistenza. Questa
Continua...

ABBRACCIARE IL MONDO PER NON PERDERSELO

Editoriale Abbiamo imparato a volare, ad andare sott’acqua, a dominare la materia e a conoscere le forze che muovono l’universo ma a volte sembriamo ancora così inesperti nel gestire i rapporti con il mondo e con le persone e nel permettere a tutti di partecipare alla conoscenza e al benessere che abbiamo. In nessuna epoca storica come questa sono state vive tante persone sulla Terra come oggi, molte di più di quante ne siano vissute
Continua...

LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità

AFFERMARE I VALORI IMPORTANTI    ( ▶ esercizio)   “Ognuno vale quanto le cose a cui dà importanza”   (Marco Aurelio)     Puoi fare questo esercizio ogni volta che ti senti sulla difensiva o minacciato. Di seguito trovi una lista di diversi valori, alcuni possono essere importanti per te e altri no. Inizia con il metterli in ordine di importanza dal primo al sesto posto: lavoro/affari arte/musica/teatro vita sociale/relazioni scienza/perseguimento del sapere religione/moralità politica A
Continua...

IL CAMBIAMENTO E L’EQUILIBRIO: LA MISURA DELLA PACE

Editoriale   Cambiare: qualche volta un bisogno, in certi casi un fastidio che eviteremmo volentieri. Il cambiamento è una dinamica così significativa e allo stesso tempo trasformante che ricopre un ruolo discriminante nella nostra vita, la rimodella, segna un prima e un dopo. I mutamenti sono la manifestazione costante della tensione evolutiva, una spinta continua che si libera contro il disordine e il decadimento, sono parte del processo di creazione e della vita. Ogni organismo
Continua...

LA FORZA SILENZIOSA DELLA MITEZZA

Editoriale   Dalle pagine dei giornali alle sale d’attesa dei dottori, sui mezzi pubblici e all’uscita dalle scuole, passando dai dibattiti televisivi e nelle chiacchiere della gente, la lamentela è un atteggiamento che spesso entra nelle conversazioni trasformandole in sequele di polemiche senza uscita. L’atteggiamento costantemente critico di certe persone è un vizio che colpisce chi pensa di dover avere sempre il controllo sulle situazioni, sugli altri e su come vanno le cose. Spesso quando
Continua...

LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità

METTERE LE DISCUSSIONI IN PROSPETTIVA    ( ▶ esercizio)   “Ogni istante scegli la prospettiva dalla quale osservare. Ogni istante scegli la tua illusione” (Buddha)   È facile rimanere imprigionati dal nostro punto di vista quando discutiamo con i nostri partner. Questo esercizio vi aiuterà a vedere i vostri sentimenti in prospettiva durante un conflitto. Pensa a un’importante divergenza che hai avuto con il tuo partner negli ultimi quattro mesi e a quanta sofferenza ti
Continua...

IL TEMPO CHE CUSTODIAMO DENTRO DI NOI

Editoriale   L’abbracciare a lungo una persona a cui si tiene tanto e il desiderare che non finisca mai. L’attesa per qualcuno che è in ritardo, o la fila dal dottore. Ci sono circostanze che riescono a dare al tempo un valore diverso, che ne fanno percepire intensamente il senso e che sembra abbiano la capacità di estenderlo o di accorciarlo. Attesa ed entusiasmo, euforia e contemplazione si alternano continuamente nella nostra vita, modificando la
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...