Gli Stati Uniti, la principale economia mondiale e tra i più grandi produttori di emissioni inquinanti al mondo, hanno approvato la prima e più grande legge climatica federale di sempre. Dopo la non-ratifica del protocollo Kyoto e l’uscita dagli accordi di Parigi sotto la legislatura Trump, l’amministrazione Biden ha stabilito una svolta, prima scegliendo di rientrare nel grande patto sottoscritto da oltre 200 Paesi del mondo per la lotta al cambiamento climatico ed approvando il 16
I PRIMI STATI AD ABOLIRE GLI IMBALLAGGI IN PLASTICA
Da quando è entrata in vigore la direttiva UE “Single Use Plastic” il 3 luglio scorso, sono sempre di più gli Stati europei che stanno allineandosi con nuovi decreti attuativi che aboliscono l’impiego della plastica negli imballaggi e nelle confezioni alimentari. In Italia, tra i primi a recepire la direttiva, il bando è stato applicato a tutti i rivestimenti in plastica che superano il 10% del peso totale del prodotto contenuto. Il governo francese ha pubblicato
IN PUGLIA L’ARTE DI STRADA DIVENTA LEGGE
In Puglia l’arte urbana ha ottenuto il riconoscimento di patrimonio della comunità, da proteggere e preservare. Il Consiglio Regionale ha approvato in via definitiva la proposta di legge per le nuove “Disposizioni per la valorizzazione, promozione e diffusione della street art”. Un’iniziativa all’avanguardia in Europa e un riconoscimento di un genere di arte che sempre più si è andato diffondendo in tutto il mondo dal basso e spontaneamente, dando origine a un movimento mondiale che
I MINISTRI EUROPEI APPROVANO UNA FISCALITÀ PIÙ ECOLOGICA
Tutti i 28 ministri europei delle finanze hanno approvato all’unanimità a Bruxelles, l’adozione della Riforma delle imposte sull’energia dell’Unione Europea. Si tratta dell’avvio dei lavori esecutivi per rendere operative le condizioni, gli incentivi e il quadro legislativo per avviare la transizione verso un’UE a impatto climatico zero, in linea con l’accordo di Parigi. Con questo atto L’Unione Europea sceglie di utilizzare la tassazione dell’energia come strumento fiscale per costituire incentivi economici che possano guidare una
L’EUROPA APPROVA L’ACCESSIBILITÀ GLOBALE
Sono oltre 80 milioni i cittadini europei con limitazioni nella mobilità, disabilità, ma anche anziani o con limiti funzionali. Per queste persone l’Unione Europea ha portato a termine un’importante fase i un percorso legislativo avviato nel 2012, approvando l’Atto Europeo di Accessibilità. Dai trasporti allo shopping online, dai servizi bancari al numero di emergenza europeo, a tutti i cittadini saranno fornite identiche condizioni di accesso, allo stesso prezzo e con uguali diritti. L’obiettivo è quello
IL GIORNALISMO DIVENTA PIÙ LIBERO E INDIPENDENTE
Dopo un lungo lavoro e un percorso condiviso da centinaia di giornalisti e operatori dell’informazione, è entrata in vigore la nuova Carta dei Doveri dell’Informazione economica e finanziaria. Approvata il 6 giugno dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 10 luglio, è diventato il nuovo documento deontologico per tutta la categoria ed allegato al Testo Unico dei doveri del giornalista. La Carta mantiene il già presente divieto di pubblicità
IL DIRITTO DI STARE OFFLINE
Essere scollegati dalla rete e dagli apparecchi elettronici non deve penalizzare. La Francia ha approvato una legge che stabilisce che le aziende con più di 50 dipendenti devono stabilire tempi e spazi in cui i lavoratori possono stare offline. La “Loi Travail” stabilisce quello che è stato chiamato il nuovo “diritto alla disconnessione”, concordato nelle modalità con i lavoratori dal 1° gennaio 2017 per garantire adeguati tempi di riposo e di recupero. Questa iniziativa mira
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015