Salta al contenuto

LA CITTÀ CHE HA CAMBIATO IL TRAFFICO: PIÙ BICI CHE AUTO

Un nuovo modello di traffico sta rivoluzionando la mobilità della città di Londra. Il trasporto su due ruote ha superato quello delle automobili private nell’ora di punta della capitale inglese e secondo un recente rapporto della città le persone in bicicletta rappresentano ora circa il 40% del traffico non pedonale, in cui sono conteggiati anche gli altri veicoli come autobus, motociclette e taxi. Le stime del governo britannico confermano che la creazione delle “zone a
Continua...

ARRIVANO I JEANS AIRBAG: IN MOTO PIÙ SICURI

Sono sempre di più i sistemi che permettono di andare in moto in modo più sicuro. La nuova frontiera tecnologica è quella degli airbag incorporati direttamente nei pantaloni. Dopo l’airbag nelle giacche, utilizzato anche nel MotoGP dal 2018, l’attenzione dei dispositivi di sicurezza arriva anche alle parti inferiori del corpo. Due aziende di abbigliamento per motociclisti, la francese CX Air Dynamics e la svedese Mo’Cycle hanno sviluppato due diverse soluzioni per la protezione delle gambe
Continua...

LA MOTO VOLANTE ARRIVA SUL MERCATO

Se ne è parlato molto ma ora la prima moto volante è davvero una realtà ed è in commercio. Si chiama Xturismo ed è una hoverbike cioè una moto guidata da un pilota, in grado di sollevarsi dal suolo e muoversi ad una velocità di 100 km orari. Inventata nel 2016 e testata per 6 anni da due studenti dell’università giapponese di Tokyo che hanno creato la startup A.L.I. Technologies per farla diventare una realtà.
Continua...

ARRIVA IN SVIZZERA LA PRIMA FERROVIA FOTOVOLTAICA

La start-up svizzera Sun-Ways, in collaborazione con il Politecnico di Losanna, ha ideato dei moduli fotovoltaici installabili tra i binari ferroviari per realizzare centrali solari a basso impatto visivo sul paesaggio. Il fotovoltaico per binari è costituito da pannelli solari standard premontati e giuntati tra loro tramite elementi che possono essere smontati solo con l’uso di attrezzi speciali, così da prevenire il rischio di furto. Sun-Ways ha progettato il sistema di fissaggio alle rotaie per
Continua...

ACCESO IL PRIMO MOTORE A IDROGENO PER VOLI COMMERCIALI

È stato ultimato con successo nel Regno Unito il primo test di un motore a idrogeno destinato all’aviazione civile. Nello specifico si tratta di un motore di aereo regionale AE 2100-A Rolls Royce convertito per essere alimentato con idrogeno rinnovabile ottenuto da energia eolica e delle maree. Il test a terra è un primato dell’industria britannica reso possibile dalla partnership con Easy Jet nell’ambito della strategia “Race to Zero”, la campagna globale promossa dalle Nazioni
Continua...

LA PRIMA AUTO SOLARE ARRIVA SUL MERCATO

Si chiama Lightyear 0 (letteralmente dall’inglese ‘anno luce’) ed è la prima auto alimentata ad energia solare ad arrivare sulle strade. Sviluppata e creata e dall’azienda olandese Lightyear dopo 6 anni di ricerche, la prima auto elettrica solare al mondo scrive la storia iniziando ufficialmente la produzione del suo primo veicolo presso lo stabilimento di Valmet Automotive in Finlandia. Si tratta della prima tecnologia in grado di alimentare un veicolo elettrico con energia generata direttamente
Continua...

RICICLARE LE BATTERIE AL LITIO: ARRIVA IL METODO

I ricercatori dell’Università di Toronto hanno sviluppato una nuova tecnica per riciclare i metalli nelle batterie agli ioni di litio, in grande crescita in conseguenza del rapido aumento delle vendite globali di veicoli elettrici. Il nuovo metodo per estrarre metalli preziosi come il litio, il cobalto, nichel e manganese dalle batterie delle auto che hanno raggiunto la fine della loro vita utile è molto più sostenibile di quelli utilizzati finora. I processi convenzionali come la
Continua...

L’AUTO VOLANTE È REALTÀ

La cinese XPENG ha completato il volo inaugurale del suo ultimo veicolo elettrico a decollo orizzontale, in inglese eVTOL (electrical vehicle take off and landing). A Guangdong, nella Cina del sud, il veicolo battezzato AERHOT ha eseguito con successo decollo e atterraggio testando al contempo lo spegnimento dei singoli rotori durante il volo per valutare la tenuta del mezzo. AERHOT si presenta come una normale automobile salvo che per le eliche applicate sul tetto che
Continua...

RICARICA IN 10 MINUTI: LA SVOLTA DELLE BATTERIE ELETTRICHE

Una svolta nella progettazione delle batterie dei veicoli elettrici ha consentito un tempo di ricarica di 10 minuti, un primato mai raggiunto prima. La tecnologia si basa sulla modulazione termica interna, un metodo attivo di controllo della temperatura che ottimizza le prestazioni della batteria. La sfida è stata quella di mantenere costantemente la giusta temperatura. “Storicamente si è fatto affidamento su sistemi di riscaldamento e raffreddamento esterni ingombranti per regolare la temperatura della batteria che
Continua...

ARRIVA L’AUTO CHE PURIFICA L’ARIA MENTRE VIAGGIA

Dopo aver conquistato il record del mondo per la distanza più lunga percorsa con un solo pieno nella categoria veicoli a idrogeno, la Hyundai Nexo arriva oggi sul mercato australiano dove si registrano le prime immatricolazioni. Il SUV della casa sud coreana, che nel 2021 ha percorso 887,5 km senza mai fare rifornimento, inizia dunque a circolare sulle strade australiane. Grazie alla sua tecnologia innovativa che genera elettricità mescolando ossigeno e idrogeno compresso per generare
Continua...

LA PRIMA LINEA FERROVIARIA AD IDROGENO AL MONDO

La prima flotta al mondo di treni passeggeri alimentati a idrogeno è stata inaugurata nella Bassa Sassonia, in Germania. 14 treni con propulsione a celle a combustibile a idrogeno hanno sostituito i treni alimentati a diesel. Con un’autonomia di 999 chilometri e una velocità di 140 chilometri orari, i nuovi treni sono dotati di celle a combustibile che producono elettricità attraverso una combinazione di idrogeno e ossigeno, un processo che lascia vapore e acqua come
Continua...

LE FERROVIE GIAPPONESI DIVENTANO A EMISSIONI ZERO

La Tokyu Railways, la principale ferrovia giapponese, è la prima a diventare alimentata soltano più da energia rinnovabile. Dal 1 aprile 2022 tutti i treni che attraversano la capitale sono stati commutati sull’energia generata solo dal solare e da altre fonti rinnovabili. Questo significa che le emissioni di anidride carbonica della rete tentacolare di Tokyo, composta da sette linee ferroviarie, ora produrrà impatto ed emissioni zero, con l’energia verde che verrà utilizzata in tutte le
Continua...

LA PRIMA AUTO A PEDALATA ASSISTITA È ITALIANA

Un’auto a pedalata assistita che racchiude le caratteristiche di una city car e di una e-bike: inventata da due giovani baresi appassionati di mobilità, di innovazione e di sostenibilità, la Snap è il primo veicolo da trasporto che può percorrere 60 km senza ricariche e utilizzando la potenza combinata della spinta umana e dell’energia elettrica. Il quadriciclo a emissioni zero è nato per l’uso industriale e per il trasporto di merci ma si presta alla
Continua...

ARRIVA LA BICI ESTENSIBILE CARGO

Una bicicletta che si può allungare all’occorrenza e che può caricare oggetti e persone, per poi tornare ad essere una normale city bike dalle dimensioni e prestazioni tradizionali. Si chiama Convercycle ed è stata inventata da una startup tedesca nata nell’Università di Design di Offenbach; una cargo-bike che si basa su di un sistema a cerniera pieghevole che in caso di bisogno riesce a creare un ampio spazio portapacchi al centro della bici. Nella configurazione
Continua...

LA PRIMA AUTO SOLARE ELETTRICA ARRIVA SUL MERCATO

La prima auto di serie alimentata dall’energia solare è pronta per essere commercializzata sul mercato. Si tratta della Sion, un’auto elettrica con un’autonomia fino a 305 chilometri che si carica da sola grazie alla forza di 248 celle solari che possono garantire fino a 45 chilometri di autonomia aggiuntiva al giorno, grazie alla luce del sole. Le celle solari integrate nel cofano, nel tettuccio, lateralmente e nella parte posteriore del veicolo sono in grado di
Continua...

LA PRIMA AZIENDA CHE FAVORISCE CHI VA AL LAVORO IN BICI

La prima azienda italiana a riconoscere la bicicletta come strumento per migliorare il benessere dei propri dipendenti e dell’ambiente è l’Aeroporto di Bergamo. Con il raggiungimento del primo riconoscimento “Azienda Bike Friendly” in Italia, arriva il Cycle Friendly Employer Certification, l’unico standard europeo volontario per le aziende che promuovono la pratica di andare al lavoro in bicicletta. La certificazione rilasciata dalla FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, si colloca in una grande iniziativa che
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...