Nel Parco Nazionale Land of the Leopard in Russia è stata registrata la presenza di decine di esemplari di tigre dell’Amur e di almeno 30 individui adulti, la densità più alta di tigri mai stimata nei parchi russi. “Dal minimo storico della popolazione nel 2010, le tigri stanno finalmente aumentando in gran parte dell’Asia meridionale, in Russia e in Cina
IL DESERTO DIVENTA UNA FORESTA RIGOGLIOSA
L’altopiano del Loess, nel nord-ovest della Cina, è un luogo lussureggiante e rigoglioso che ospita diverse specie di animali e campi coltivati. Oggi le sue terre sono piene di vita, ma poco più di quindici anni fa questo fiorente ecosistema era diventato un deserto, devastato da secoli di agricoltura insostenibile che avevano causato erosione del suolo, inondazioni e dissesto idrogeologico.
IN EUROPA TORNANO I BISONTI E SALVANO LE FORESTE
Sono tornati i bisonti selvatici in Europa e la loro presenza sta riequilibrando l’ecosistema. Questi animali si erano estinti nel 1919 in Europa e in seguito alla loro reintroduzione, avviata con 12 capi, oggi il loro numero si avvicina a 9mila esemplari. Le loro abitudini alimentari consistono nel mangiare l’erba e la loro presenza sta aiutando la Spagna a limitare i
GLI UCCELLI CI AIUTANO A CAPIRE COME VIVERE INSIEME
Milioni di uccelli in volo insieme che seguono un movimento comune, una danza istintiva che li fa muovere come un unico grande corpo coeso. Gli enormi stormi in movimento sono uno dei fenomeni più spettacolari della natura, come nuvole che si librano nel cielo e si muovono simultaneamente insieme come un balletto aereo che cambia forma in maniera sinuosa e
I BOSCHI IN CITTÀ: QUANDO LA NATURA CI SALVA
Dall’inizio della pandemia di Covid-19 il mondo è cambiato e così la possibilità di spostarsi. Le limitazioni sono diventate ovunque barriere che hanno descritto nuove aree in cui vivere e muoversi, rendendo sempre più fondamentali gli spazi, soprattutto per chi abita in città. La grande riscoperta di questo periodo storico sono stati i parchi cittadini. Nati nel 19° secolo con
GLI UCCELLINI RENDONO FELICI COME IL DENARO
Cosa ha più valore: il canto degli uccelli o un aumento di stipendio? Se si parla di felicità, sono i piccoli volatili ad avere più effetto sul nostro buon umore. Sebbene sia risaputo che il benessere economico aiuti a prendersi più soddisfazioni nella vita quotidiana, i ricercatori hanno scoperto che vivere vicino a un ambiente naturale, specialmente in aree con
ERA ESTINTO DA 170 ANNI, RITROVATO NEL BORNEO
Un team di ricercatori Indonesiani ha trovato le prove che un uccello ritenuto estinto dal secolo scorso è ancora presente e vive nel Borneo, nel sudest asiatico. Tra il 1843 e il 1848 il Babbler dalle sopracciglia nere o Malacocincla perspicillata, fu catturato dal naturalista Carl Schwaner; quella fu l’ultima prova dell’esistenza di questa specie. Nel corso del tempo, l’uccello e
LA BARRIERA CORALLINA RINASCE DOPO L’URAGANO
Il ciclone tropicale Winston nel febbraio del 2016 colpì le isole Fiji causando devastazioni sopra e sotto acqua. Venti fino a 280 chilometri all’ora causarono la distruzione delle barriere coralline incontrate sul loro percorso. Si è trattato del ciclone più distruttivo mai visto nel Pacifico. Oggi a distanza di 5 anni la vita marina sta risorgendo ad una velocità che nessuno
LE FORESTE STANNO CRESCENDO: UN DECENNIO RECORD
Le foreste sono il polmone del mondo e la casa di oltre metà delle specie viventi. Il rapporto quinquennale delle Nazioni Unite sulle risorse forestali del pianeta riporta dati inaspettatamente positivi sullo stato della copertura di alberi e vegetazione sul nostro pianeta. Secondo il Global Forest Resource Assessment (GFRA) la vegetazione mondiale non sta più diminuendo e dopo il picco
I PALAZZI COSTRUITI ALL’UNCINETTO: 5 PIANI DI GRAZIA
Il materiale più leggero e delicato che un artigiano può modellare con le sue mani, il filo. La grandezza delle costruzioni architettoniche e la perfezione della natura. Questi elementi si sono incontrati grazie alla fantasia di due artisti e hanno dato vita ad una installazione che unisce delicatezza, maestosità e bellezza. Si chiama Great Sea Urchin ed è un enorme
RITROVATO IL TOPO ELEFANTE CHE SI CREDEVA ESTINTO
Ricompare in natura dopo 50 anni: il Sengi, o toporagno elefante è stato riscoperto a Gibuti, in Africa, dopo essere stato per decenni considerato estinto. L’ultima osservazione di questo piccolo mammifero risaliva al 1968 e negli anni successivi fu inserito tra le 25 specie perdute più rare al mondo. Dopo aver ricevuto alcune segnalazioni di avvistamento, i biologi della Association
AUMENTANO LE FORESTE ECOGESTITE IN ITALIA: PRIMA NELL’UE
In Italia le foreste gestite in modo sostenibile aumentano e raggiungono una superficie complessiva di 900.000 ettari, l’equivalente di circa tutta l’area della regione Umbria. L’incremento rispetto allo scorso anno è stato di 8.000 ettari, comprensivi di boschi e pioppeti protetti dalle speculazioni e inseriti nella cosiddetta Catena di custodia del PEFC, il Programma Internazionale di Valutazione degli schemi di
IL SALMONE DI SOCKEYE TORNA DOPO 50 ANNI
Il salmone rosso di Sockeye, era sparito nella acque del lago Okanagan in Canada. Dopo oltre 50 anni dal suo ultimo rilevamento, per la prima volta è tornato a deporre le uova e a riprodursi. Dopo la costruzione della diga di Penticton negli anni ‘50, le colonie di salmoni non avevano più potuto risalire il fiume dove erano soliti riprodursi, per
L’ARCOBALENO LUNARE
Avete mai visto una luna con l’arcobaleno? Si tratta di un alone lunare, un fenomeno non troppo raro che si verifica quando in cielo ci sono nuvole alte e sottili contenenti milioni di minuscoli cristalli di ghiaccio, quasi invisibili a occhio. Ogni cristallo di ghiaccio agisce come una piccola lente in miniatura che rifrange la luce. Poiché la maggior parte
RIPRISTINARE LE FORESTE NATIVE: OBIETTIVO QUASI RIUSCITO
Il concetto di Ripristino del Paesaggio Forestale (Forestal Landscape Restoration) è stato lanciato nel 2000 dal WWF come quadro per la gestione dei paesaggi, integrando la conservazione delle foreste con la gestione sostenibile delle risorse. Da allora questa strategia ha cambiato notevolmente l’aspetto del pianeta. La Bonn Challenge è uno sforzo globale nato nel 2011 per ripristinare 150 milioni di
GLI OPOSSUM PIGMEI NON SI SONO ESTINTI: UNA SORPRESA
Al contrario di quello che si era temuto, gli ambientalisti australiani hanno notato con grande sorpresa che gli opossum pigmei che si credevano sterminati, sono ancora presenti. Le rilevazioni avevano fatto pensare che questi piccoli marsupiali fossero stati spazzati via in seguito ai catastrofici incendi boschivi che hanno devastato l’Australia lo scorso anno. Diversi nuovi avvistamenti hanno smentito questa ipotesi
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015