Salta al contenuto

LA FARFALLA EUFIDRIA TORNA DOPO ESSERSI QUASI ESTINTA

Grazie a un progetto dell’Initiative for Nature Conservation Cymru (INCC), sarà adesso possibile osservare in natura, nelle campagne gallesi del Regno Unito, una rara farfalla quasi scomparsa. Rob Parry, fondatore dell’INCC, ha portato avanti un progetto, iniziato nel 2020, per evitare la completa estinzione dell’Euphydryas Aurinia, la farfalla dalle inconfondibili ali color crema e arancioni. Una popolazione che può ora
Continua...

IL MARE PIÙ BELLO D’ITALIA È IN CAMPANIA

Si trova in Cilento il mare più bello d’Italia, tra i litorali dei Comuni di Pollica, Acciaroli e Pioppi in provincia di Salerno, in Campania. La classifica del mare più bello 2024 di Legambiente e Touring Club Italiano ha premiato con il massimo dei voti 21 località turistiche marine e 12 lacustri, secondo criteri che prendono in esame le buone
Continua...

L’EUROPA APPROVA LA LEGGE PER IL RIPRISTINO DELLA NATURA

L’Europa ha adottato formalmente il primo regolamento sul ripristino della natura, una normativa che pone misure per ripristinare almeno il 20% delle aree terrestri e marittime dell’UE entro il 2030 per portarle al loro stato originale. La Nature Restoration Law stabilisce obiettivi e obblighi specifici e giuridicamente vincolanti per tutti gli ecosistemi, da quelli terrestri a quelli marini, d’acqua dolce
Continua...

LE AULE SCOLASTICHE SI SPOSTANO SUL MARE

Si chiama “L’aula sul mare” il progetto che porta le classi delle scuole superiori sulle barche per insegnare il valore della condivisione, dell’amicizia, oltre alla navigazione a vela e per “offrire un‘esclusiva esperienza di vita capace di arricchire e sviluppare il bagaglio culturale, emozionale e relazionale di ciascuno dei partecipanti – istruttori e professori compresi – attraverso la vita di
Continua...

IL CANADA RESTITUISCE 200 ISOLE ALLE POPOLAZIONI ABORIGENE

Il governo della Columbia Britannica ha approvato il primo accordo in Canada per riconoscere la giurisdizione di una nazione indigena sul suo territorio tradizionale. Dopo decenni di trattative, più di 200 isole al largo della costa occidentale del Canada saranno restituite alle popolazioni indigene Haida che le hanno occupate per millenni: un territorio di circa mezzo milione di ettari (quanto
Continua...

I TERRENI ABBANDONATI DIVENTANO AGRICOLTURA PER I GIOVANI

Circa 11.000 ettari di terreni agricoli abbandonati in tutta Italia sono stati restituiti alla produttività e messi a disposizione di nuovi agricoltori che se ne prendano cura, con particolare incentivo per i giovani. L’iniziativa è nata per rimettere in circolazione terreni agricoli fermi a causa di operazioni fondiarie fallite o per i quali è stata pronunciata una sentenza di risoluzione
Continua...

L’ACQUACOLTURA SUPERA PER LA PRIMA VOLTA LA PESCA LIBERA

Il volume globale di pesci, gamberetti, mitili e altri animali acquatici raccolti dall’allevamento controllato ha superato per la prima volta nella storia la quantità pescata in natura nelle acque del mondo. La quantità totale di animali acquatici catturati in natura è scesa da 91,6 milioni di tonnellate nel 2021 a 91 milioni dell’anno successivo, l’ultimo per cui sono disponibili i
Continua...

IL SUDAFRICA METTE FINE AI SAFARI DI CACCIA AL LEONE

Il Sudafrica ha approvato una nuova politica per la conservazione e la prosperità sostenibile di leoni, elefanti, rinoceronti e leopardi. Il piano prevede l’introduzione del divieto di allevare i grandi animali selvatici per la caccia. La pratica a cui questo provvedimento fa riferimento è la cosiddetta “caccia ai trofei” che consiste nel liberare animali nei confini di un’area recintata, per
Continua...

SCOPERTI VERMI CHE MANGIANO E SMALTISCONO LA PLASTICA

I ricercatori del laboratorio guidato dalla biologa molecolare Federica Bertocchini hanno fatto una scoperta sorprendente: i vermi della cera, considerati fino a ieri soltanto dei parassiti, stanno rivelando un talento inaspettato per digerire la plastica. Gli scienziati hanno osservato come questi vermi, entrando in contatto con sacchetti di plastica, iniziassero a fare buchi e a digerire il materiale di cui
Continua...

AUMENTANO GLI HABITAT PROTETTI IN NORDAMERICA

Il 2 maggio 2024 il presidente degli Stati Uniti d’America Biden ha ampliato l’area del San Gabriel Mountains National Monument: 105mila acri in più per proteggerne la storia culturale, le caratteristiche geologiche e la diversità ecologica. San Gabriel Mountains è infatti stato designato monumento nel 2014 dall’allora Presidente Obama per preservarne l’ecosistema minacciato dal turismo di massa. L’espansione proteggerà Bear
Continua...

STOP AI PANNELLI FOTOVOLTAICI SULLE AREE AGRICOLE

L’Italia ha approvato per la prima volta un decreto che vieta la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle aree agricole. La nuova norma contenuta nel DL Agricoltura prende in considerazione l’importanza dei terreni agricoli per loro produttività alimentare e intende prevenire il cambio di destinazione d’uso che, oltre a rappresentare un forte impatto ambientale, sottrae spazi alla natura. Questa decisione pone
Continua...

UN NUOVO RUOLO DELLE DONNE IN AFRICA: GUIDE DEI PARCHI

Sempre più donne in Africa scelgono di lavorare come guide turistiche nei grandi parchi nazionali del continente. Un lavoro che da sempre è stato appannaggio degli uomini ma è proprio il settore turistico quello all’interno del quale le donne stanno iniziando a farsi strada. In Botswana un numero crescente di donne sceglie il mestiere di poler, guide specializzate a trasportare
Continua...

SCOPERTA IN ITALIA UNA NUOVA SPECIE DI FIORE MAI VISTA PRIMA

Una particolare scoperta è stata effettuata nell’area delle Prealpi bergamasche: un fiore mai visto né catalogato prima, la Campanula bergomensis, nome assegnato dai ricercatori delle Università di Milano e Siena responsabili dell’insolito riconoscimento. La Campanula di Bergamo rappresenta una specie autonoma rispetto alle altre già conosciute di quest’ampia famiglia floreale. La sua caratteristica principale è la capacità di crescere in
Continua...

ARRIVA IL SATELLITE CHE RILEVA E DENUNCIA LE EMISSIONI

È entrato in orbita il satellite ManthropeSat, frutto di decenni di lavoro di scienziati, istituti di ricerca e agenzie di tutto il mondo per individuare e quantificare le emissioni nocive di metano sulla Terra. Il satellite è il primo al mondo a far parte di un progetto senza scopo di lucro per ridurre l’inquinamento, grazie all’analisi effettuata dallo spazio. Sviluppato
Continua...

IL BARBAGIANNI TORNA NELLA PIANURA PADANA

Il parco Natura Viva di Bussolengo (Verona) ha rilasciato i primi dati del progetto che ha visto l’installazione di dieci nidi tra fienili, sottotetti e antichi edifici della campagna bresciana allo scopo di ripristinare l’habitat del rapace notturno in un territorio dove la sua popolazione è in forte declino. Negli ultimi 30 anni, infatti, il 50% degli esemplari di barbagianni
Continua...

ARRIVA IL ROBOT CHE ELIMINA I PESTICIDI NELLE VIGNE

Si chiama ICARO X4 il rover elettrico sviluppato dalla start-up trevigiana Free Green Nature allo scopo di ridurre l’utilizzo di pesticidi in agricoltura. Il robot a guida autonoma contrasta funghi e microrganismi presenti sui vigneti mediante l’uso di radiazioni Uv-c, prevenendo malattie come la peronospora, l’oidio e la botrite. Le radiazioni emesse hanno una lunghezza d’onda tale da attraversare la
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...