Il Sudafrica ha approvato una nuova politica per la conservazione e la prosperità sostenibile di leoni, elefanti, rinoceronti e leopardi. Il piano prevede l’introduzione del divieto di allevare i grandi animali selvatici per la caccia. La pratica a cui questo provvedimento fa riferimento è la cosiddetta “caccia ai trofei” che consiste nel liberare animali nei confini di un’area recintata, per
SCOPERTI VERMI CHE MANGIANO E SMALTISCONO LA PLASTICA
I ricercatori del laboratorio guidato dalla biologa molecolare Federica Bertocchini hanno fatto una scoperta sorprendente: i vermi della cera, considerati fino a ieri soltanto dei parassiti, stanno rivelando un talento inaspettato per digerire la plastica. Gli scienziati hanno osservato come questi vermi, entrando in contatto con sacchetti di plastica, iniziassero a fare buchi e a digerire il materiale di cui
AUMENTANO GLI HABITAT PROTETTI IN NORDAMERICA
Il 2 maggio 2024 il presidente degli Stati Uniti d’America Biden ha ampliato l’area del San Gabriel Mountains National Monument: 105mila acri in più per proteggerne la storia culturale, le caratteristiche geologiche e la diversità ecologica. San Gabriel Mountains è infatti stato designato monumento nel 2014 dall’allora Presidente Obama per preservarne l’ecosistema minacciato dal turismo di massa. L’espansione proteggerà Bear
STOP AI PANNELLI FOTOVOLTAICI SULLE AREE AGRICOLE
L’Italia ha approvato per la prima volta un decreto che vieta la realizzazione di impianti fotovoltaici sulle aree agricole. La nuova norma contenuta nel DL Agricoltura prende in considerazione l’importanza dei terreni agricoli per loro produttività alimentare e intende prevenire il cambio di destinazione d’uso che, oltre a rappresentare un forte impatto ambientale, sottrae spazi alla natura. Questa decisione pone
UN NUOVO RUOLO DELLE DONNE IN AFRICA: GUIDE DEI PARCHI
Sempre più donne in Africa scelgono di lavorare come guide turistiche nei grandi parchi nazionali del continente. Un lavoro che da sempre è stato appannaggio degli uomini ma è proprio il settore turistico quello all’interno del quale le donne stanno iniziando a farsi strada. In Botswana un numero crescente di donne sceglie il mestiere di poler, guide specializzate a trasportare
SCOPERTA IN ITALIA UNA NUOVA SPECIE DI FIORE MAI VISTA PRIMA
Una particolare scoperta è stata effettuata nell’area delle Prealpi bergamasche: un fiore mai visto né catalogato prima, la Campanula bergomensis, nome assegnato dai ricercatori delle Università di Milano e Siena responsabili dell’insolito riconoscimento. La Campanula di Bergamo rappresenta una specie autonoma rispetto alle altre già conosciute di quest’ampia famiglia floreale. La sua caratteristica principale è la capacità di crescere in
ARRIVA IL SATELLITE CHE RILEVA E DENUNCIA LE EMISSIONI
È entrato in orbita il satellite ManthropeSat, frutto di decenni di lavoro di scienziati, istituti di ricerca e agenzie di tutto il mondo per individuare e quantificare le emissioni nocive di metano sulla Terra. Il satellite è il primo al mondo a far parte di un progetto senza scopo di lucro per ridurre l’inquinamento, grazie all’analisi effettuata dallo spazio. Sviluppato
IL BARBAGIANNI TORNA NELLA PIANURA PADANA
Il parco Natura Viva di Bussolengo (Verona) ha rilasciato i primi dati del progetto che ha visto l’installazione di dieci nidi tra fienili, sottotetti e antichi edifici della campagna bresciana allo scopo di ripristinare l’habitat del rapace notturno in un territorio dove la sua popolazione è in forte declino. Negli ultimi 30 anni, infatti, il 50% degli esemplari di barbagianni
ARRIVA IL ROBOT CHE ELIMINA I PESTICIDI NELLE VIGNE
Si chiama ICARO X4 il rover elettrico sviluppato dalla start-up trevigiana Free Green Nature allo scopo di ridurre l’utilizzo di pesticidi in agricoltura. Il robot a guida autonoma contrasta funghi e microrganismi presenti sui vigneti mediante l’uso di radiazioni Uv-c, prevenendo malattie come la peronospora, l’oidio e la botrite. Le radiazioni emesse hanno una lunghezza d’onda tale da attraversare la
VEDERE IL MONDO COME GLI ANIMALI: ORA SI PUÒ
Non esistono due specie di animali che vedono il mondo con gli stessi colori. Molti animali tra cui api, uccelli e persino mammiferi, come le renne, possono, per esempio, percepire la luce ultravioletta. Gli occhi umani invece hanno recettori sensibili al rosso, che molti animali non possono vedere. Un gruppo di scienziati dell’Università della California Davis ha inventato un sistema
AUMENTANO I BOSCHI SOSTENIBILI IN ITALIA
In Italia crescono le filiere forestali responsabili e i boschi certificati secondo lo standard internazionale FSC (Forest Stewardship Council). Sono di oltre 85.000 ettari, un’area corrispondente a 119.300 campi da calcio, le superfici gestite secondo gli standard di sostenibilità, il 4,4% in più rispetto al 2022. Le realtà certificate nella protezione e gestione responsabile del patrimonio forestale italiano sono passate
FERMATO L’ABBATTIMENTO DELLA FORESTA HABITAT DEL PARROCCHETTO
Un tribunale australiano ha sospeso il disboscamento di un’area della foresta di Huon Valley, nella Tasmania, uno degli ultimi ecosistemi dove vive il raro parrocchetto di Latham un pappagallo in via di estinzione. La decisione è stata presa in seguito alla causa intentata contro le autorità statali della Tasmania da parte di una fondazione privata, la Bob Brown Foundation che
TORNA IL TAKAHE, RITENUTO ESTINTO NEL 1898
Il takahe, uccello di origine preistorica tra i più rari al mondo, torna a popolare la Nuova Zelanda dopo essere stato considerato estinto in natura. Dopo anni di cura, questi colorati volatili sono tornati a popolare l’Isola del Sud in Nuova Zelanda, loro casa originaria, dove vengono custoditi come icona nazionale. Dichiarato estinto nel 1898, quando la sua popolazione era
SCOPERTA LA PIÙ ESTESA BARRIERA CORALLINA PROFONDA DEL MONDO
Gli scienziati hanno scoperto e mappato la più grande barriera corallina profonda del mondo, al largo della costa atlantica degli Stati Uniti. Grazie ad una nuova tecnologia di mappatura subacquea che ha reso possibile costruire immagini 3D del fondale oceanico, i ricercatori sono venuti a conoscenza del vasto ecosistema di coralli che si estende per circa 499 chilometri dalla Florida
I PINGUINI SONO DI PIÙ: SCOPERTE NUOVE COLONIE
Grazie al rilevamento satellitare gli scienziati hanno localizzato quattro nuove colonie di pinguini imperatore finora sconosciute, in Antartide. Salgono così a 66 i siti di riproduzione noti sul continente, dove si conta una popolazione totale di 550.000 individui. Date le condizioni climatiche la ricerca satellitare è il metodo favorito dagli scienziati per mappare le colonie che vivono intorno al Polo
LE PIANTE PARLANO TRA LORO: LA SCOPERTA GIAPPONESE
Un team di scienziati giapponesi ha scoperto un sistema di comunicazione tra le piante ed è riuscito per la prima volta a registrare foglie che “parlano” tra loro attraverso un linguaggio biologico mai individuato in precedenza. I ricercatori della Saitama University hanno catturato un processo in cui le piante danneggiate da insetti, predatori o per altri motivi comunicano con piante
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015