Ad Austin, nello Stato del Texas (USA), è sorto un villaggio di piccole case in cui centinaia di senzatetto hanno trovato riscatto e un posto dove ricominciare a vivere. Il Community First! Village è stato creato da un ex promotore immobiliare, Alan Graham, che nel 1998 ha incominciato a costruire case per la comunità dei senzatetto della sua città. “Ho iniziato a sviluppare relazioni profonde con uomini e donne per strada, passando molte notti per
RIPRODUCE I VICINI ALL’UNCINETTO: “DONO LA PAZIENZA”
Liisa Hietanen, una giovane finlandese che vive nel villaggio di Hämeenkyrö, ha incominciato a riprodurre i suoi vicini di casa a grandezza naturale usando l’uncinetto. Liisa ha scelto di dedicare la sua capacità di lavorare la lana per entrare in contatto più profondo con le persone della sua comunità e non riproduce solo i loro volti e i loro vestiti, ma anche i loro accessori preferiti e, se ne hanno, i loro animali domestici. “Incontro
A 60 ANNI FONDA LA SUA PRIMA BAND PUNK
Compiuti 60 anni, Cathy Loughhead di Leicester, in Inghilterra, ha deciso di imparare qualcosa di nuovo e si è unita a un progetto che insegna a suonare strumenti musicali alle donne e con appena qualche base musicale dai tempi della scuola, durante il lockdown ha iniziato a scrivere canzoni. Nel giro di poco tempo la sua band è nata, con il nome di Velvet Crisis. Dopo soli due mesi di prove il gruppo ha suonato
MADRE E FIGLIO SI LAUREANO INSIEME
Rania e Omar sono madre e figlio, la loro famiglia è arrivata in Italia dalla Siria nel 1996; si sono laureati insieme a Venezia, all’Università Ca’ Foscari. Omar si è laureato in Economy and Management con una tesi sul conflitto russo-ucraino, scegliendo di approfondire il blocco delle navi nel porto di Mariupol, in Ucraina. Rania ha deciso di tornare in aula dopo tanti anni per amore del figlio e della cultura: “Ho sempre desiderato continuare
IL MILIARDARIO CHE HA DONATO LA SUA AZIENDA PER SALVARE IL MONDO
“Il nostro unico azionista ora è il pianeta”. Con queste parole Yvon Chouinard, scalatore e fondatore di Patagonia, un brand internazionale da 3 miliardi di dollari, si è congedato dal mondo degli affari e dalla sua azienda con cui ha costruito un impero commerciale diffuso in tutto il mondo. Quasi 50 anni dopo aver fondato il suo marchio di enorme successo, l’83enne statunitense ha voluto regalare tutto quello che ha fatto, per garantire che, con
RICOMINCIA A SUONARE GRAZIE AI GUANTI BIONICI
João Carlos Martins, considerato uno dei migliori interpreti di Johann Sebastian Bach, ha ricominciato a suonare, nonostante la paralisi alle mani che lo bloccava da tempo. Il celebre pianista brasiliano, rinomato fin da bambino come prodigio della musica classica, non riusciva a mettere le dita sul pianoforte da due decenni a causa di un incidente che gli aveva danneggiato il nervo del braccio all’età di 25 anni, una ferita alla testa causata durante una rapina
DA POVERO A POVERO: LA LOTTA ALLA FAME PARTE DAI MAIALINI
“So cos’è la fame, l’ho sofferta anche io”: parte da questa premessa il progetto Buslin di André Ndereyimana, 38 anni, burundese che vive a Piacenza. Dopo gli studi in agronomia all’Università di Gitega, una borsa di studio in Scienze e Tecnologie Agrarie all’Università di Viterbo e una laurea da 110 e lode, torna in Burundi e lavora per una confederazione di cooperative agricole. Poi un’intuizione: acquista dei maialini e li affida a cinque famiglie perché
GLI INSEGNANTI RINUNCIANO AL BONUS PER FAR CRESCERE LA LORO SCUOLA
Un premio alla scuola e non al super-insegnante: è questa l’idea sottesa alla scelta di una ventina di professori della Scuola Media Norberto Bobbio di Torino che hanno scelto di devolvere il loro “bonus per la valorizzazione del merito” alle necessità degli studenti e a quelle del loro istituto. Il denaro sarà investito nell’acquisto di materiali, come il toner per la fotocopiatrice o la lampada del videoproiettore, ad esempio, o nell’allestimento di un laboratorio scientifico
IL GATTARO DI ALEPPO CHE SALVA PERSONE E ANIMALI
Mohammad Alaa, siriano di Aleppo, ha moglie e tre figli e prima della guerra faceva l’elettricista. Ha deciso di restare in Siria per dedicarsi alle famiglie bisognose che non sono fuggite perché troppo povere o perché con persone disabili. La sua storia ha fatto il giro del mondo anche grazie alle immagini del reporter siriano Hosam Katan. Conducente di ambulanze per l’associazione Syria Charity, Mohammad soccorre ogni giorno anziani, orfani, bambini, disabili. E salva anche
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015