Salta al contenuto

PER LA PRIMA VOLTA DONNE IN TUTTI I PARLAMENTI DEL MONDO

Per la prima volta nella storia, nessun parlamento funzionante al mondo è solo maschile. La rilevazione è stata ufficializzata dall’organismo globale dedicato alla promozione della pace attraverso la diplomazia parlamentare e il dialogo (IPU) presso le Nazioni Unite che ha anche confermato che la partecipazione delle donne non è mai stata così diversificata come lo è oggi nelle democrazie di tutto il mondo. Le donne occupano in media il 25,8% dei seggi disponibili, con un
Continua...

NEL MONDO È NATA UNA NUOVA REPUBBLICA: BARBADOS

Il 21 ottobre Barbados ha eletto per la prima volta il presidente della Repubblica. È una donna, ha 72 anni, si chiama Sarah Mason e si insedierà ufficialmente il 20 novembre, nel cinquantacinquesimo anniversario dell’Indipendenza del Paese dal Regno Unito. Il piccolo stato caraibico, infatti, ha ottenuto la propria autonomia nel 1966 mantenendo però formalmente la Regina Elisabetta II come capo di governo fino al referendum dell’anno scorso, che ha decretato l’abolizione della monarchia e
Continua...

LA PRIMA DONNA A CAPO DI UN GOVERNO ARABO

Najla Bouden è la prima donna ad essere eletta Primo Ministro in uno Stato arabo musulmano, la Tunisia. Nata nel 1958, la sessantatreenne Bouden sarà l’undicesimo capo del governo ad avvicendarsi dalla rivoluzione del 2011 e il suo compito sarà quello di formare un nuovo parlamento in un momento di grave crisi politica ed economica del Paese, rimasto l’unico coinvolto nella primavera araba ad aver mantenuto una forma di governo democratica. Professoressa di geologia presso
Continua...

SEMPRE PIÙ DEMOCRAZIE NEL MONDO

Il numero di persone che nel mondo vivono in democrazia è in costante crescita ed ha superato quello delle persone che subiscono ancora regimi e dittature. Sebbene esistano ancora Stati che privano del tutto o in parte i propri cittadini della libertà, sono oltre 4 miliardi ad essere rappresentati liberamente e a poter esprimere il proprio voto attraverso il suffragio universale. 150 anni fa gli Stati Uniti e il Belgio erano le uniche democrazie al
Continua...

ANTONELLA PROLA

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Castelnuovo Nigra (TO) _________________________________ Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale? Prima di tutto prendendomi cura di me stessa. Non si tratta di egoismo, ma di attenzione alla mia crescita personale per poter essere positiva e propositiva nella comunità. In secondo luogo, credendo dal profondo che l’incontro con l’altro o con l’ambiente è sempre un momento di particolare di accoglienza, di ascolto, di
Continua...

ILARIA ABAGNALE

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza del Comune di Sant’Antonio Abate (NA) __________________________________   Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale? Ho fondato il mio operato da Sindaco sul concetto di gentilezza, identificandolo nell’hashtag de #LaForzaGentile. Affiancarsi al cittadino, ascoltarne le richieste e discutere dei problemi in piena trasparenza e con gentilezza, è il modus operandi dell’Amministrazione Abagnale. Le azioni poste in essere con estremo senso di responsabilità verso i cittadini
Continua...

ANNIE BINEL

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Consigliere con delega alla Gentilezza del Comune di Donnas (AO) _______________________________   Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale? Penso che la gentilezza sia un concetto astratto e spesso un po’ dimenticato nella quotidianità frenetica che caratterizza il nostro mondo e modo di vivere, dominato sempre più spesso dalla comunicazione tramite social. Costruire gentilezza per me è un insieme di tanti piccoli gesti che svolti con perseveranza possono
Continua...

JAEL BOSONIN

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Consigliere con dellega alla Gentilezza del Comune di Donnas (AO) _______________________________ Come costruisci la gentilezza nella tua comunità locale? La gentilezza nella mia comunità locale la costruisco da sempre, attraverso dei semplici gesti, salutando e parlando con le persone che incontro.   Da piccolo chi è stato il tuo esempio di gentilezza? Il mio esempio di gentilezza da piccola e tutt’oggi è nonna Carla, ha sempre avuto dei modi
Continua...

PAOLA RODOLFO

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Gressoney La Trinité (AO) ______________________________ Come costruisce la gentilezza nella sua comunità locale? Più che costruirla cercheremo di ri-valorizzarla attraverso azioni di comunità mirate alla ripresa delle buone abitudini dello stare insieme e del condividere il nostro territorio e le tradizioni che ci legano. A causa dell’emergenza sanitaria ci siamo un po’ allontanati, non abbiamo più potuto condividere momenti e valori comuni e ci siamo
Continua...

OLTRE LE DISCORDIE: FIRMATA LA STORICA SHENGEN BALCANICA

Il Primo Ministro serbo Aleksandar Vučić, quello albanese Edi Rama e il premier della Macedonia del Nord Zoran Zaev, hanno firmato uno storico accordo che permetterà ai cittadini di Albania e Serbia il libero ingresso nei due Paesi con la sola carta d’identità. Il primo ministro Rama ha affermato: “È un passo positivo, ora i cittadini albanesi potranno muoversi liberamente in tutta la regione”. Mentre Vučić ha dichiarato di aspettarsi l’aumento del turismo: “Vi saranno
Continua...

MARTA ALESSIA

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Todi (PG) _______________________________   Secondo lei qual è il compito di un assessore/consigliere con delega alla gentilezza? Il Compito di un Assessore alla Gentilezza è quello di praticare e promuovere uno stile diverso, uno stile fondato sulla positività, sulla fiducia, sulla resilienza, sulla mitezza che oggi abbiamo bisogno di coltivare in tutti gli aspetti della vita della nostra comunità.   La gentilezza cosa può contribuire
Continua...

MARTINA DE DONNO

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Curtatone  (MN) ____________________________________ Come costruisce la gentilezza nella sua comunità locale? Mi sto impegnando nel costruire una strada gentile che riesca a fondere punti di interazione tra i giovani e gli adulti soffermandomi molto sul tema dell’inclusione, dato che è una cosa a me molto cara, incrementando anche i progetti con i bambini per indirizzarli verso una via gentile di vita.   Da piccolo chi
Continua...

DONATELLA SARTORI

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Strembo (TN)   _________________________ Come costruisce la gentilezza nella sua comunità locale? Cerco di costruire gentilezza con piccoli gesti, donando un sorriso, due chiacchiere, nel mostrarmi disponibile al dialogo e alla comprensione.   Da piccolo chi è stato il suo esempio di gentilezza? Il mio grande esempio di gentilezza è stata in primis la mia mamma, sempre pronta a donare e a collaborare per far
Continua...

IL SUDAN IN PACE SEPARA LA RELIGIONE DALLA POLITICA

Dopo la storica pace firmata con il fronte rivoluzionario in Darfur negli ultimi giorni del mese di agosto, il governo di transizione del Sudan ha accettato di separare la religione dallo stato, ponendo fine a 30 anni di dominio islamico nella nazione nordafricana. Il primo ministro sudanese Abdalla Hamdok e il leader del gruppo ribelle Sudan People’s Liberation Movement-North, Abdel-Aziz al-Hilu, hanno firmato una dichiarazione congiunta nella capitale etiopeAddis Abeba, adottando di comune accordo il
Continua...

ARIANNA AMBROGIO

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Cardé (CN) _______________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Credo che il compito principale sia quello di diffondere la gentilezza (e le pratiche di buona educazione, rispetto ed onestà) nella vita quotidiana delle persone che gli stanno attorno e della comunità in cui vive.   Secondo lei la gentilezza cosa può contribuire a prevenire? Credo ci sia ancora
Continua...

LAURA MAGGI

Rete nazionale degli assessori alla gentilezza Assessore alla Gentilezza di Calenzano (FI) ______________________ Secondo lei qual è il compito di un assessore con delega alla gentilezza? Credo che un assessore alla gentilezza come primo compito debba dare il buon esempio ed essere pertanto un “portatore” di gentilezza. L’esempio molto spesso è più incisivo ed efficace di mille belle parole. Premesso tutto ciò cercherò di promuovere la gentilezza per fare in modo di accrescere il senso di
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...