La città più accogliente al mondo è italiana. A stabilirlo sono stati i Traveller Review Awards 2023 che quest’anno hanno premiato come città più ospitale Polignano a Mare, in Puglia. Le sue bellezze naturalistiche e le sue eccellenze gastronomiche, la ricchezza del suo patrimonio artistico e l’accoglienza dei suoi abitanti hanno reso la cittadina pugliese la migliore al mondo, secondo i turisti. Polignano ha fatto del mix tra natura e cultura, mare e architettura, classe
I TERRENI ABBANDONATI RITORNANO VIVI IN PUGLIA
La Puglia dispone di un grande patrimonio di terreni inutilizzati, abbandonati e incolti, spesso inariditi dall’incuria e dal degrado. Per questo motivo due amici di Taranto hanno deciso di ridare vita a queste terre ed hanno creato una piattaforma per mapparle e per rimetterle in attività. Andrea Guarrasi e Aren Hoxha sono un ingegnere informatico e un programmatore, rispettivamente di 35 e 34 anni, con le loro competenze hanno dato vita a Urban Farmer, un
LIBRI IN CAMBIO DI PLASTICA: LA PUGLIA FA SCUOLA
Un libro ogni 10 bottiglie, flaconi in plastica o lattine in alluminio: l’idea è nata a Taranto per ripulire le spiagge e promuovere una nuova cultura della cura della natura e dell’ambiente. L’ecolibreria nata in Puglia è uno di primi progetti di questo tipo in Italia ed è nato dall’intuizione di un’associazione che da diversi anni è impegnata con obiettivo di promuovere azioni di sensibilizzazione ambientale e raccolte di rifiuti volontarie su spiagge e coste
LA PUGLIA DIVENTA PRIMA IN ITALIA PER L’IDROGENO VERDE
Al via il maxi progetto in Puglia per la prima hydrogen valley italiana, una delle più grandi iniziative per la produzione e il trasporto di idrogeno verde su larga scala nel nostro Paese e in Europa. La Puglia Green Hydrogen Valley ha avviato la realizzazione di tre impianti di produzione di idrogeno verde a Brindisi, Taranto e Cerignola (FG), per una capacità di elettrolisi complessiva pari a 220 MW, alimentati da energia solare fotovoltaica. Una
LA PUGLIA È LA REGIONE DOVE SI ADOTTANO PIÙ CANI ABBANDONATI
I pugliesi sono i più generosi con gli animali abbandonati. Secondo il rapporto del Ministero della Salute, nell’ultimo anno la Puglia è risultata in testa nella classifica delle regioni che hanno trovato una casa a un cane (6.259 gli animali pugliesi adottati) seguita dalla Campania (5.526) e dal Lazio (4.693). Le adozioni in Italia sono state complessivamente 33.981 nel corso dell’anno e sono più concentrate al sud, con un primato del Lazio come regione con
A BARI ARRIVA IL FURGONE CHE PORTA IL CIBO AI SENZATETTO
A Bari è arrivato il primo furgone ambulante che porta il cibo in strada ai senzatetto. Una vera e propria cucina mobile che distribuisce un pasto a chi non se lo può procurare, raggiungendo chi vive in strada. Il foodtruck con forni e bollitori a bordo si muove insieme ai volontari delle Unità di strada per offrire la possibilità di consumare un piatto caldo e dell’acqua fresca oltre a qualche parola di conforto e, a
IN ITALIA ARRIVA IL TRAPIANTO DI CORNEA ARTIFICIALE
Una innovativa operazione chirurgica riesce a restituire la vista a chi l’ha perduta e ottiene ciò che finora non era stato possibile fare se non con interventi da donatori umani e in strutture private con costi estremamente elevati. La prima cornea artificiale impiantata in Italia in una struttura accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale è stata eseguita nell’Ospedale F. Miulli ad Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari. “Si tratta del raggiungimento di un
LA PUGLIA INCOMINCIA AD AUTOPRODURSI IL GAS CON I RIFIUTI
A Modugno, in provincia di Bari, è stato inaugurato il primo impianto di digestione anaerobica di rifiuti organici per la produzione di biometano in Puglia, un’eccellenza che chiude il cerchio del ciclo dei rifiuti nella regione, ottenendo biogas che viene immesso nella rete di distribuzione nazionale. Si tratta di un impianto che produrrà 1,9 milioni di metri cubi di gas naturale all’anno e che, oltre ad aprire la strada per un’autonomia energetica dai fornitori russi,
LA PRIMA AUTO A PEDALATA ASSISTITA È ITALIANA
Un’auto a pedalata assistita che racchiude le caratteristiche di una city car e di una e-bike: inventata da due giovani baresi appassionati di mobilità, di innovazione e di sostenibilità, la Snap è il primo veicolo da trasporto che può percorrere 60 km senza ricariche e utilizzando la potenza combinata della spinta umana e dell’energia elettrica. Il quadriciclo a emissioni zero è nato per l’uso industriale e per il trasporto di merci ma si presta alla
IL SINDACO DIVENTA AUTISTA DELLO SCUOLABUS
A Cannole, in provincia di Lecce, l’autista dello scuolabus si è ammalato di Covid e il sindaco ha deciso di sostituirlo personalmente, mettendosi alla guida del mezzo per 10 giorni. I ragazzi da accompagnare sono 32 e sono divisi in due turni, che il primo cittadino 48enne compie grazie alla patente per mezzi pubblici che aveva preso durante il militare. Il Sindaco ha già esperienza con i bambini, perché ogni anno li accompagna ai campi
XYLELLA, ARRIVANO I CANI ANTIBATTERIO CHE LA SCOVANO
I cani possono salvare gli ulivi, individuando il batterio mortale della Xylella anche prima che manifesti i suoi effetti e che si propaghi ad un’altra pianta. La prima squadra cinofila anti Xylella con cani specializzati nell’individuazione precoce del batterio attraverso l’olfatto è stata formata a Fasano (Brindisi) dove questa epidemia sta flagellando gli uliveti e dove sono entrati in azione i primi cani addestrati per individuare l’insidiosa malattia delle coltivazioni della zona. I cani sono
REGALA 7000 TULIPANI NEGLI OSPEDALI: LA PANDEMIA NON CI FERMA
Con 7000 tulipani distribuiti in circa 350 reparti in tutta Italia, Giuseppe Savino è riuscito a compiere un piccolo miracolo. Grazie a un crowdfunding ha finanziato la raccolta della sua coltivazione di fiori, che avrebbe rischiato di dover buttare a causa delle restrizioni della pandemia. Savino è originario di Foggia, dove lavora nell’azienda agricola di famiglia che produce principalmente tulipani, melograni, olio e uva. “Quest’anno rischiavo di dover buttare buona parte dei fiori – racconta
Il PRIMO COMUNE AD AVER UN PROTOCOLLO PER LA COMUNICAZIONE GENTILE
È Apricena il primo comune italiano ad adottare ufficialmente il “Protocollo comunale per la comunicazione gentile” promosso dalla Rete Nazionale degli Assessori alla Gentilezza, tramite il suo fondatore, il movimento Mezzopieno. La Giunta di Apricena (FG) ha approvato il Protocollo il 28 gennaio 2021 e si impegna, con questo atto pubblico, a coinvolgere la collettività e le istituzioni in un percorso concreto e operativo per costruire una comunità più coesa, partecipativa e meno conflittuale, già
LA MEDAGLIA AL MERITO DELLA NATO PER IL COVID VA AD APRICENA
Un’onorificenza che viene assegnata a meno di 50 persone ogni anno nel mondo. Quest’anno conferita a Vincenzo Marzulli, cittadino di Apricena (FG), per essersi distinto durante il periodo del lockdown in Lussemburgo. Nella lunga lettera di motivazione si legge, tra le altre cose, che la NATO a seguito della crisi pandemica da COVID-19 si trovava di fronte ad un altissimo rischio di interruzione delle attività produttive. Vincenzo, unico responsabile dell’area sicurezza e supporto informatico è riuscito
RECORD DI DONNE AI VERTICI DELLA POLIZIA: LA PUGLIA FA SCUOLA
Nella questura di Brindisi il numero di donne dirigenti supera quello degli uomini: un primato in Italia e un modello che la città porta avanti e che sta consolidando da diverso tempo. La presenza femminile a capo dei diversi settori della sicurezza pubblica, compresi i reparti operativi, è arrivata a otto donne al comando. L’ultima, Angela Ciriello, di 53 anni, proviene da una lunga carriera presso la direzione dell’Ufficio Immigrazione di Napoli, uno dei più
RIVOLUZIONE IN PUGLIA: SPESE PAGATE PER CHI SALVA I RANDAGI
Il Consiglio regionale pugliese ha approvato una legge per il controllo del randagismo, mettendo in atto una serie di agevolazioni senza precedenti che incentivano fortemente la cura e le adozioni dei cosiddetti animali d’affezione. La nuova legge, approvata all’inizio del 2020, è entrata in vigore in questi giorni e abroga la vecchia normativa risalente al 1995. Il testo di legge si adegua alle nuove norme nazionali ed europee, definendo le competenze delle Regioni e dei
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015