IL TG CHE VORREI Angela Fedi, docente di psicologia di comunità dell’Università di Torino. Dal convegno nazionale IL TG CHE VORREI – 10 ottobre 2018, Torino Mezzopieno.org (Sorgente: https://t.umblr.com/)
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #291
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #291/18 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Bobbio – Classe 1A – novembre 2018 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
IL TG CHE VORREI
IL TG CHE VORREI Christopher Cepernich, sociologo della comunicazione e direttore scientifico del Master di giornalismo dell’Università di Torino. Dal convegno nazionale IL TG CHE VORREI – 10 ottobre 2018, Torino Mezzopieno.org (Sorgente: https://t.umblr.com/)
IL TG CHE VORREI
IL TG CHE VORREI Stefano Tallia, segretario dell’ordine dei giornalisti del Piemonte, Associazione Stampa Subalpina. Dal convegno nazionale IL TG CHE VORREI – 10 ottobre 2018, Torino Mezzopieno.org (Sorgente: https://www.mezzopieno.org/)
LA CRIMINALITÀ NON PAGA
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Il complesso immobiliare di Via Chambery a Torino è stato sequestrato il 2014 e restituito alla comunità il 3 maggio di quest’anno. La proprietà apparteneva ad un esponente della ‘ndrangheta, un’organizzazione criminale di connotazione mafiosa originaria della Calabria ma radicata anche nel nostro territorio. Gli appartenenti alla ‘ndragheta si arricchiscono illegalmente con il narcotraffico,
IL NUOVO PRONTO SOCCORSO DEI BIMBI È UN PARCO GIOCHI
A Torino è stato inaugurato il più grande pronto soccorso pediatrico del Nord Italia. Non è solo il più efficiente e moderno, ma è stato pensato come un parco giochi. Le parti comuni e le sale ricreano l’ambiente di una città immaginaria immersa in una foresta di animali e le sale sono tutte diverse. Un ambiente coloratissimo e gioioso, a
LA NOSTRA CLASSE IMPARA AD ESSERE GENTILE
Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Siamo la 2D. Nei primi mesi di scuola il nostro comportamento era peggiorato rispetto all’anno passato. Anche per questo, ad ottobre abbiamo partecipato ad un progetto chiamato Mezzopieno per cercare di migliorare il nostro comportamento. Tramite i suoi incontri Mezzopieno ci ha insegnato a cercare di vedere sempre il lato positivo delle cose e
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #282
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #282/18 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Nievo Matteotti – Classe 2C – ottobre 2018 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
LE STRADE AMICHE: IL PERCORSO SICURO PER TORNARE A CASA
Per consentire alle persone di camminare da sole in città senza timore per la propria sicurezza, soprattutto di notte e in luoghi poco conosciuti, alcuni giovani creativi torinesi hanno pensato di creare una mappatura monitorata costantemente da una comunità di persone che si aiutano a vivere in serenità la circolazione in città. Si chiama Wher ed è una applicazione che
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #268
IL TG DELLE BUONE NOTIZIE #268/18 Dalla redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Bobbio – Classe 2A – ottobre 2018 ❑ Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
LA DIFFERENZIATA NON È PIÙ UNO STRESS, UN’APP LA FA PER NOI
Si chiama Junker – dalla parola inglese junk che significa spazzatura – e serve appunto a semplificare la vita ai cittadini alle prese con la raccolta differenziata. Basta un click con la telecamera del proprio smartphone sul codice a barre del prodotto da buttare per visualizzare le materie prime di cui è composto e sapere in quale cassonetto smaltirle. Tradotta
LE MADRI DI QUARTIERE SI AIUTANO TRA DI LORO
A Torino esiste un gruppo di mamme che si sono organizzate per aiutare altre mamme nei loro quartieri e che hanno creato una rete di aiuto e di solidarietà per superare insieme le difficoltà. Sono le Madri di Quartiere, donne migranti diventate un punto di riferimento per le famiglie che si trovano in una situazione di vulnerabilità economica, sociale, fisica
I MOTORINI ELETTRICI CONDIVISI IN CITTÀ
Una rivoluzione nella mobilità urbana che abbatte il traffico e l’inquinamento, oltre che i costi e le difficoltà legate al parcheggio, si chiama MiMoto ed è un motorino elettrico che si può prelevare e rilasciare, come già avviene per il car sharing. Omologati per due e dotati di un casco per ciascun passeggero, i motorini sono condivisi a flusso libero
UNA CASA NEL PARCO PER I RAGAZZI DISLESSICI
Non è un caso che sia stato inaugurato durante la Settimana Nazionale della Dislessia: all’interno del parco della Tesoriera è nato uno spazio pensato per giovani studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento, ovvero dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Nella nuova sede torinese dell’AID – Associazione Italiana Dislessia tutti i pomeriggi 200 ragazze e ragazzi con DSA dalla 5° elementare alla
I TORINESI APRONO LE LORO CASE AL MONDO
Prende il via oggi Terra Madre, l’appuntamento biennale organizzato da Slow Food e dedicato al cibo “buono, pulito e giusto”. Durante le cinque giornate dell’evento migliaia di delegati provenienti dai cinque Continenti si incontreranno a Torino per fare rete e prendere parte a eventi, dibattiti e workshop sul tema dell’alimentazione. L’evento è ormai giunto alla dodicesima edizione e, anche quest’anno,
UNA NUOVA TECNICA RESTITUISCE IL SORRISO A CHI LO HA PERSO
Molte persone sono tornate a sorridere anche dopo 20 o 30 anni di immobilità causata da paralisi facciali irreversibili. A Torino un nuovo tipo di intervento di rianimazione mini-invasiva permette di ripristinare le funzioni perse in seguito alla paralisi totale del nervo facciale. Il primo ospedale a realizzare questa operazione con successo in Italia è il Maria Vittoria. La nuova
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015