Salta al contenuto

LO SCUOLABUS A PEDALI CONQUISTA L’EUROPA

Con l’inizio dell’anno scolastico sta facendo il giro del mondo un nuovo modo di gestire lo spostamento da casa a scuola per tanti bambini di molte città che hanno scelto di ridurre il loro impatto sull’ambiente. Si tratta di uno scuolabus a pedali, un progetto nato in Svezia che ha sostituito il vecchio pulmino con una carrozza trainata da una
Continua...

FAR RIPROVARE IL VENTO TRAI CAPELLI A CHI NON PUÒ PIÙ

Diventare anziani significa non solo perdere le energie e a volte la mobilità, ma anche la possibilità di fare alcune delle cose che ci rendono felici. Ole Kassow, un giovane olandese, andando al lavoro, notava ogni mattina un vecchio seduto su una panchina accanto al suo girello che sembrava avere l’aria triste. Così decise di fare qualcosa per ridargli il
Continua...

LA MAGLIA DELLA JUVE FATTA DAL RICICLO DELLE SPIAGGE

Dopo aver annunciato quello che molti hanno definito l’acquisto del secolo, assicurandosi le prestazioni di Cristiano Ronaldo per la prossima stagione, la Juventus ha ottenuto un altro importante risultato, questa volta nella salvaguardia dell’ambiente. La terza maglia da gioco che la squadra campione d’Italia utilizzerà nella stagione 2018/2019 è infatti realizzata interamente con plastiche raccolte sulle spiagge e negli oceani.
Continua...

UNA NUOVA VITA AI BENI DIVENTATI SUPERFLUI

Ce l’ho, ce l’ho, manca. Chiunque da bambino abbia scambiato con gli amici i doppioni delle figurine dei suoi calciatori preferiti ricorda questa filastrocca. Una buona pratica che oggi è diventata una piattaforma digitale per fare incontrare la domanda e l’offerta di beni di prima necessità: così l’Agenzia per lo sviluppo locale di San Salvario di Torino ha realizzato il
Continua...

IL CONDOMINIO DIVENTA UN MUSEO

Una palazzina nel centro della città trasformata in un museo vivente, con opere in continua mutazione e artisti che risiedono per periodi più o meno lunghi per ideare installazioni artistiche e trasformare il condominio. È stato creato a Torino, nel quartiere storico di Porta Palazzo, l primo esperimento internazionale di condominio-museo. Cuore del progetto è un programma di residenza per
Continua...

SVENTA LA RAPINA: IL SUPERMERCATO LO ASSUME

Era solito stare davanti al supermercato per sbarcare il lunario Osahon Ewansiha ma sabato 30 giugno scorso si è lanciato su un rapinatore che stava assaltando la cassa e lo ha bloccato. Ha 27 anni e vive a Torino da qualche mese, arrivato dalla Nigeria con un barcone, è in cerca di un impiego e spesso aiuta le persone che
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE  #204

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE  #204/18 Redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Baricco, Torino – Classe 4D ❑  Guarda il progetto goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://t.umblr.com/)
Continua...

ANCHE NOI IN VACANZA CON LA NOSTRA DISABILITÀ

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili Ogni anno la nostra Circoscrizione organizza periodi di soggiorno estivo per una cinquantina di persone con disabilità residenti sul territorio, gestiti sia col proprio personale che tramite l’affidamento a cooperative. Nel nostro territorio ci sono inoltre altri servizi per persone con disabilità come il Servizio Educativo Assistenziale per ultra quattordicenni; in pratica un servizio
Continua...

L’INGEGNERE LASCIA IL SUO PATRIMONIO AL SUO PAESE

Un testamento solidale quello del signor Guido Chino, morto lo scorso novembre all’età di 90 anni: le sue ultime volontà sono state quelle di destinare la sua eredità al comune di Chialamberto, un piccolo paese di montagna ai piedi del Parco Nazionale del Gran Paradiso dove amava trascorrere le vacanze. E dove aveva le sue radici, visto che lì era
Continua...

L’IBIS EREMITA È TORNATO DOPO 400 ANNI

Estinto in Europa dal 1600, è stato avvistato in provincia di Cuneo, in Piemonte. Un esemplare di Ibis Eremita (Geronticus eremita Linnaeus) ha stanziato per un po’ di tempo sul balcone di un’abitazione vicino all’aeroporto Levaldigi, tranquillamente appollaiato e in buone condizioni. I veterinari del servizio Asl hanno confermato il buono stato di salute generale del volatile che attualmente sopravvive
Continua...

LA CITTÀ CON PIÙ ALBERI D’ITALIA

La presenza di vegetazione nelle città è un elemento di qualità della vita e di attenzione per l’ambiente che fa parte della cultura di una comunità e che si conquista e si protegge nel tempo. ll MIT di Boston, una delle più prestigiose università del mondo, ha sviluppato un algoritmo in collaborazione con Google che calcola “l’indice di verde visibile”
Continua...

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE   #161

IL TG DELLE BUONE NOTIZIE   #161/18 Redazione scolastica Mezzopieno – Scuola Baricco – Classe 4C – maggio 2018 ❑  Guarda il progetto https://goo.gl/S5m3hw (Sorgente: http://mezzopieno-news.tumblr.com/)
Continua...

CHIARA CHE RACCONTA LE STORIE AI PASSANTI

Un’artista di strada che mette in scena un personale teatro di relazione attraverso l’arte della lettura “vis-à-vis”. Si chiama Chiara Trevisan ed è di Torino, laureata in storia del teatro. Cinque anni fa ha  scelto di avviare un progetto per studiare le reazioni delle persone in strada, rompere il muro dell’indifferenza e ricevere, donando emozioni. Chiara ogni giorno si reca
Continua...

CONOSCERE LE ALTRE FEDI PER CANCELLARE IL PREGIUDIZIO

Mezzopieno nelle scuole – Giornalisti gentili A scuola abbiamo studiato le religioni del mondo con la nostra maestra Elvira e siamo rimasti così affascinati dalle loro culture, che la nostra insegnante ci ha voluto portare a visitare due luoghi sacri: la Sinagoga e la Moschea. Dopo aver ascoltato vari episodi di cronaca negativi nel mondo eravamo tutti un po’ scettici
Continua...

PRENDERSI CURA DEL GRANDE FIUME CON AMORE

Sono ragazzi tra i 18 e i 30 anni e si sono organizzati per intraprendere la sfida di presidiare per 3 anni il Po, il suo territorio e i suoi affluenti, per occuparsi della sua pulizia e la valorizzazione del più grande fiume italiano. Un’iniziativa fatta da persone che nella natura e nel territorio vedono bellezza, 230 giovani che senza
Continua...

IL MERCATINO SENZA MONETA DEI BAMBINI

Si chiama Barattolino ed è il mercatino del riuso e del riciclo dedicato ai bambini nato a Torino. Ogni terza domenica del mese in tre punti della città i bambini portano i loro giocattoli che non usano più e li scambiano con altri bambini, ritrovando il piacere di un gioco nuovo e sviluppando una riflessione sul fatto che ciò che
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...