Salta al contenuto

IL MONDO CRESCE, LE EMISSIONI SCENDONO

A partire dalla rivoluzione industriale le emissioni di CO2 sono state strettamente correlate alla crescita economica. Più produzione e più ricchezza, più anidride carbonica inquinante generata. Questo binomio è stato storicamente relazionato con il maggior utilizzo di energia proveniente da combustibili fossili. Questa costante durata circa un secolo e mezzo si sta interrompendo e lo sta facendo soprattutto grazie alla
Continua...

ARRIVA IL PRIMO IMPIANTO ALGOVOLTAICO IN ITALIA

A Portici, in provincia di Napoli, è nato il primo impianto algovoltaico in Italia, un sistema integrato in grado di produrre energia elettrica fotovoltaica e microalghe. Le alghe crescono in una soluzione acquosa che scorre all’interno di fotobioreattori, tubi trasparenti collocati sotto ai moduli fotovoltaici collegati tra loro in una serpentina in cui circola il fluido in maniera costante. Grazie
Continua...

L’EUROPA APPROVA LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI METANO

L’Unione Europea ha raggiunto un accordo che costringe l’industria dei combustibili fossili a frenare l’inquinamento da metano. Il regolamento introduce per la prima volta nuovi obblighi per i settori del petrolio, del gas e del carbone al fine di misurare le emissioni di metano e prevede la messa in atto di massicce misure di mitigazione e la riparazione delle fuoriuscite
Continua...

AREE DI SERVIZIO ALIMENTATE DAI PASSAGGI DELLE AUTO

L’area di servizio Arno Est sull’autostrada A1, tra Firenze e Arezzo, è diventata la prima al mondo ad utilizzare l’energia cinetica dei veicoli in decelerazione, per generare energia elettrica in grado di alimentare la stazione. Una nuova tecnologia prodotta dal centro per la ricerca e l’innovazione del Gruppo Autostrade per l’Italia Movyon, è una piattaforma tecnologica capace di trasformare il
Continua...

IL PRIMO SUV SOLARE FUORISTRADA AL MONDO

Si chiama Stella Terra ed è il primo veicolo fuoristrada ad alimentazione esclusivamente solare, un’auto che non necessita di nessuna stazione di ricarica per spostarsi. Inventata e costruita dall’ormai celebre e pluripremiato laboratorio di studenti del Solar Team dell’università di Eindhoven, è stata omologata per muoversi con una velocità massima di 145 chilometri all’ora e circa 710 chilometri di autonomia
Continua...

L’ENERGIA VIENE DALLO SPAZIO: I PANNELLI WIRELESS

È a tutti gli effetti una piccola centrale fotovoltaica quella che il California Institute of Technology (Caltech) ha inviato con successo in orbita per garantire una futura fonte di energia pulita alla Terra. L’impianto dimostrativo inviato nello spazio si compone di diversi moduli in grado di catturare l’energia solare e convertirla in frequenze radio, simili a quelle usate per trasmettere
Continua...

6 MILIONI DI CASE ALIMENTATE DA UN PARCO EOLICO MARINO

Il più grande parco eolico offshore del mondo in costruzione ha iniziato a produrre elettricità per la prima volta, segnando una pietra miliare nel settore eolico e nella transizione energetica mondiale. Il parco eolico di Dogger Bank da 3,6 GW a 130 Km al largo della costa dello Yorkshire ha incominciato a trasmettere energia pulita e a costo zero alla
Continua...

ARRIVANO LE NAVI A PROPULSIONE EOLICA

Pyxis Ocean è la prima nave mercantile ad avere due vele alari per sfruttare l’energia del vento, una nuova tecnologia che porta la propulsione eolica nella navigazione commerciale. Le grandi vele, chiamate WindWing, sono alte 37,5 metri e larghe 20, sono montate sul ponte della nave e orientate da un computer per sfruttare la forza del vento e contribuire in
Continua...

I COMBUSTIBILI FOSSILI IN EUROPA AL MINIMO DI SEMPRE

La diffusione delle fonti energetiche rinnovabili continua la sua veloce marcia in Europa e nella prima parte del 2023 fa segnare nuovi record, soprattutto nel crollo della produzione fossile, la più bassa mai registrata. Nel mese di agosto, la generazione eolica è cresciuta del 29% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e quella da fotovoltaico del 14%, allo stesso tempo
Continua...

ARRIVA IL PRIMO SERVIZIO POSTALE ORDINARIO CON DRONI

Le isole Orcadi, al largo delle coste scozzesi, sono il primo bacino postale che riceverà la posta tramite drone. La Royal Mail ha avviato il primo servizio che non utilizzerà gli esseri umani ma le macchine volanti per attraversare il tratto di mare che separa la terra ferma con le isole, precedentemente coperto dai traghetti che, tuttavia, per trasportare la
Continua...

IL TEATRO DOVE IL PUBBLICO ILLUMINA LA SCENA PEDALANDO

Si chiama Teatro a pedali ed è un format innovativo che consente di realizzare uno spettacolo dal vivo a impatto zero, alimentando la scena con un sistema di co-generazione elettrica azionato da una serie di biciclette collegate a un impianto di accumulo. A pedalare, fornendo così la forza motrice necessaria ad alimentare le batterie, sono gli stessi spettatori, adulti e
Continua...

A GUBBIO 900 FAMIGLIE VIVONO CON LA LORO PALA EOLICA COLLETTIVA

La turbina eolica più grande d’Italia è entrata in funzione a Castiglione Aldobrando in provincia di Gubbio, e alimenta circa 900 famiglie, le stesse che hanno contribuito e si sono messe insieme per la sua costruzione. Alta 70 metri, con lame lunghe 30 metri e una potenza di 1 MW, la pala ha incominciato a fornire energia rinnovabile e sostenibile
Continua...

L’ECUADOR DICE BASTA ALLE TRIVELLE NELLE TERRE INDIGENE

Le foreste del parco nazionale del Choco Andino, in Amazzonia, saranno rese libere dalle estrazioni petrolifere e sarà vietata per sempre l’estrazione mineraria. Il referendum sul petrolio, appena tenutosi in Ecuador, mette fine a decenni di sfruttamento delle aree indigene nel cosiddetto Blocco 43, una fascia del parco nazionale Yasuní dove vivono due tribù indigene. Il risultato del referendum, passato
Continua...

L’EUROPA TAGLIA IL CONSUMO ENERGETICO

L’Unione Europea ha adottato la nuova Direttiva sull’Efficienza Energetica (EED), completando il processo di rafforzamento delle norme nate nel 2018 per ridurre l’energia impiegata collettivamente in tutta l’Unione entro la fine di questo decennio. La nuova norma stabilisce misure più rigorose in materia di risparmio, efficienza e sostenibilità dell’energia, accelerando, di fatto, la transizione energetica in Europa. Il testo rinforza
Continua...

I FOTOREATTORI PER PRODURRE IDROGENO SUL TETTO

La sfida della transizione energetica giunge ad un punto critico, quello in cui il fotovoltaico incontra l’idrogeno. Gli scienziati del Karlsruhe Institute of Technology tedesco hanno messo a punto una nuova tecnologia per moduli fotoreattori per la sintesi dell’idrogeno attraverso l’energia del sole, adatta per applicazioni di parchi per la produzione di carburanti solari decentralizzati su piccola scala e su
Continua...

LA PRIMA CENTRALE EOLICA COSTRUITA IN GUERRA

Il primo parco eolico nato durante un conflitto è stato inaugurato a Tyligulska, nella regione ucraina di Mykolaiv, a circa novantacinque chilometri dall’artiglieria russa, e sta già iniziando a fornire energia elettrica pulita nelle case di circa duecentomila famiglie. L’energia eolica si sta rivelando una vera e propria arma di difesa per reagire alla distruzione delle centrali operate dai bombardamenti
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...