La buona notizia del giorno ■
La Regione Sardegna ha avviato un programma per incentivare la scelta di trasferirsi nei suoi piccoli Comuni con meno di 3000 abitanti, stanziando un contributo fino a 20.000 euro per ogni nuova attività o sede lavorativa avviata o trasferita in questi centri.
Il bonus spopolamento è destinato a privati, professionisti e imprese che decidono di vivere e credere nei piccoli comuni, con un ulteriore contributo per chi crea nuovi posti di lavoro con contratti di almeno 12 mesi. L’iniziativa nasce per contrastare il fenomeno dello spopolamento e per incentivare il rilancio delle aree interne. Non si tratta solo di un aiuto economico, ma di un invito a diventare parte integrante di una storia di rinascita e sviluppo che la Sardegna sta realizzando su tutto il territorio con diverse iniziative mirate a promuovere la regione come nuova meta di vita e destinazione per ricominciare. Aprire un’attività o avviare progetti che creano posti di lavoro è il modo per dare nuova vita alle comunità locali, riportando energia e speranza in aree che rischiano di perdere la propria identità.
Le misure prevedono inoltre un sostegno ai nuclei familiari che risiedono o si trasferiscono nei Comuni oggetto del provvedimento per ogni figlio nato o adottato e contributi a fondo perduto per l’acquisto o ristrutturazione di prime case e per la valorizzazione del territorio. Il bonus spopolamento rappresenta una chiamata rivolta a chi desidera un futuro diverso, lontano dai ritmi frenetici delle città e vicino alla natura incontaminata, alle antiche tradizioni e al calore umano.
___________________
Fonte: Regione Sardegna

✔ VERIFICATO ALLA FONTE Guarda il protocollo di Fact checking delle notizie di Mezzopieno
✖ BUONE NOTIZIE CAMBIANO IL MONDO Firma la petizione per avere più informazione positiva in giornali e telegiornali

Se trovi utile il nostro lavoro e credi nel principio del giornalismo costruttivo non-profit | sostieni Mezzopieno