In Italia si consumano ogni anno circa 110 milioni di tonnellate di cozze, con la produzione di una grande quantità di scarti rappresentati dai gusci che non vengono riciclati, essendo composti di carbonato di calcio, materiale calcareo non organico soggetto ad un lunghissimo tempo di smaltimento. Un’iniziativa intrapresa in Sardegna, uno dei maggiori produttori di cozze del nostro Paese, ha realizzato un programma per recuperare i rifiuti provenienti dal consumo e la lavorazione dei mitili,
LE GARE DI AUTO DIVENTANO ELETTRICHE: LA FORMULA EXTREME E
Un campionato corso solamente da veicoli elettrici fuoristrada fino a 550 cavalli di potenza: una nuova filosofia di corsa, nata per promuovere la consapevolezza sul cambiamento climatico e sull’impatto ambientale e per sperimentare soluzioni ecologiche avanzate che soddisfino le alte prestazioni di gara e le condizioni più estreme. Si chiama Extreme E ed è la nuova formula 1 dei SUV elettrici che ha appena completato la sua ultima gara in Sardegna tra le strade sterrate
LA CITTÀ DI CAGLIARI SALVA 190 ALBERI SECOLARI
Stop al taglio di 190 alberi storici a Cagliari. Il piano del Comune è stato bloccato in quanto stravolge il paesaggio e non prevede adeguate sostituzioni delle piante eliminate. Questa la posizione della Soprintendenza archeologica e per il paesaggio che spiega che il piano comprende “anche contesti di particolare valore paesaggistico e storico culturale, nonché identitario per la comunità coinvolta” e rileva “criticità sull’efficacia, esaustività e completezza del piano proposto: senza che si rappresentino dettagliatamente
IN SARDEGNA SI DECORA IL CIELO CON L’UNCINETTO
Un piccolo comune in Sardegna ha ideato un modo originale e creativo per valorizzare una vecchia tradizione, quella dei centrini di pizzo. Una volta usati per adornare i centrotavola, questi preziosi lavori prodotti da mani laboriose si stanno dimenticando; per questo motivo a Domusnovas, nella provincia del Sud Sardegna, un’associazione di donne, con il patrocinio del Comune, ha creato un tappeto di centrini sospeso nel cielo proprio sopra un corso del paese. Come tante nuvole
LA SARDEGNA ACCOGLIE CHI SI TRASFERISCE: 15.000 EURO IN DONO
La Sardegna ha creato un fondo per incentivare l’acquisto o la ristrutturazione di prime case nei propri piccoli Comuni con popolazione inferiore ai 3000 abitanti. Una decisione che punta a ripopolare le aree a rischio di spopolamento e a stimolare la rinascita di paesini e borgate, puntando sui giovani e sulle famiglie. La Regione ha stanziato l’erogazione di una somma di 15.000 euro a fondo perduto per ogni persona che decida di spostare la propria
LA SARDEGNA CREA LA PRIMA BATTERIA A CO2: BASTA LITIO
La Sardegna è la prima al mondo a realizzare un impianto per l’accumulo di energia attraverso la CO2. Un’azienda italiana, la Energy Dome, ha raccolto la sfida di sviluppare una soluzione in grado di superare i limiti intrinseci degli ioni di litio, oggi utilizzati nelle batterie. Dopo due anni di lavoro, il team italiano ha realizzato e messo in funzione a Ottana in provincia di Nuoro, il primo impianto a batterie alla CO2. Questo sistema
LA PRIMA SPIAGGIA PER PERSONE AFFETTE DA SLA O GRAVI DISABILITÀ
L’isola di Sant’Antioco, in Sardegna, ospita in una delle sue più belle spiagge il primo stabilimento balneare accessibile a pazienti affetti da Sla o patologie gravi, che necessitano speciali attenzioni e di energia elettrica per ricaricare i dispositivi. Il progetto è promosso dall’associazione di volontariato «Le rondini», che gestisce lo stabilimento sulla spiaggia di Maladroxia «Isola del cuore», completamente gratuito per i disabili e le loro famiglie. Vi sono postazioni ‘standard’, allestite con ombrellone e
IN SARDEGNA IL PRIMO PAESE DOVE L’ENERGIA È GRATUITA
Un piccolo paese a 40 km da Sassari è diventato una delle prime dodici comunità italiane totalmente autosufficienti dal punto di vista energetico. Si tratta del Comune di Borutta che ci è riuscito grazie a un utilizzo sapiente delle fonti di energia rinnovabile e seguendo le indicazioni dell’Unione Europea per aumentare la quota di energia prodotta da risorse alternative e non inquinanti. L’amministrazione ha dapprima sistemato pannelli per rendere autosufficienti le strutture pubbliche e poi
ARRIVA LA PALA EOLICA PER PRODURRE ENERGIA IN CASA
Si chiama Bentu e significa vento in lingua sarda. E’ una turbina eolica portatile che si ispira al windsurf e che consente la produzione di energia per uso personale o professionale in maniera autonoma. Basta un leggero vento per attivare le pale in tela di questa turbina leggerissima e iniziare a produrre immediatamente energia. Progettata e prodotta da un gruppo di giovani ingegneri romani e un pilota, questa tecnologia utilizza i materiali delle vele da
“IL PIÙ BEL PALCO DEL MONDO”
Definito da molti “il più bel palco del mondo”, la spiaggia di Cala Grande nella Valle della Luna è lo scenario in cui si tengono alcuni dei concerti del festival Musica sulle Bocche, in Sardegna. La manifestazione si tiene a Santa Teresa di Gallura (OT) tra le spiagge e i graniti rosa scolpiti dal vento e in luoghi insoliti come barche e zattere in mezzo al mare, anche in ore inusuali come il tramonto e
LA CRESCITA BOOM DELLE IMPRESE SARDE
In una regione fortemente colpita dalla crisi economica degli scorsi anni, qual è la Sardegna, un nuovo gruppo di imprese sta emergendo, facendosi strada tra le migliori aziende d’Europa. La classifica annuale del Financial Times delle aziende con più alto tasso di crescita ha confrontato le 50 mila migliori aziende di trentuno Paesi europei e ne ha stilato una graduatoria che valuta le più innovative, quelle che trainano maggiormente l’economia e la competitività del Vecchio
LA RIVOLUZIONE SARDA CHE RIPULISCE I MARI DEL MONDO
Un’azienda sarda, Edizero, è tra le dieci principali eccellenze tecnologiche del mondo: riconosciuta dal World Economic Forum di New Delhi come un modello globale di innovazione ecologica sostenibile, ha attenuto già oltre 150 riconoscimenti internazionali. Con un prodotto estremamente povero, la lana di pecora sarda al 100% semplicemente lavorata, ha trasformato il concetto di pulizia degli oceani dall’inquinamento, innescando una vera e propria rivoluzione. Si tratta dell’unico sistema al mondo capace di svolgere in modo
LA SARDEGNA PRIMA AD APPROVARE L’INCLUSIONE SOCIALE
La Sardegna è la prima regione italiana a soddisfare la raccomandazione della Commissione Europea che chiede ai Paesi membri di istituire uno strumento concreto in grado di consentire ai cittadini più poveri di disporre di risorse e prestazioni sufficienti per vivere. Il 2 agosto è stata approvata la Legge Regionale che istituisce il Reis (Reddito di inclusione sociale), come misura di contrasto all’esclusione sociale e alla povertà. Per finanziare il Reis è stato istituito un Fondo
GLI AMICI ALLUNGANO LA VITA: DALLA SARDEGNA ALLA SCIENZA
Avere molti amici e relazioni sociali intense e serene è una grande ricchezza ma la scienza ha dimostrato che è anche un rimedio all’invecchiamento ed un elisir di lunga vita. Il piccolo paese di Villagrande Strisiali in Sardegna è stato oggetto di lunghe ricerche che per molti anni ne hanno studiato la straordinaria longevità dei suoi abitanti, gran parte dei quali supera agevolmente i 100 anni. Gli scienziati hanno analizzato lo stile di vita del
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015