E’ stato il più grande accordo di sempre, nato per salvaguardare la terra dalla creazione del buco nell’ozono. Sono passati 30 anni dalla storica Convenzione di Vienna che il 16 settembre 1985 vide la definizione della grande coalizione di 197 stati di tutto il mondo. Da quel momento, il 16 settembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della
LA VITTORIA DEI GRANDI POLMONI VERDI DEL PIANETA
Il governo indonesiano ha donato in concessione al WWF la gestione di un’enorme area forestale di oltre 40.000 ettari, in prossimità del parco nazionale di Bukit Tigapuluh. Questo importante ecosistema ospita specie fortemente a rischio come la tigre e l’elefante di Sumatra. L’ecosistema della zona è sottoposto ad una forte pressione da parte soprattutto dell’industria della carta e delle piantagioni
RITORNANO LE SPECIE SIMBOLO DEL NOSTRO PIANETA
La natura risponde. Grazie all’impegno dei governi e delle associazioni conservazioniste, i recenti dati sullo stato di salute delle specie a rischio nel mondo mostrano miglioramenti incoraggianti. In Cina, la popolazione di panda giganti che vive allo stato selvatico è cresciuta del 16,8% rispetto all’ultimo censimento del 2003. L’Amministrazione forestale cinese ha contato un totale di 1.864 panda nelle 62
IL MARE VINCE LA LOTTA CONTRO IL MERCURIO
Gli scarichi industriali e l’inquinamento delle acque sono stati per oltre un secolo le cause del forte aumento dei residui di metalli pesanti nei pesci ed in tutta la fauna marina. Le ricerche condotte nell’arco degli ultimi 40 anni dagli scienziati oceanografici della Duke University e presentate nei giorni scorsi dal National Ocean Service, hanno mostrato un’importante inversione di trend
LE SPIAGGE IN ITALIA SONO PIU’ PULITE
Le nostre spiagge puntano ad un primato questa estate, quello di essere le più libere dalle cicche. Un mozzicone di sigaretta impiega da 1 a 5 anni per essere smaltito dalla natura e l’ambiente, oltre ad animali marini come delfini, tartarughe e gabbiani subiscono gravi danni dalla loro presenza. Nei primi giorni di agosto in Italia è stata avviata la
LE GALAPAGOS CREANO IL PRIMO AEROPORTO NATURALE AL MONDO
Le isole Galapagos sono patrimonio naturale dell’umanità dell’Unesco dal 1978. Da oggi le migliaia di visitatori che atterrano sull’arcipelago lo faranno in maniera più rispettosa dell’ambiente poiché il nuovo aeroporto Seymour de Baltra, anche conosciuto come “Aeropuerto Ecológico de Galápagos”, è alimentato esclusivamente con fonti rinnovabili. Oltre ai pannelli solari, il terminal di 6.000 mq è dotato di un impianto
E’ TORNATO IL FIORE PIU’ GRANDE DEL MONDO
Non fioriva da anni e si pensava che stesse per estinguersi a causa della deforestazione. Ma è rifiorito. Si chiama Titan Aurum ed è in assoluto il fiore più grande che esista, supera i due metri di altezza. Fiorisce due o tre volte nella sua vita che è di circa quaranta anni ed è nativo dell’isola indonesiana di Sumatra. Allo
E’ UFFICIALE: INQUINAMENTO E BUCO NELL’OZONO STANNO DIMINUENDO
Era già nell’aria da qualche tempo e i primi dati diffusi delineavano una tendenza ormai in atto. Il mondo inquina di meno e il buco nell’ozono sta riducendosi. L’economia mondiale nell’ultimo anno è cresciuta ma l’inquinamento è diminuito. Il dato è stato diffuso dall’International Energy Agency che ha annunciato che “per la prima volta in 40 anni si è rilevata
L’EUROPA BANDISCE L’IMPORTAZIONE DI AVORIO
Ogni anno in Africa 35.000 elefanti sono uccisi in maniera illegale dai commercianti di avorio e dai bracconieri, spesso con metodi barbari. Molte campagne si sono succedute negli ultimi decenni per interrompere questo genocidio che ha rischiato di portare alcune specie addirittura alla loro estinzione. Nonostante la limitazione della caccia nei paesi di origine, il mercato dell’avorio è rimasto forte
STOP AL CONSUMO DI SUOLO
Nel mese di Giugno la notizia dei cittadini di Rivalta (TO) che hanno spontaneamente rinunciato ai diritti edificatori sui propri terreni per aumentare le aree verdi. Con una modifica del piano regolatore, anche il Comune di Reggio Emilia si è impegnato nella riduzione del “consumo di suolo”, il processo di progressiva trasformazione di superfici naturali o agricole mediante la realizzazione
LA NORVEGIA ABOLISCE LA CACCIA ALLE FOCHE
Il Parlamento norvegese ha stabilito la cancellazione del sussidio annuale per la caccia alla foca dal budget dello stato per il 2015. La cifra precedentemente stabilita ammontava a 1,3 milioni di Euro. Negli ultimi anni l’Unione Europea ha introdotto l’embargo sui prodotti derivanti dalla caccia commerciale della foca in Norvegia e in Canada, ad eccezione dei prodotti derivanti da animali
TORNANO I GIGANTI DEL MARE
Negli ultimi due secoli i pescatori di tutto il mondo hanno cacciato la megattera per ricavarne olio, fertilizzanti e mangimi per animali. Nel 1966, però, un accordo internazionale ha proibito la caccia al maestoso mammifero marino che può raggiungere i 14 metri di lunghezza. Da allora, la popolazione dell’oceano Pacifico Settentrionale ha continuato a crescere passando dal minimo storico di
L’ITALIA CHE PEDALA E LA BICIPOLITANA
Tre città italiane spiccano nella classifica delle venti città europee con la maggior percentuale di utilizzo della bici sul totale degli spostamenti urbani. Lo dice l’A Bi Ci della ciclabilità pubblicato in Aprile da Legambiente. A Pesaro, Ferrara e Bolzano infatti un abitante su quattro sceglie la bicicletta per i suoi spostamenti quotidiani. Molte altre città italiane hanno standard di
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015