Come una tavolozza di colori della natura, lo Spotted Lake (lago macchiato) è un bacino d’acqua dolce che si trova in Canada, nella regione del British Columbia. Il lago salino endoreico si trova nella Similkameen Valley e non ha sbocchi al mare: la sua superficie è maculata ed intensamente variopinta, tanto da sembrare il quadro di un’artista a cui è scappata la mano con il colore. Il suo aspetto così caratteristico e unico ha origine
RIEMERGE IL PALAZZO SOMMERSO
Un grande tempio sotterraneo ma anche una enorme cisterna per l’acqua, costruita dall’imperatore bizantino Giustiniano (527-565) a Istanbul, in Turchia. Si trova a Sultanahmet quello che era considerato il punto zero del mondo nell’impero bizantino. La basilica prima utilizzata per il culto, in epoca bizantina divenne una cisterna per soddisfare il fabbisogno idrico del grande palazzo dove risiedevano gli imperatori e altri abitanti della regione, fu utilizzata per un certo periodo dopo la conquista di
L’ARTE DIVENTA UNA MEDICINA: CURARE NEI MUSEI
La città di Torino è tra le prime in Italia ad aver inserito l’arte tra gli strumenti terapeutici. Il progetto Well Impact ha sviluppato in tutta la città l’apertura di ambulatori di medicina generale situati nei luoghi di cultura, dove spazi, linguaggi e relazioni diventano percorsi di prevenzione e cura. All’interno del Museo Egizio, del Museo dell’Automobile, del Parco d’Arte Vivente o della Biblioteca civica centrale sono nati ambulatori di medicina della Asl, dove il
RIPRODUCE I VICINI ALL’UNCINETTO: “DONO LA PAZIENZA”
Liisa Hietanen, una giovane finlandese che vive nel villaggio di Hämeenkyrö, ha incominciato a riprodurre i suoi vicini di casa a grandezza naturale usando l’uncinetto. Liisa ha scelto di dedicare la sua capacità di lavorare la lana per entrare in contatto più profondo con le persone della sua comunità e non riproduce solo i loro volti e i loro vestiti, ma anche i loro accessori preferiti e, se ne hanno, i loro animali domestici. “Incontro
REINVENTARE LE STRISCE PEDONALI: QUANDO L’ARTE SALVA LA VITA
Diverse città in tutto il mondo stanno trasformando le proprie strisce pedonali e gli incroci in opere d’arte; il motivo è salvare le vite dei pedoni. A partire dagli artisti di strada, fino ai collettivi di quartiere, le istituzioni, scuole e anche i Comuni, le installazioni artistiche a terra sono la nuova frontiera della sicurezza stradale. Avvalorata dall’evidenza statistica che indica che la percentuale di conducenti che rallenta agli attraversamenti pedonali è tra il cinque
IN SARDEGNA SI DECORA IL CIELO CON L’UNCINETTO
Un piccolo comune in Sardegna ha ideato un modo originale e creativo per valorizzare una vecchia tradizione, quella dei centrini di pizzo. Una volta usati per adornare i centrotavola, questi preziosi lavori prodotti da mani laboriose si stanno dimenticando; per questo motivo a Domusnovas, nella provincia del Sud Sardegna, un’associazione di donne, con il patrocinio del Comune, ha creato un tappeto di centrini sospeso nel cielo proprio sopra un corso del paese. Come tante nuvole
RICOMINCIA A SUONARE GRAZIE AI GUANTI BIONICI
João Carlos Martins, considerato uno dei migliori interpreti di Johann Sebastian Bach, ha ricominciato a suonare, nonostante la paralisi alle mani che lo bloccava da tempo. Il celebre pianista brasiliano, rinomato fin da bambino come prodigio della musica classica, non riusciva a mettere le dita sul pianoforte da due decenni a causa di un incidente che gli aveva danneggiato il nervo del braccio all’età di 25 anni, una ferita alla testa causata durante una rapina
L’ARTE DIVENTA UN LEGO E VICEVERSA
La celebre casa di giochi danese Lego ha lanciato sul mercato un nuovo set per ricreare uno dei dipinti più famosi di tutti i tempi, “Notte Stellata” di Vincent Van Gogh. Realizzato nel 1889 dal pittore olandese e conservato al Museum of Modern Art di New York, icona della pittura occidentale, il dipinto raffigura un paesaggio notturno di Saint-Rémy-de-Provence, poco prima del sorgere del sole. Il quadro fu ritratto dall’artista durante un furore creativo nel
LA MINIERA TRASFORMATA IN UN TEMPIO DI SALE
Wieliczka, vicino a Cracovia, in Polonia, è una delle più antiche miniere di sale al mondo. Una salina qui situata veniva sfruttata già dal 3500 a.C e nei secoli ha continuato a essere scavata, vedendo passare milioni di persone, minatori che hanno speso la loro vita lavorando al suo interno ma anche re e regine che incominciarono a sfruttarne i benefici del potere curativo del sale nel Medioevo. Nel corso della storia, i suoi 287
IL QUARTIERE RINASCE DA UN MURALES
A Śródka, un quartiere storico della città di Poznań, nella Polonia occidentale, la vecchia città è tornata e ha preso il posto dei casoni popolari edificati negli anni ‘60. Si tratta di un murale, un progetto per restituire la bellezza della vecchia Śródka degli anni ‘20, dipinto su un edificio dall’artista Radosław Barek. Il murale è stato fatto utilizzando le immagini originali dell’epoca e raffigura la vita come si svolgeva in quegli anni, con i personaggi
I PALAZZI DEL MONDO PER PROTEGGERE LA NATURA
A Bruxelles, la capitale del Belgio, è sorto un murales alto 40 metri che stabilisce l’alleanza tra la città e la rinascita della Natura. L’opera fa parte del progetto delle Nazioni Unite per la Restaurazione degli Ecosistemi promosso dall’UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente) e dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura). Il dipinto, realizzato dall’artista spagnola Lula Goce, è il primo di trenta opere d’arte che verranno realizzate nei prossimi
UN TEMPO PER OSSERVARE IL MONDO: L’OCCHIO FOTOGRAFICO
Le vacanze sono un tempo privilegiato dell’anno, un periodo che dedichiamo al tempo libero e allo svago cercando di accumulare più esperienze possibili. Per non rischiare di far passare questo momento in un baleno, senza accorgersi della bellezza del mondo che abbiamo intorno, molti luoghi hanno pensato di offrire delle vere e proprie occasioni di contemplazione del paesaggio. Il campo visivo umano assomiglia al grand’angolo di una macchina fotografica, una visione che inquadra l’ottica virtuale
SOCCORSO PER L’ANIMA: LE PANCHINE-LIBRO
“Il buon lettore aspetta le vacanze con impazienza. Ha rimandato alle settimane che passerà in una solitaria località marina o montana un certo numero di letture che gli stanno a cuore e già pregusta la gioia delle sieste all’ombra, il fruscio delle pagine, l’abbandono al fascino d’altri mondi trasmesso dalle fitte righe dei capitoli” (Italo Calvino) Sono sempre più le panchine-libro in tutto il mondo: nei parchi pubblici, nelle biblioteche, in stazioni, scuole, università e
ARRIVANO LE POESIE A DOMICILIO: RISTORARE LO SPIRITO
Una ristorazione per lo spirito che usa le parole come cibo per portare nutrimento alle persone ovunque si trovino. Si tratta della poesia a domicilio, una tendenza che sta rendendo sempre più popolare e diffuso il messaggio della poesia come cibo per animo e intelletto, servito da maitres poeti e attori d’eccezione. Veri e propri menù composti da poesie come fossero vivande recitate su richiesta a domicilio, al telefono, al lavoro o dove se ne
I RIFIUTI DI PLASTICA DIVENTANO UNA FORESTA
Una foresta invasa dalla plastica? No! Questa volta si tratta, al contrario, di una foresta interamente realizzata con la plastica, allo scopo di sensibilizzare sul tema dell’inquinamento e del riciclo. “The Future Forest” si trova a Città del Messico ed è stata costruita dall’artista danese Thomas Dambo con tonnellate di rifiuti di plastica, che sono diventati 500 metri quadri di foresta formata da alberi, piante e animali. L’ha realizzata nel giardino botanico di Chapultepec, nell’ambito
I PALAZZI COSTRUITI ALL’UNCINETTO: 5 PIANI DI GRAZIA
Il materiale più leggero e delicato che un artigiano può modellare con le sue mani, il filo. La grandezza delle costruzioni architettoniche e la perfezione della natura. Questi elementi si sono incontrati grazie alla fantasia di due artisti e hanno dato vita ad una installazione che unisce delicatezza, maestosità e bellezza. Si chiama Great Sea Urchin ed è un enorme padiglione costruito con lo spago, all’uncinetto. Gli autori sono due architetti Jin Choi and Thomas
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015