Per la prima volta, il mondo ha investito tanto denaro nella sostituzione dei combustibili fossili quanto ne ha speso nel petrolio, gas e carbone. Gli impieghi di fondi globali nella transizione verso l’energia pulita hanno raggiunto 1.100 miliardi di dollari nel 2022, pari all’importo investito nella produzione di combustibili fossili, Mai prima d’ora la spesa per passare all’energia rinnovabile, auto elettriche e nuove fonti alternative aveva superato i mille miliardi di dollari. Le rilevazioni effettuate
IL MILIARDARIO CHE HA DONATO LA SUA AZIENDA PER SALVARE IL MONDO
“Il nostro unico azionista ora è il pianeta”. Con queste parole Yvon Chouinard, scalatore e fondatore di Patagonia, un brand internazionale da 3 miliardi di dollari, si è congedato dal mondo degli affari e dalla sua azienda con cui ha costruito un impero commerciale diffuso in tutto il mondo. Quasi 50 anni dopo aver fondato il suo marchio di enorme successo, l’83enne statunitense ha voluto regalare tutto quello che ha fatto, per garantire che, con
IL SUPERMERCATO ABOLISCE LE DATE DI SCADENZA
“Usate il naso e il buon senso”. Con questo messaggio la catena di supermercati britannica Waitrose & Partners ha abolito l’etichetta della data di scadenza su oltre 500 prodotti freschi, con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare, incoraggiando gli acquirenti a essere consapevoli del fatto che un prodotto sia ancora buono da mangiare, senza fare affidamento su una data stampata. “Il 70% dello spreco di cibo avviene a casa. Eliminando la data di scadenza dai
ARRIVANO LE OBBLIGAZIONI CHE SALVANO I RINOCERONTI
Il mondo della finanza celebra l’arrivo del primo titolo obbligazionario al mondo dedicato alla salvaguardia di un animale in pericolo di estinzione. La Banca mondiale ha emesso quelli che sono già stati ribattezzati i Rhino bond, raccogliendo 150 milioni di dollari per aiutare i rinoceronti neri in Sud Africa. L’obbligazione pagherà agli investitori un rendimento legato al tasso di crescita della popolazione di rinoceronti nell’Addo Elephant National Park e nella Great Fish River Nature Reserve,
CUBA APRE ALL’INIZIATIVA PRIVATA: LA FINE DELLE LIMITAZIONI
Il governo di Cuba ha approvato una riforma che per la prima volta permette la creazione di imprese e aziende private nel Paese. La misura è parte di un pacchetto di riforme che il governo del presidente Miguel Díaz-Canel ha avviato da quando è stato eletto nel mese di ottobre del 2019, dopo il ritiro a vita privata di Raúl Castro che nello scorso mese di aprile ha aperto ad un rinnovamento della nuova dirigenza
LA PRIMA DONNA A CAPO DEL COMMERCIO MONDIALE
Il Consiglio Generale, il più alto organo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO), ha annunciato la nomina di Ngozi Okonjo-Iweala a Presidente della WTO. L’ex ministra delle Finanze della Nigeria è la prima donna e la prima africana a ricoprire questa posizione. Il suo incarico è stato ufficializzato il 15 febbraio 2021 e durerà fino ad agosto 2025. La decisione è arrivata a seguito del ritiro della sua avversaria, la sudcoreana Yoo Myung-Hee, ed è stata
LE AZIENDE NATE DURANTE LA CRISI: UN RISCATTO SILENZIOSO
La pandemia COVID-19 sta mettendo in forte crisi l’economia globale. La recessione economica può scoraggiare l’avvio di nuove imprese o di attività in proprio, ma la storia dimostra che le buone idee sono premiate soprattutto nei momenti più difficili e che alcune tra le più importanti aziende del mondo sono nate proprio durante le crisi economiche. Utilizzando i dati raccolti dalla rivista Fortune e dal National Bureau of Economic Research è stata realizzata una ricerca
L’AFRICA APRE LA PIÙ GRANDE AREA DI LIBERO SCAMBIO AL MONDO
Nonostante i ritardi causati dalla pandemia di Covid-19, il primo gennaio 2021 ha visto la nascita della AfCFTA (African Continental Free Trade Area) che sancisce la liberalizzazione del mercato africano e il graduale abbattimento dei dazi e delle imposte doganali. La Banca Mondiale ha calcolato che l’accordo, firmato da tutti i paesi africani, ad eccezione dell’Eritrea, e già ratificato da 34 Stati, migliorerà la condizione di milioni di persone favorendone l’uscita dalla povertà. “C’è una
WALMART ABBANDONA I ROBOT PER FAR LAVORARE LE PERSONE
La più grande catena di supermercati al mondo, Walmart, ha deciso di smettere di utilizzare il sistema robotizzato nei suoi negozi e di dare più lavoro a dipendenti in carne e ossa. Il gruppo ha chiuso il suo rapporto con la startup Bossa Nova Robotics, che costruisce robot mobili dotati di telecamere per identificare i prodotti esauriti e fuori posto negli scaffali. Il rappresentante del grande distributore al dettaglio, che gestisce oltre 11.000 supermercati in
MAI COSÌ TANTE DONNE A CAPO DELLE GRANDI AZIENDE DEL MONDO
Il più grande produttore mondiale di prodotti disinfettanti e per la pulizia, l’americana Clorox ha appena nominato Linda Rendle come nuovo amministratore delegato, portando a 38 il numero di donne a capo delle aziende più importanti del mondo, il maggior numero di sempre. Nell’ultima lista Fortune 500, la quota di donne ai vertici delle società più influenti del mondo è del 6,6% e sebbene sia ancora distante dalla parità di genere, il balzo dell’ultimo anno è
LA BANCA SOSPENDE LE RATE DEI MUTUI AI DIPENDENTI ILVA
Gli istituti bancari Intesa Sanpaolo e Unicredit hanno deciso di sospendere le rate di mutui e prestiti personali di tutti i lavoratori e dei fornitori del gruppo ex-ILVA per un periodo di 12 mesi. La decisione è stata presa per dare un aiuto a coloro che sono coinvolti nella crisi del più importante stabilimento italiano per la produzione dell’acciaio, situato nella città di Taranto: il maggior complesso industriale in Europa della grande acciaieria del gruppo internazionale
LE MULTINAZIONALI NON SONO POTENTI COME PENSIAMO
L’affermazione di grandi multinazionali e l’accumulo di enormi capitali da parte di pochi è un fenomeno che insospettisce gran parte della gente comune e che pone scetticismo nella capacità di gestione e di redistribuzione dei redditi nel mondo e all’interno della società. Il capitalismo è uno degli elementi più controversi dell’economia moderna ed è spesso considerato tra i maggiori responsabili delle disuguaglianze e dei soprusi che si verificano nel mondo. Secondo i dati del World
L’AFRICA CREA IL PIÙ GRANDE LIBERO MERCATO AL MONDO
Il 2 aprile il parlamento del Gambia ha approvato l’accordo di libero scambio Africa-Africa (AfCFTA) diventando il 22° paese a ratificarlo, rendendo così possibile l’entrata in vigore effettiva dell’accordo per raggiungimento della soglia minima di partecipanti. L’AfCFTA, che è stato approvato lo scorso anno, sta creando la più grande zona commerciale di libero scambio del mondo, con l’obiettivo di aumentare il commercio intra-africano del 52% entro il 2022 e rimuovere le tariffe sul 90% delle
NASCE L’ALLEANZA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELL’AFRICA
Dopo una lunga gestazione e un lavoro diplomatico durato oltre due anni è nato il Centro per il Clima e lo Sviluppo Sostenibile dell’Africa, un organismo sovranazionale che opera per la crescita e il miglioramento delle condizioni economiche e ambientali del grande continente. Il Centro affonda le sue radici in una proposta presentata dal governo italiano al G7 dei ministri dell’ambiente di Bologna del 2017 e rende effettiva l’Agenda 2030 dell’Accordo di Parigi; inaugurato a
L’ECONOMIA CHE TORNA ALLA NATURA
Le testimonianze Qual è il più grande vantaggio che ha portato l’economia circolare nella tua attività? Lo abbiamo chiesto a degli imprenditori che hanno scelto di cambiare il loro rapporto con l’economia a favore di un approccio più naturale Paola Polce / Le Erbe di brillor RECUPERARE TUTTO FINO ALL’ULTIMO Non riesco a trovarne uno solo. Il vantaggio più grande è vivere coerentemente con l’eredità contadina che ho ricevuto, che insegna il valore della parsimonia
L’ECONOMIA DELLA NATURA
Focus Un nuovo modo di produrre che considera i materiali e i processi in un ciclo che ne valorizza la vita e l’uso il più a lungo possibile Un giaccone realizzato con plastica riciclata, un parco giochi che nasce da vecchie pale eoliche, una maglietta fatta con gli scarti del latte. Eccoli qua, i prodotti dell’economia circolare. Se ne sente parlare ogni tanto, anche se ancora troppo poco, o in modo improprio, per raccontare, ad
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015