per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, scrive principalmente di questioni sociali e di lavoro, di volontariato e cooperazione. Ha lavorato nel settimanale La Voce del Popolo, per l’ufficio stampa dell’Amministrazione comunale di Brescia e coordinato le attività di BiblioLavoro, associazione culturale delle Cisl della Lombardia. Dal 2018 si occupa della comunicazione della Cisl di Brescia. Cos’è per lei una buona notizia? Tutto ciò che viene raccontato con accuratezza e
GEROLAMO FAZZINI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, saggista e autore televisivo, esperto in temi internazionali e questioni religiose. Consulente di direzione del settimanale Credere e del mensile Jesus ed editorialista di Avvenire dove ha lavorato come vicecaporedattore per 5 anni. Nel 1993-94 ha guidato, primo laico nella storia del giornale, il settimanale locale Il Resegone; dal 2001 al 2013 ha diretto il mensile Mondo e Missione. Dal 2017 insegna Media e
SILVANA GAINOTTI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista pubblicista e professionista associata certificata FERPI – Federazione Relazioni Pubbliche Italiane. Svolge attività di consulenza di direzione strategica, tattica, operativa e di progettazione e docenze di formazione manageriale in tema di comunicazione d’impresa. È responsabile della Campagna Nazionale Qualità ideata nel 1989 per il Gruppo Galgano. Coautrice del libro “Il Movimento della Qualità in Italia” (Guerini e Associati 2014). Ideatrice e amministratrice della social
VITTORIO PELLIGRA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Docente di Politica Economica all’Università di Cagliari dove insegna Economia dell’Informazione ed Economia Comportamentale. I suoi interessi di ricerca riguardano la behavioral ed experimental economics, l’economia civile e le neuroscienze sociali e cognitive. Direttore del comitato scientifico e di indirizzo della SEC – Scuola di Economia Civile. Editorialista di Avvenire e de Il Sole 24 Ore dove cura la rubrica #MindTheEconomy. Ha pubblicato “I paradossi
FRANCESCO DI COSTANZO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, fondatore di PA Social, Associazione nazionale per la comunicazione e informazione digitale, presidente della Fondazione Italia Digitale e fondatore e direttore della testata giornalistica cittadiniditwitter.it. Esperto di comunicazione e social network, è autore di diversi libri tra cui: “PA Social. Viaggio nell’Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione” (2017 – Franco Angeli Editore). Coordina il modulo in Comunicazione pubblica digitale del Master
PIERLUIGI UBEZIO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista, blogger e speaker radiofonico. Responsabile dell’informazione di TOradio, fondatore dell’agenzia di comunicazione AKA – The Project, si occupa di comunicazione e nuovi linguaggi. Cos’è per lei una buona notizia? Per me è una notizia che informa correttamente il cittadino. Che sia buona o meno, credo che la cosa fondamentale sia la qualità dell’informazione che caratterizza quella notizia. Qual è per lei il
AURORA NICOSIA
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Direttrice del settore informazione di Città Nuova e della rivista per ragazzi Teens, si occupa di giornalismo di approfondimento, storie di vita e di dialogo, in particolare del racconto di pratiche costruttive e virtuose del “Cantiere Italia”. Cos’è per lei una buona notizia? Una buona notizia per me è senz’altro una notizia che parla di cose positive, che racconta storie di persone che si
CHIARA GENISIO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista e scrittrice. Vicepresidente della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici) e direttore dell’Agenzia Giornali Diocesani del Piemonte.
DARIO BASILE
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Docente presso il Master in Giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino, è impegnato nell’indagine sull’antropologia nel mondo della comunicazione. Si occupa di ricerche in ambito urbano con particolare attenzione al tema della migrazione interna in Italia. Dal 2018 collabora con l’edizione torinese del Corriere della Sera. Cos’è per lei una buona notizia? È una notizia scritta bene e con questo non intendo
ANNA ARIETTI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Autore e giornalista pubblicista. Scrive per testate locali e nel blog Baffidigatto dove racconta il territorio e le persone che lo vivono con una impostazione sempre fortemente orientata alla positività. Cos’è per lei una buona notizia? A prescindere dal contenuto, una buona notizia è quella che riesce a trasmettere un messaggio sano e che ti fa riflettere in positivo. Qual è per lei il
LA TENNISTA UCRAINA DONA IL PREMIO AL SUO PAESE
La tennista ucraina Dayana Yastremska – ex numero 21 nella classifica mondiale – ha annunciato che donerà al suo paese il denaro del suo secondo premio vinto al torneo WTA 250 di Lione. La tennista è arrivata seconda in una delle competizioni piú importanti del mondo, sconfitta solo dalla cinese Shuai Zhang. La ventiduenne e sua sorella di 15 anni, Ivanna, originarie di Odessa, dopo aver trascorso due notti nascoste in un rifugio sotterraneo sotto gli attacchi missilistici russi,
NASCE UNA NUOVA INFORMAZIONE PER RIDURRE I SUICIDI
Si chiama Papageno.news il primo sito in Italia dedicato all’informazione responsabile sul suicidio: proprio come per l’omonimo personaggio dell’opera di Mozart “Il flauto magico”, che trova un modo alternativo per risolvere i suoi problemi, una corretta informazione sui casi suicidio, o tentato suicidio, può ridurre il rischio di emulazione, soprattutto tra i più giovani, senza compromettere il diritto di cronaca. Il sito, nato dalla collaborazione tra neuropsichiatri del Dipartimento di Scienze della Sanità pubbliche e
CARMELA CIOFFI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Giornalista professionista freelance, si occupa di temi sociali e ambientali. È stata responsabile dell’ufficio stampa di Marevivo, ha collaborato con Redattore Sociale, La Stampa e Il Fatto Quotidiano. Attualmente è social media manager a Rai Radio 1 e cura la comunicazione del consorzio universitario CURSA e dell’associazione Casa al Plurale. Cos’è per lei una buona notizia? Non rinnegando la regola “bad news is a
ANGELA GRASSI
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Angela Grassi, giornalista redattore di Guida al Lavoro del Sole 24 ore. Si occupa di temi del lavoro, di sport paralimpico – in particolare seguendo il Giro handbike – e di viaggi. Cos’è per lei una buona notizia? È quella che offre un’informazione reale, obiettiva, anche se si tratta di una notizia dolorosa. Anche queste vanno accettate, accolte, comprese e poi elaborata dal giornalista.
STEFANO LAMPERTICO
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Stefano Lampertico, milanese, classe 1967, laurea alla Bocconi in Economia Aziendale, una carriera tra impegno pubblico e giornalismo sociale, intraprende la professione come addetto stampa della Caritas Ambrosiana. Dal 2014 dirige il mensile di strada “Scarp de’ tenis”, progetto editoriale e sociale sostenuto dalla Caritas, per il quale nel 2017 ha intervistato Papa Francesco. Cos’è per lei una buona notizia? Una buona notizia significa
CHRISTIAN TOSOLIN
per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno Christian Tosolin giornalista, direttore della testata datamagazine.it, social media manager del Comune di Trieste, coordinatore regione FVG per l’Associazione Nazionale per la Comunicazione Pubblica Pa Social. Cos’è per lei una buona notizia? È una notizia che in qualche modo approfondisce nel modo corretto un tema dando la possibilità al lettore di avere quindi un’informazione il più possibile completa. Allo stesso tempo è anche una
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015