Salta al contenuto

RITROVATO IL 132° BIMBO DESAPARECIDO IN ARGENTINA

A quarant’anni dalla fine del regime militare in Argentina, gli orrori della dittatura stanno ancora trovando un riscatto grazie all’azione di rintracciamento dei figli dei desaparecidos. Molte donne che nel periodo dal 1976 al 1983 furono arrestate mentre erano in gravidanza oppure rimaste incinte a seguito delle violenze subite nei centri di detenzione, partorirono mentre erano detenute; molte di esse furono uccise e i loro figli illegalmente affidati in adozione a famiglie di militari o
Continua...

BASTA ABUSI EDILIZI: NASCE LA BANCA DATI NAZIONALE

Per combattere l’abusivismo edilizio, l’Italia ha completato il percorso che ha portato all’istituzione della Banca Dati Nazionale sull’Abuso Edilizio. Già ribattezzata Anagrafe degli abusi edilizi, è uno strumento che per la prima volta in Italia mette a sistema tutte le informazioni sulle opere abusive presenti nel nostro Paese, per coordinate e sistematizzare le azioni di contrasto all’illegalità edilizia e all’abuso del territorio. Si tratta di una Banca dati centralizzata nella quale confluiscono in modo organizzato
Continua...

DISCOLPATO DOPO 43 ANNI DI CARCERE TORNA LIBERO

Protagonista del più lungo caso di errata condanna nella recente storia degli Stati Uniti, il 61enne Kevin Strickland fu condannato nel 1978 per triplice omicidio e pochi giorni fa scagionato dopo 43 anni di carcere. Una storia di mala giustizia che ha avuto una svolta nel maggio 2021 quando gli avvocati del signor Strickland, guidati dall’associazione Midwest Innocence Project, hanno presentato una petizione per l’atto di Habeas Corpus, il principio che tutela il diritto dell’arrestato
Continua...

IL MAGISTRATO E IL CONDANNATO: L’AMICIZIA CRESCIUTA OLTRE LE SBARRE

Ha debuttato al Festival delle Colline Torinesi, in prima nazionale, l’adattamento teatrale a cura di Simone Schinocca di “Fine pena ora”, racconto autobiografico di Elvio Fassone, ex-magistrato ed ex componente del Consiglio Superiore della Magistratura, sulla corrispondenza intrattenuta con Salvatore, detenuto che egli stesso aveva condannato all’ergastolo, che è continuata per 34 anni.  Tra i due si intreccia un dialogo inatteso, con registri che rivelano diverse appartenenze: è una presa di coscienza per entrambi, lettera
Continua...

LA SIERRA LEONE ABOLISCE LA PENA DI MORTE

Con una delibera parlamentare storica è stata abolita la pena di morte nello Stato africano della Sierra Leone. La pena era stata inserita nella Costituzione del 1991 per i reati di rapina aggravata, omicidio, tradimento e ammutinamento, ma già dal 1998 non era stata più in pratica eseguita. La nuova legge, oltre a sancire l’abolizione definitiva della pena capitale, prescrive la commutazione in ergastolo delle sentenze dei 99 detenuti nel braccio della morte del Paese
Continua...

GLI STATI UNITI SOSPENDONO TUTTE LE ESECUZIONI CAPITALI

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha sospeso le esecuzioni capitali federali, ribaltando la prassi reintrodotta dall’ex-presidente Donald Trump che nel corso del suo mandato ha eseguito 13 condanne a morte. L’annuncio è stato dato dal ministro della Giustizia, Merrick Gardland, accompagnato da una dichiarazione uffciale che apre ad una “revisione complessiva per affrontare serie preoccupazioni legate alla questione della pena di morte”. L’amministrazione Trump, per la prima volta nella storia degli Sati Uniti,
Continua...

IL MALAWI ABOLISCE LA PENA DI MORTE

Con una sentenza del 28 aprile 2021 la Corte Suprema del Malawi ha dichiarato la pena di morte incostituzionale in quanto lesiva del diritto alla vita, sancendone ufficialmente l’abolizione. La Corte, chiamata ad esprimersi sul tema dal ricorso presentato da un condannato, ha ordinato l’annullamento della pena per più di 37 detenuti in attesa di esecuzione, convertendo la condanna al carcere a vita. Storicamente in Malawi la pena capitale è stata riservata ai colpevoli di
Continua...

ANNULLATA L’ESECUZIONE DOPO 30 ANNI: ERA INNOCENTE

Christopher Williams ha trascorso 31 anni in prigione in Pennsylvania prima di essere scagionato dall’accusa di triplice omicidio e della partecipazione ad altri due episodi letali per cui era stato condannato a morte. “Un fulmine ha colpito due volte”, ha detto il procuratore, che ha archiviato il caso con il verdetto di innocenza piena. L’uomo è stato rilasciato dal carcere dove stava scontando l’ultima condanna per omicidio, dopo essere stato accusato di sei casi, assolto
Continua...

LA TANZANIA CANCELLA L’ESECUZIONE DI 256 DETENUTI

In occasione della Giornata dell’Indipendenza della Tanzania, il 9 dicembre, il presidente Jonh Magufuli ha commutato in ergastolo la pena di morte di 256 detenuti in attesa di esecuzione. “Oggi è la nostra Giornata dell’Indipendenza, avrei dovuto autorizzare la morte di 256 condannati. Non ne ho eseguita una. Commuto queste pene in ergastolo,” ha dichiarato il presidente. “La legge dice che dovrei impiccarli tutti. Ma chi sarebbe alla fine il peccatore maggiore? Chi ha ucciso
Continua...

IL COLORADO ABOLISCE LA PENA DI MORTE

ll governatore dello Stato del Colorado, Jared Polis ha firmato una legge che abolisce la pena di morte in tutto il suo territorio, commutando  contemporaneamente le condanne di tre condannati in attesa di essere giustiziati, già nel braccio della morte. La decisione segna la fine della pratica della pena capitale in quello che è il 22° Stato americano a farlo, una  tendenza che sta progressivamente coinvolgendo tutti gli Stati Uniti, tra gli ultimi al mondo a
Continua...

LA FIGLIA DI BORSELLINO AIUTA UN ASSASSINO DEL PADRE

Il rancore è un sentimento distruttivo e non serve a risolvere le cose: questo è il pensiero che Fiammetta Borsellino ha nei confronti di chi ha contributo nel 1992 all’omicidio di suo padre, il magistrato Paolo Borsellino. “Solo per avere provato ad aiutarmi lo ringrazierò per tutta la vita”, dice la figlia del magistrato quasi trenta anni dopo la strage. Fabio Tranchina, l’autista della strage di via d’Amelio, oggi collabora con la giustizia e ha
Continua...

GORGONA: I CARCERATI OTTENGONO LA GRAZIA PER 600 ANIMALI

Gorgona, l’ultima isola-carcere italiana, dopo tanti anni diventa un luogo di cura e riscatto reciproco per animali ed esseri umani. Un nuovo protocollo trasforma quello che era un mattatoio in un programma di convivenza tra carcerati e 588 fra vitelli, maiali, conigli, capre, pecore, galline e cavalli salvati dalla macellazione. La conversione dell’attività è un passaggio radicale che modifica definitivamente l’approccio del penitenziario con l’intesa fra casa circondariale, Comune di Livorno e Lav, con il
Continua...

DIMINUISCONO I REATI D’ODIO IN ITALIA

Calano i reati d’odio in Italia. Secondo i dati raccolti dall’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, nel 2019 se ne sono registrati 969 contro i 1.111 dell’anno precedente, un dato che conferma una diminuzione anche rispetto al 2017, quando si registrarono 1.048 reati. Nel dettaglio delle diverse tipologie di reato emerge che il calo più significativo riguarda le minacce (da 142 a 99), i furti e le rapine finalizzati a motivi discriminatori (da
Continua...

IL BANGLADESH ABOLISCE L’OBBLIGO DI VERGINITÀ DELLE SPOSE

La corte suprema del Bangladesh ha emesso un verdetto che obbliga a rimuovere la dichiarazione di verginità dai certificati di matrimonio musulmani che saranno celebrati d’ora in poi in tutto il Paese. Secondo le leggi sul matrimonio musulmano in vigore nel grande Stato del sud asiatico, una sposa deve indicare una delle tre opzioni sul certificato: che sia una Kumari (vergine), una vedova o divorziata. Il tribunale ha ordinato al governo di rimuovere il termine
Continua...

IL NEW HAMPSHIRE ABOLISCE LA PENA DI MORTE

Il New Hampshire è il ventunesimo stato degli Usa ad abolire la pena capitale dal suo ordinamento giuridico. Lo hanno stabilito la Camera e il Senato con una maggioranza assoluta e schiacciante che ha impedito l’applicazione dell’ennesimo veto del Governatore locale Chris Sununu, contrario alla sua abolizione che, come i suoi predecessori, la aveva respinta per tre volte negli ultimi 19 anni nonostante la forte pressione popolare e internazionale. Il New Hampshire era rimasto l’ultimo
Continua...

IN INDIA NASCE IL PARTITO DELLE DONNE, QUASI ESCLUSE DALLA POLITICA

In una cultura ancora fortemente maschilista e radicata nella tradizione patriarcale come l’India, è un salto culturale storico l’annuncio della nascita del primo partito di sole donne. Il National Women’s Party è la prima forma di partecipazione politica democratica interamente femminile, approvata e registrata che si candida per il Lok Sabha, l’assemblea parlamentare eletta con il maggior numero di votanti al mondo (più di 500 milioni nelle ultime elezioni del 2014). 22 anni dopo l’entrata
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...