Salta al contenuto

ARRIVANO I JEANS AIRBAG: IN MOTO PIÙ SICURI

Sono sempre di più i sistemi che permettono di andare in moto in modo più sicuro. La nuova frontiera tecnologica è quella degli airbag incorporati direttamente nei pantaloni. Dopo l’airbag nelle giacche, utilizzato anche nel MotoGP dal 2018, l’attenzione dei dispositivi di sicurezza arriva anche alle parti inferiori del corpo. Due aziende di abbigliamento per motociclisti, la francese CX Air Dynamics e la svedese Mo’Cycle hanno sviluppato due diverse soluzioni per la protezione delle gambe
Continua...

IL FOTOVOLTAICO TRIPLICA L’EFFICIENZA: ARRIVA LA PEROVSKITE

La tecnologia fotovoltaica raggiunge un punto di svolta cruciale; un nuovo materiale è pronto per sostituire il silicio, elemento con cui sono stati finora prodotti i pannelli. Le celle fotovoltaiche in perovskite hanno superato gli ultimi ostacoli che ne frenavano la commercializzazione: l’efficienza e la durabilità. Gli ingegneri dell’Università di Rochester (New York) hanno sviluppato un nuovo modo per aumentare notevolmente l’efficienza del materiale, aggiungendo uno strato di argento riflettente che modifica le interazioni degli
Continua...

ARRIVA LA CARTA PRODOTTA SENZA ALBERI

La carta pietra, anche nota come carta minerale, è un materiale innovativo composto per l’80% da carbonato di calcio e per il 20% da polietilene. Per la produzione di una tonnellata di carta tradizionale si utilizzano all’incirca 20 alberi e 35.000 litri di acqua, mentre la carta pietra non contiene legno né cellulosa e viene prodotta a secco. Rispetto alla carta tradizionale è impermeabile, non ha grana e risulta perciò liscia e morbida al tatto,
Continua...

ARRIVA LA LAMPADINA CHE ABBATTE IL COVID

Le prime lampade a LED che, oltre a illuminare, sono in grado di sanificare da batteri e virus – tra cui il Covid – sono state sviluppate dai centri di ricerca dall’ENEA, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo sostenibile. Le due tecnologie si chiamano SAVE e UV-CiSANA e si basano su sistemi LED di tipo UV-C di facile installazione e utilizzo. Rispetto ai sistemi di illuminazione sanificanti utilizzati da anni soprattutto in ambito ospedaliero, queste lampade
Continua...

ARRIVANO LE PENNE CHE SCRIVONO ALL’INFINITO

Penne che scrivono all’infinito, senza dover sostituire la cartuccia o ricaricare l’inchiostro. Sul mercato sono arrivate quelle che in realtà sono un ibrido tra una penna e una matita: il tratto è leggero e cancellabile come quello di una matita ma non è necessario temperarla, l’aspetto è quello di una penna ma non ha inchiostro. L’innovazione di questa penna sta nella punta realizzata in lega di metallo. Nessun componente chimico, il concetto con cui funziona questa penna
Continua...

ARRIVA LA DOCCIA CHE RIUSA L’ACQUA E LA PULISCE FINO A 6 VOLTE

Una doccia di 10 minuti utilizza circa 100 litri di acqua, purificata e riscaldata. Un dispendio di energia elevato che moltiplicato per tutti gli abitanti del pianeta significa anche un grande spreco di acqua perfettamente pulita che finisce nelle tubature e poi negli scarichi senza essere stata utilizzata. Per evitare questo spreco, una azienda americana ha inventato un sistema di lavaggio che permette di recuperare l’acqua della doccia e di riutilizzarla in modo circolare fino
Continua...

L’EUROPA APPROVA LA LEGGE COMUNE PER PROTEGGERE I DATI

Il Consiglio Europeo ha approvato il primo regolamento comunitario per la gestione e la protezione dei dati. Il Data Governance Act rappresenta il risultato di un lungo lavoro avviato dall’Unione Europea da molti anni, il cui scopo è quello di promuovere la disponibilità dei dati e costruire un ambiente sicuro ed affidabile per il riutilizzo degli stessi ai fini di ricerca e per la creazione di nuovi servizi e prodotti innovativi. All’interno del nuovo regolamento
Continua...

LA PRIMA AUTO A PEDALATA ASSISTITA È ITALIANA

Un’auto a pedalata assistita che racchiude le caratteristiche di una city car e di una e-bike: inventata da due giovani baresi appassionati di mobilità, di innovazione e di sostenibilità, la Snap è il primo veicolo da trasporto che può percorrere 60 km senza ricariche e utilizzando la potenza combinata della spinta umana e dell’energia elettrica. Il quadriciclo a emissioni zero è nato per l’uso industriale e per il trasporto di merci ma si presta alla
Continua...

LE SCARPE RICICLABILI FATTE DAGLI SCARTI DEL LEGNO

Una scarpa completamente riciclabile, costruita senza plastica nè materiali artificiali ma interamente prodotta da composti organici:è DotZero e l‘ha inventata un giovane 25enne fiorentino, figlio di una famiglia di confezionatori di scarpe. La sua idea è nata per applicare l’economia circolare al mondo dell’abbigliamento giovanile. Da un lavoro di sviluppo e ricerca sui materiali è stato realizzato un prodotto che deriva interamente dagli scarti di lavorazione del legno e della carta. Il materiale grezzo recuperato
Continua...

COMUNICA DALLO STATO VEGETATIVO: PRIMO AL MONDO

Un uomo completamente paralizzato dalla sclerosi laterale amiotrofica ha potuto comunicare, per la prima volta al mondo, grazie a un nuovo dispositivo che è stato impiantato nel suo cervello. Il paziente che non è in grado di muovere alcun muscolo nè gli occhi, è riuscito a costruire delle parole utilizzando solo la sua attività cerebrale e riguadagnando la capacità comunicativa. Questo risultato rivoluzionario è stato ottenuto grazie a un un’interfaccia cervello-computer impiantata nella corteccia motoria,
Continua...

FARE PACE CON IL PIANETA

Le guerre sono spesso di origine geo-politica o di ordine economico, legate allo sfruttamento delle risorse o dei territori ma anche scontri dell’uomo nei confronti della natura, attività e processi che entrano in conflitto con l’ambiente. Le emissioni che gli esseri umani producono e che si riversano nell’aria rappresentano gli elementi di maggior impatto sulla Terra e fonte di aggressione nei confronti dell’equilibrio ecologico e antropico. Per questo il principale modo per fare pace con
Continua...

LA PRIMA AUTO SOLARE ELETTRICA ARRIVA SUL MERCATO

La prima auto di serie alimentata dall’energia solare è pronta per essere commercializzata sul mercato. Si tratta della Sion, un’auto elettrica con un’autonomia fino a 305 chilometri che si carica da sola grazie alla forza di 248 celle solari che possono garantire fino a 45 chilometri di autonomia aggiuntiva al giorno, grazie alla luce del sole. Le celle solari integrate nel cofano, nel tettuccio, lateralmente e nella parte posteriore del veicolo sono in grado di
Continua...

IL MINI GENERATORE IDRAULICO PORTATILE: ENERGIA DALL’ACQUA

Produrre energia sfruttando l’acqua dei ruscelli, dei canali irrigui e quella dei sistemi di drenaggio delle fabbriche è possibile grazie a piccoli sistemi, anche portatili, che permettono di farlo facilmente e a costi molto bassi. Si chiamano mini-idroelettrici e stanno iniziando a essere presenti sul mercato. L’ultimo modello arriva dal Giappone ed è stampabile in casa. Prodotto dall’azienda Ricoh, già conosciuta nel mercato delle macchine fotografiche e delle stampanti, il 3D-Pico Hydro Generator ha dimensioni
Continua...

LA STRADA CHE RICARICA LE AUTO MENTRE VIAGGIANO

Stanno nascendo in tutto il mondo strade che ricaricano i veicoli elettrici mentre sono in movimento, grazie ad una tecnologia simile a quella che è utilizzata dai caricabatterie wireless degli smartphone. Il sistema si chiama Dynamic Wireless Power Transfer (trasferimento dinamico della potenza senza fili) e permette il trasferimento della corrente da sensori posti sotto la strada a ricevitori posizionati sotto gli automezzi. Installato dall’azienda Electreon dal 2019 su 200 bus elettrici di Tel Aviv,
Continua...

NUOVE BATTERIE DALLE DISMESSE: LA SVOLTA ELETTRICA

I ricercatori dell’università di Princeton, negli Stati Uniti, hanno sviluppato un processo economico e sostenibile per produrre nuove batterie da quelle usate e hanno creato un’azienda che si occupa di trasformare i materiali catodici esauriti in catodi nuovi. Princeton NuEnergy è una startup che ha unito competenze provenienti da diversi campi per risolvere l’annoso problema di riciclare gli elementi preziosi come cobalto, nichel, manganese e litio contenuti nella batterie. Le attuali tecnologie per il riciclaggio
Continua...

CANTINE IN FONDO AL MARE: IL VINO DIVENTA PIÙ SOSTENIBILE

Una startup genovese ha creato una cantina subacquea a largo di Portofino, sul fondale ad una profondità di 52 metri. Questo innovativo modello di invecchiamento permette di affinare con un metodo sostenibile ed ecologico, vini e distillati. Questo processo riduce gli impatti ambientali e i consumi tipici della procedura tradizionale che prevede l’uso di grandi ambienti in cui collocare le bottiglie e di costosi processi e impianti di climatizzazione e ventilazione per il costante controllo
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...