TRE COSE DIVERTENTI ( esercizio) “Ridere è l’antidoto a tutte le malattie” (Patch Adams) Per una settimana prenditi 10 minuti al giorno per fare quanto segue: • Scrivi le tre cose più divertenti che hai sentito, visto, fatto o sperimentato oggi. Pensa a ciò che hai trovato davvero divertente e pensa a come ti ha fatto sentire. •
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
FOTOGRAFARE IL SENSO DELLA VITA ( ▶ esercizio) “Una fotografia non è né catturata né presa con la forza. Essa si offre. È la foto che ti cattura” (Henri Cartier-Bresson) Durante la prossima settimana fotografa ciò che dà significato alla tua vita o le dà uno scopo. Può trattarsi di persone, luoghi, oggetti o animali. Se non sei
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
SENTIRSI SUPPORTATI ( ▶ esercizio) “Anche se avrò aiutato una sola persona a sperare non avrò vissuto invano” (Martin Luther King) Fai una lista delle persone vicine a te che ti offrono conforto e sicurezza. È utile tenere in considerazione: Qual è la persona con cui passi più volentieri del tempo? Qual è la persona da cui
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
LA (NON) RIMOZIONE MENTALE DI UNA PERSONA ( ▶ esercizio) “Diamo spesso per scontate proprio le cose che più meritano la nostra gratitudine” (C. Ozick) 1. Prenditi un momento per pensare a una persona importante nella tua vita, ad esempio una relazione romantica oppure un’amicizia molto stretta. 2. Cerca di ricordare dove e come hai incontrato quella
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
AFFERMARE I VALORI IMPORTANTI ( ▶ esercizio) “Ognuno vale quanto le cose a cui dà importanza” (Marco Aurelio) Puoi fare questo esercizio ogni volta che ti senti sulla difensiva o minacciato. Di seguito trovi una lista di diversi valori, alcuni possono essere importanti per te e altri no. Inizia con il metterli in ordine di importanza
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
METTERE LE DISCUSSIONI IN PROSPETTIVA ( ▶ esercizio) “Ogni istante scegli la prospettiva dalla quale osservare. Ogni istante scegli la tua illusione” (Buddha) È facile rimanere imprigionati dal nostro punto di vista quando discutiamo con i nostri partner. Questo esercizio vi aiuterà a vedere i vostri sentimenti in prospettiva durante un conflitto. Pensa a un’importante divergenza che
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
CHIACCHIERARE CON UNO SCONOSCIUTO ( ▶ esercizio) “Non esistono sconosciuti, soltanto amici che non hai ancora incontrato” (W. Butler Yeats) Ogni giorno della nostra vita passiamo del tempo insieme a sconosciuti ma non sempre avviamo una conversazione con loro. Questo esercizio ti invita a stabilire una connessione, piuttosto che rimanere da solo. Che sia su un mezzo
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
CHIEDERE SCUSA IN MODO EFFICACE ( ▶ esercizio) “Scusarsi non significa sempre che tu hai sbagliato e l’altro ha ragione. Significa semplicemente che tieni più a quella relazione che al tuo orgoglio” (Anonimo) Scusarsi per un’offesa è un passo importante verso il perdono e la riconciliazione. Non tutte le scuse, tuttavia, sono efficaci. Nel tentativo di eludere le
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
IL DONO DEL TEMPO ( ▶ esercizio) “La cosa più preziosa che puoi ricevere da chi ami è il suo tempo” (D. Grossman) Quando siamo molto impegnati è facile che sacrifichiamo tempo di qualità con gli altri in favore del lavoro o di altri obblighi. Ciò può causare dei rimpianti: perdiamo il contatto con gli amici oppure non
LE BUONE ABITUDINI – un allenamento alla felicità
VISUALIZZARE IL PROPRIO OBIETTIVO ( ▶ esercizio) “Ciò che mi tiene in movimento sono i miei obiettivi” (Muhammad Alì) Identifica un obiettivo che vorresti raggiungere entro un paio di giorni e descrivilo brevemente per iscritto. Assicurati che sia un obiettivo realistico e non troppo dispendioso in termini di tempo (es. “ordinare l’armadio dell’ingresso” piuttosto che “pulire casa
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015