Salta al contenuto

IL MOLISE OSPITA GRATIS CHI PORTA UN LIBRO

Il Comune di Macchiagodena in provincia di Isernia, in Molise, ha lanciato una particolare iniziativa di promozione al turismo: “Portami un libro e ti regalo l’anima”. Il piccolo borgo, infatti, regala dal 21 giugno al 12 dicembre 2021 cento pernottamenti per due persone in cambio di un libro. A chi vuole soggiornare nel Comune gratuitamente basta compilare un modulo presente nel sito ufficiale, spiegando i motivi per cui il libro che ha scelto di regalare
Continua...

ARRIVA IL PROFUMO DEI LIBRI: PER I VERI AMANTI DELLA CARTA

Una delle più conosciute e amate librerie di Portland, negli Stati Uniti, ha recentemente annunciato la creazione di un profumo che ha l’aroma dei libri. Si tratta di una essenza che riesce a trasmettere il profumo che si sente quando si apre un libro. “Questo profumo contiene le vite di innumerevoli eroi ed eroine. Da mettere quando si cerca un ricordo sensoriale o un tratto di immortalità “, dice Emily Powell la proprietaria della libreria,
Continua...

CONDIVIDERE I LIBRI SOTTOLINEATI: LA NUOVA MODA

“L’amatore della lettura ama sottolineare i libri anche perché a distanza di anni gli ricorda un’esperienza”, diceva Umberto Eco. Ogni libro infatti sembra possedere un’anima e le sue frasi possono farla rivivere ogni volta che sono rilette. Un giovane divoratore di libri ha pensato di rendere giustizia a questo bisogno degli amanti della lettura, creando uno strumento pop che attraverso i social network è diventato una vera comunità di oltre 90.000 utenti che raccoglie e condivide ogni
Continua...

TORINO, NASCE LA BIBLIOTECA CHE VA DALLE PERSONE

A Torino è partito il bus-biblioteca itinerante a spasso per il capoluogo Piemontese. Un servizio delle biblioteche civiche pensato per andare incontro ai cittadini e inserito nel progetto AxTO (Attività per Torino). Il Bibliobus è organizzato con soste settimanali e cicliche che coprono quartieri della città carenti di una biblioteca nelle vicinanze o in zone della città dove la biblioteca è stata chiusa o trasferita. Nel quartiere di Mirafiori sud, una zona della periferia, per
Continua...

I LIBRI CONDIVISI PER TUTTI: LA RIVOLUZIONE ALL’UNIVERSITÀ

Un’intera biblioteca con tutti i libri di testo e le dispense a disposizione di tutti e in ogni momento? Una rivoluzione nel modo di accedere alla conoscenza, oltre che un prezioso segnale per abbattere barriere fisiche ed economiche. Ideata da due ex studenti della Bocconi, è un servizio che permette di accedere a gran parte delle pubblicazioni del mondo accademico. Con un abbonamento mensile, inferiore al costo di un libro, si può avere accesso a
Continua...

LA CATTEDRALE DIVENTA UNA BIBLIOTECA

Un luogo sacro, non solo per chi ha fede ma anche per chi crede nella cultura. In Olanda una grande cattedrale è stata convertita in tempio della lettura, una biblioteca, museo e centro comunitario che ha aperto a tutta la città nuove frontiere della conoscenza. Il centro De Petrus si trova a Vught nei Paesi Bassi ed è il frutto di un progetto avveniristico dello studio Molenaar & Bol & van Dillen che ha operato un’operazione
Continua...

SOGNI DA UN MINUTO, GRATIS ALLA STAZIONE DEL TRENO

“Gli occhi appiccicaticci, la mente confusa. Come al solito entro nell’ascensore a testa bassa, con il pilota automatico. Ma oggi è diverso perché l’odore di lei è qui…” Inizia così uno dei tanti racconti pubblicati dell’editore francese Short Edition e stampati all’istante dagli oltre 150 distributori automatici presenti in Francia, Stati Uniti e Canada. I “distributori di storie corte” offrono – gratuitamente – racconti e poesie da leggere in uno, tre o cinque minuti nelle
Continua...

CHIARA CHE RACCONTA LE STORIE AI PASSANTI

Un’artista di strada che mette in scena un personale teatro di relazione attraverso l’arte della lettura “vis-à-vis”. Si chiama Chiara Trevisan ed è di Torino, laureata in storia del teatro. Cinque anni fa ha  scelto di avviare un progetto per studiare le reazioni delle persone in strada, rompere il muro dell’indifferenza e ricevere, donando emozioni. Chiara ogni giorno si reca in piazza Carignano con la sua bicicletta e una scatola, una mini biblioteca portatile; sosta
Continua...

LA CULTURA NON SI FERMA, ANCHE IN GUERRA

La cultura mette le ruote e diventa accessibile anche per i migranti che si trovano nei campi profughi in Grecia. Il progetto Echo Refugee Library è nato grazie a un gruppo di giovani che hanno deciso di dare l’opportunità di leggere e di imparare anche alle persone in difficoltà. La loro organizzazione promuove infatti attività culturali ed educative nei campi per i rifugiati. Echo (Education Community Hope Opportunity – Educazione Comunità Speranza Opportunità) ha cercato un
Continua...

A TUNISI SUI TAXI PER TROVARE LIBRI DA LEGGERE

Nonostante la ricchissima eredità culturale, in Tunisia il numero dei lettori è molto scarso: benché più dell’80% della popolazione sia alfabetizzata e molti conoscano sia l’arabo, sia il francese, solo il 18% dei tunisini ha acquistato un libro lo scorso anno e nel 75% delle case non ci sono libri, eccetto il Corano.  Sulle portiere gialle dei taxi di Tunisi spicca da qualche tempo lo slogan “Attention: Ce Taxi contient un livre” (Attenzione: in questo
Continua...

MI FIDO DI TE: LA LIBRAIA CHE DIFFONDE L’ONESTÀ

Sara Marenghi, libraia a Piacenza, da due mesi ha iniziato un esperimento. Di notte lascia fuori dal suo negozio uno scaffale pieno di libri, la gente può sfogliarli e prendere quelli che preferisce lasciando i soldi sotto la porta. Lo ha chiamato MiFidoDiTe e da subito si è accorta che la sua fiducia è stata capita dalle persone e da tanti suoi nuovi clienti “invisibili”. Dopo molte notti e fine settimana in cui ha lasciato
Continua...

LIBRAI FANTASIOSI: ROCCO E I SUOI AMICI

Le librerie indipendenti stanno uscendo dalla crisi (lo rileva un recente rapporto Nielsen realizzato per l’Associazione italiana editori) e il loro ruolo è sempre più sociale. Un esempio è rappresentato da Rocco Pinto, libraio da una vita che tre anni fa ha aperto a Torino in via Pisa 46, a due passi dal centro, “Il ponte sulla Dora”. E’ a lui che si deve l’iniziativa “Portici di carta”, la libreria più lunga del mondo sotto i portici
Continua...

© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015

Loading...