Un altro anno da ricordare per il piccolo Paese centro americano che nel 2016 ha utilizzato energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili per un totale di 271 giorni. L’ultima volta in cui il Paese ha fatto ricorso ai combustibili fossili risale al 17 giugno 2016, quando l’energia termica ha contribuito per lo 0,27% nel mix energetico nazionale. Secondo i dati
ORA I TRENI VANNO SOLO COL VENTO
Dall’inizio del 2017 tutti i treni olandesi si muovono esclusivamente con energia originata da impianti eolici. Le ferrovie del piccolo Paese dell’Unione Europea diventano così le prime a essere completamente pulite e a impatto zero di CO2. La notizia è stata annunciata dell’ente delle ferrovie olandesi NS e dalla società per l’energia elettrica dei Paesi Bassi Eneco. Il completamento del
LE AUTO PER STRADA PRODUCONO ENERGIA PER IL QUARTIERE
Il traffico stradale non è solo motivo di inquinamento ma da oggi anche uno strumento per produrre energia e per recuperare la forza cinetica delle automobili e del loro passaggio. La Underground Power, una startup di Paderno Dugnano (MI) ha inventato un sistema che riesce a trasformare l’energia della frenata delle macchine in energia elettrica. Il sistema Lybra è un
PRODURRE ENERGIA DAI PASSI
Il pavimento diventa una nuova fonte di energia, riutilizzando tutti gli spostamenti effettuati all’interno della casa, senza sprecare neanche un passo. E’ questa la scoperta di un team di ingegneri dell’Università del Wisconsin che ha permesso di sviluppare un rivestimento per superfici domestiche in grado di trasformare i passi delle persone in elettricità per alimentare così il sistema di illuminazione
FINISCE L’ERA DEI COMBUSTIBILI FOSSILI
I combustibili fossili sembrano avviati sul viale del tramonto, quantomeno in Olanda e Norvegia che si distinguono nel panorama europeo per una legislazione all’avanguardia nella tutela ambientale. Il parlamento olandese ha di recente approvato una legge per la riduzione del 55% delle emissioni di CO2 entro il 2030, obiettivo che, per essere raggiunto, richiederà la chiusura di tutte le centrali
IL 23% DELL’ENERGIA DEL MONDO È RINNOVABILE
L’ultimo rapporto del Consiglio Mondiale per l’Energia, il forum globale sull’energia, formatosi nel 1923 e riconosciuto dalle Nazioni Unite, conferma il trend in rialzo delle energie verdi. Le rinnovabili rappresentano infatti il 30% della potenza elettrica installata nel mondo, contribuendo al mix produttivo globale per il 23%. A trainare il settore l’energia idroelettrica ed i combustibili derivati da biomasse mentre
NASCE LA BICI ELETTRICA CHE SI CARICA DA SOLA
È già stato definito il miracolo italiano a due ruote. La prima bicicletta ibrida al mondo è stata inventata da un team di ingegneri del Politecnico di Milano. Si chiama Bike+ ed è la prima ad utilizzare l’energia umana nei momenti in cui è più facilmente usufruibile per restituirla nei momenti difficili. Nata da uno spin off dell’Università milanese per
NASCE IN AUSTRALIA LA CITTÀ DEL FUTURO
Si chiama Yarrabend ed è situato a 6,5 chilometri dalla città australiana di Melbourne il primo sobborgo fotovoltaico al mondo. Le sessanta abitazioni completamente autonome dal punto di vista energetico, già in vendita (altre 2.500 sono in progetto), dispongono di impianto fotovoltaico sul tetto, collegato con l’accumulatore Powerwall di Tesla, da cui il nomignolo di “Tesla Town” dato al progetto
SEMPRE PIÙ POSTI DI LAVORO NELLE RINNOVABILI
I posti di lavoro nel settore delle energie rinnovabili sono cresciuti del 5% a livello globale nel 2015, secondo i dati pubblicati dall’Agenzia Internazionale delle Energie Rinnovabili. A trainare il settore gli Stati Uniti, dove il comparto impiega 760 mila persone superando di gran lunga la concorrenza dei combustibili fossili. Solo 187 mila, infatti, le persone che lavorano nel settore
NUOVI CARBURANTI: L’ITALIA FA SCUOLA
Il 15 di Luglio un Boeing di linea della compagnia South African Airways è volato da Johannesburg a Città del Capo alimentato per il 50% da biocarburante. È un’azienda con sede ad Arma di Taggia (Imperia) ad avere inventato il metodo per ricavare carburante dai semi di tabacco, con la collaborazione dei ricercatori dell’Università Cattolica di Piacenza. L’azienda ligure ha
IL CEMENTO CHE TRATTIENE LA LUCE E ILLUMINA LE CITTÀ
Illuminare le città grazie alla luminescenza prodotta dal cemento e dalle superfici del manto stradale e degli edifici. È una nuova tecnologia sviluppata da alcuni gruppi di ricercatori che sono riusciti a creare materiali che producono illuminazione assorbendo l’energia solare di giorno e restituendola sotto forma di luce alla notte. Si tratta di fotoluminescenza, un insieme di processi grazie ai
NASCE IN SVEZIA L’AUTOSTRADA PER I TIR ELETTRICI
Inaugurato in Svezia, nei pressi di Gävle, il primo tratto di 2 chilometri dell’autostrada elettrica per operazioni di trasporto effettuate da mezzi pesanti. I tralicci dell’alta tensione installati sull’autostrada forniscono energia per l’alimentazione dei TIR che si collegano alla linea di corrente tramite il pantografo installato sopra la cabina di guida, un collettore di elettricità simile a quello dei tram
LA SEDIA A ROTELLE PER PRODURRE ENERGIA
Può il corpo umano diventare una fonte di energia? Un gruppo di studenti francesi ha presentato alla prima edizione del concorso “Imagine the future” un piccolo dispositivo che offre a chi usa una carrozzina, manuale o elettrica, la possibilità di produrre energia attraverso il calore generato dal proprio corpo e di utilizzarla per ricaricare oggetti di uso comune come smartphone
LA SICILIA PRIMA A PRODURRE ENERGIA DALLA SABBIA
Conservare nella sabbia l’energia accumulata durante le ore di sole per convertirla, sotto forma di elettricità, anche quando il Sole non c’è. È il primo impianto realizzato al mondo ad utilizzare la sabbia per produrre energia. È stato inaugurato a San Filippo del Mela, in Sicilia ed è il sistema termodinamico Stem Magaldi che riesce a sfruttare con una buona efficienza
LA NUOVA VITA DEI PNEUMATICI
Il primo rapporto di sostenibilità pubblicato nel mese di Giugno da Ecopneus, la società senza scopo di lucro per il rintracciamento, la raccolta, il trattamento ed il recupero dei Pneumatici Fuori Uso (PFU), riporta un totale di 241 mila tonnellate di pneumatici usati raccolti ed avviati al riciclo. Dalla sua costituzione nel 2011, Ecopneus ha raccolto un milione di tonnellate
IL SOLARE DIVENTA INVISIBILE
Uno dei maggiori problemi nella produzione di energia solare attraverso i pannelli fotovoltaici è l’impatto visivo e ambientale degli impianti e la loro l’integrazione nel paesaggio. La nuova tecnologia che supera questo limite, soprattutto nei centri storici dove esistono rigidi vincoli paesaggistici, è la innovativa tegola fotovoltaica. Sviluppato da una società vicentina, si tratta di un coppo ultra tecnologico che
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015