L’uso dei social network per finalità di odio o di propaganda violenta è in diminuzione. Dall’analisi di oltre un milione di messaggi postati nel 2020 si evince che gli attacchi violenti su social network sono stati meno rispetto al 2019. Il cosiddetto hate speech o linguaggio d’odio, è inteso come una dichiarazione di intolleranza, odio o denigrazione rivolta, tramite i mezzi di comunicazione di massa, contro individui o categorie determinate. I social media sono uno dei
CONDIVIDERE I LIBRI SOTTOLINEATI: LA NUOVA MODA
“L’amatore della lettura ama sottolineare i libri anche perché a distanza di anni gli ricorda un’esperienza”, diceva Umberto Eco. Ogni libro infatti sembra possedere un’anima e le sue frasi possono farla rivivere ogni volta che sono rilette. Un giovane divoratore di libri ha pensato di rendere giustizia a questo bisogno degli amanti della lettura, creando uno strumento pop che attraverso i social network è diventato una vera comunità di oltre 90.000 utenti che raccoglie e condivide ogni
I SOCIAL NETWORK SI ORGANIZZANO PER BLOCCARE LE FAKE NEWS
La più grande piattaforma di contenuti multimediali del mondo, YouTube, ha iniziato ad aggiungere pannelli di verifica dei fatti nei risultati di ricerca per i video, per monitorare le informazioni diffuse su affermazioni di interesse generale potenzialmente false. Il servizio di streaming video sta implementando negli Stati Uniti una funzionalità del pannello informativo lanciata lo scorso anno in Brasile e India che permette di evidenziare la credibilità dei contenuti di terze parti, in modo che gli
I SOCIAL DICONO BASTA AI MESSAGGI SU MODELLI FISICI TROPPO PERFETTI
Instagram, il social network più usato dai giovani di tutto il mondo, ha deciso che non mostrerà più i post che esaltano modelli e canoni di perfezione dell’aspetto fisico. Chirurgie plastiche e prodotti dimagranti non saranno più visibili dagli utenti minorenni e se eccessivamente discriminatori, potranno essere rimossi del tutto. L’iniziativa del social controllato da Facebook, nasce per contrastare una tendenza in rapida ascesa nel mondo degli influencer, quella di utilizzare sempre più messaggi che
I SOCIAL INCOMINCIANO A LIMITARE GLI ACCOUNT VIOLENTI
Uno dei principali social network del mondo, il più utilizzato dai leader politici, Twitter ha incominciato a segnalare e oscurare i messaggi dei suoi utenti più influenti che infrangono le regole sul rispetto degli utenti e sulla loro sicurezza. Dalla scorsa settimana sulle pagine del social media da 330 milioni di utenti, hanno incominciato ad apparire messaggi di testo che indicano come “abusivo” ogni testo che offende, plagia o incita all’odio nei confronti di altri.
TRASHTAG, LA SFIDA SOCIAL CHE STA RIPULENDO IL PIANETA
Come la grande marcia dei ragazzi per l’ambiente della settimana scorsa, in tutto il mondo si stanno moltiplicando in maniera virale le iniziative concrete a favore della natura e del pianeta. Una delle più originali e sorprendenti è la Trash Tag Challenge, una sfida tra utenti dei social network partita alcune settimane fa e che ha preso di mira le discariche e i luoghi dove vengono abbandonati i rifiuti. Migliaia di utenti di Twitter, Instagram
IN EMILIA NASCE IL COMUNE SENZA CATTIVERIA
A Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, è stata adottata un’ordinanza che prevede la limitazione degli atti di “cattiveria, rancore, rabbia e ogni atto fisico o verbale teso a recare offesa a singoli o gruppi di persone”. Per la prima volta un’iniziativa del genere viene introdotta di diritto e diventa un atto normativo per tutta una comunità. Quella che è già stata rinominata “ordinanza anti-cattiveria” è stata voluta dal sindaco Andrea Costa affinché diventi una
IL QUARTIERE SI CONOSCE E DIVENTA UNA FAMIGLIA
Nasce il social network di quartiere che punta a restituire valore alle relazioni reali partendo da quelle virtuali, bussando alla porta di chi abita nello stesso vicinato. Parte da Torino la startup italiana TocTocDoor con l’obiettivo di condividere informazioni ed eventi del quartiere, ma anche esperienze lavorative o informazioni come quelle legate ai servizi pubblici; questa rete consente di stringere rapporti o nuove conoscenze reali con persone del proprio quartiere. La giovane startup ha scelto di cominciare
LA FELICITA’ VOLA SUL WEB
Più della metà degli italiani è felice. Nel corso dell’anno appena trascorso il valore medio di felicità espressa nei messaggi inviati sul web tramite Twitter è infatti risultato pari al 58,6%: quasi sei italiani su dieci quindi sono stati felici, almeno a giudicare dai loro commenti postati nella rete. Il dato è diffuso da iHappy, un indice che analizza il contenuto emotivo dei milioni di messaggi su Twitter raccolti quotidianamente nelle 110 provincie italiane. L’indice
© MEZZOPIENO NEWS | TESTATA REG. TRIB. TORINO 19-24/07/2015